RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se la nitidezza fosse davvero importante, Cartier-Bresson sarebbe un fotografo da poco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Se la nitidezza fosse davvero importante, Cartier-Bresson sarebbe un fotografo da poco





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 12:06

Se voglio osservare un dettaglio quindi non posso avvicinarmi alla stampa?

Ovviamente puoi fare come meglio credi, ci mancherebbe altro, ma il principio resta valido. Se guardi una stampa 10x15 la tieni in mano, se guardi una stampa grande è meglio stare ad una distanza adeguata. Tutto qui.

user177356
avatar
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 12:15

perchè a distanza di osservazione sono cecato


-4 diottrie dall'occhio destro, -4,75 dal sinistro. Non mi avvicino mai.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 12:17

Concordo sul fatto che un 50x70 non lo si guarda a 20 cm di distanza, ma è altrettanto vero che una foto di un paesaggio che magari ha al suo interno tanti piccoli oggetti possa attirare l'attenzione e chi la sta guardando si voglia avvicinare, il problema è legato al messaggio della foto, se si tratta di un "semplice" panorama magari mi fa piacere vedere la casetta rossa all'angolo della foto, se si tratta di una foto d'autore probabilmente la nitidezza del dettaglio è ininfluente. Però etichettare le ricerca della nitidezza come un problema denota davvero tanta ignoranza!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 12:19

esempio pratico
una delle tante mostre sony photography awards che ho visto, in una foto non capivo cosa c'era sul tavolo che però aveva attirato la mia attenzione e mi sono avvicinato per guardarlo
idem mostra wild photography, non la vedo come qualcosa fuori dal mondo, di certo non mi vedo le foto una ad una così

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 13:11

Chiaro che se devo osservare un piccolo particolare mi avvicino, ma per una visione di insieme mi allontano.


user177356
avatar
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 13:22

una delle tante mostre sony photography awards che ho visto, in una foto non capivo cosa c'era sul tavolo che però aveva attirato la mia attenzione e mi sono avvicinato per guardarlo


Ottimo esempio.

Per come la vedo io, però:
(a) l'autore non ha costruito bene la foto, perché
(a1) tu hai sentito l'esigenza di andare ad osservare un particolare ininfluente (e allora quel particolare non avrebbe dovuto esserci), oppure
(a1) quel particolare era decisivo e lui ti ha obbligato ad osservarlo da vicino, perdendo la visione complessiva dell'immagine
oppure ancora
(b) tu non hai capito la foto. MrGreen

Propendo per l'ipotesi (a): il fotografo abile deve indirizzare dove vuole lui l'attenzione del fruitore, in funzione del messaggio che vuole trasmettere o dell'emozione che vuole suscitare.

E tu mi dirai: quell'oggetto era sul tavolo nella realtà. E o ti rispondo: l'autore avrebbe dovuto toglierlo, o nella realtà o in postproduzione.

Si tratta di opinioni personali, ovviamente, coerenti con il mio approccio complessivo alla fotografia (io creo immagini , non fotografo ). Non mi sono mai fatto problemi ad eliminare oggetti che non erano coerenti con quello che "volevo dire", e nel genere che pratico (architettura e paesaggio urbano) è assolutamente normale trovarsi un sacco di "disturbi" da eliminare.

Ci sono stati un paio di casi nei quali mi sono portato dietro una ramazza per togliere le foglie morte da terra, prima di scattare la foto. Un'altra volta le ho invece "ramazzate via" in PhotoShop.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 13:28

foto di reportage di una famiglia americana dopo un uragano(se non erro), quindi c'era poco da sistemare la scena

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 13:54

The realb
Quello che hai scritto mi sento però di dire che non è vero in assoluto in fotografia di paesaggio e naturalistica....clamoroso esempio è la foto vincitrice al wphoty di Unterthiner con il gipeto ambientato...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 14:01

D'altra parte era una mostra Sony quindi tutti fotografi mezze calzette MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 14:09

www.andreasgursky.com/en/works/1987/teneriffa-schwimmbad/zoom:1

è lo stesso autore che ha messo la lente sul click per zoommare e vedere il dettaglio

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 14:49

D'altra parte era una mostra Sony quindi tutti fotografi mezze calzette

Il prossimo uragano non sarà quello della famiglia americana di Murphy...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 14:53

ahahahah

user33434
avatar
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 16:15

Quando si parla di distanza di visione si rischia di ricadere nell'errore di universalizzare i propri parametri. Personalmente quando osservo una stampa di una foto che mi piace mi avvicino sempre quanto mi è consentito, questo perché si possono ottenere moltissime informazioni che vanno dalla tecnica di stampa fino alla tipologia di carta. Se potessi le staccherei dal muro per guardarmele con la lente Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 16:23

Certo Cartier sarebbe un fotografo da poco se visto secondo i dettami di oggi sulla nitidezza, perchè avrebbe sbagliato nel metter a fuoco, ma allora le macchine fotografiche e le pellicole quello permettevano.

Ho il servizio di matrimonio del 1951 di mia madre fatto con leica e obiettivo normale senza flash. Tutte sono mosse e fuori fuoco, ma anche se vedo le foto del 1930, 1940, la nitidezza lascia molto a desiderare. Si salvano solo le foto scattate con folding 6x9 stampate a contatto.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 16:42

Io sono come Mauro sansivero .

Qui su Juza se le fono non hanno una alta risoluziona elevata ... non la considero nemmeno perchè so che imbrogliare con Ps è semplicissimo con basse risoluzioni .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me