| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 22:40
Le tue però mi sembrano prive di post produzione in termine di riduzione del rumore.. non so se fosse un paletto da rispettare.. io ovviamente allo sfondo ne ho applicato |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:01
Ottimi esempi gli scatti sono usabilissimi. Per quelle mie, io ho ridotto un po il rumore per quello che ho potuto. Come vedete nel ritratto sono a 1/15 a 80mm equivalenti |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 9:28
Condividerò mero la mia esperienza qui con piacere |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 14:54
Ce ne metto qualcuna mia: Questa, "Il fabbro", è a 6.400 ISO ( tra 6400 ISO e 8000 ISO c'è solo 1/3 di stop):
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Anche questa, "Colors", è a 6400 ISO
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Questa, "La Preghiera" è a 10.000 ISO:
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Questa "Fedeli" è a 12800 ISO
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Se uno fa il fotoritocco fatto bene, vengono ottime foto, ma va saputo fare. Sono tutte stampe in formato A3, 30 x 40 cm, e sono di qualità elevata: le stampe sono visibili a casa mia, a Lucca. Occhio poi che la resa di una fotocamera ad alti ISO, in termini di rumore, colore nelle ombre, contrasto nelle ombre, etc, non si misura e non si vede scattando soggetti illuminati bene, alzando gli ISO e utilizzando tempi velocissimi, così si vede solo la resa dell'amplificatore di segnale della fotocamera, e quelli vanno tutti bene, hanno poco rumore, quelli scatti lì son sempre buoni come qualità. La resa vera della fotocamera ad alti ISO la si misura e dunque la si vede, scattando su soggetti illuminati pochissimo, quasi al buio, che richiedono appunto ISO altissimi e tempi di scatto lenti, quelle sono condizioni difficili per la fotocamera, e solo così si vede come si comporta veramente una fotocamera messa alle corde. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 14:59
Ragazzi oggi sono di battesimo ma.possomcontrinhire pure io con le mie (rispettivamente posso postare un po' di files di D5, A9 e R6. Vi terrò aggiornati |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 17:12
Bene. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 12:28
Quali sono poi secondo voi, le migliori tecniche per ridurre il rumore in post? Ricordo una volta di aver visto qui una foto ad un cervo a circa 12800 iso se non ricordo male, e veramente era un lavoro fatto da dio |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 13:28
Diventa lunga a spiegarla.. io faccio prima un passaggio in lr con il pennello per la riduzione del rumore, (ovviamente in maniera selettiva e con parametri in funzione delle zone che vado a sistemare) poi con Dfine in PS do un'altra passata sta volta tranquillamente a tutto il file facendo però leggere solo lo sfondo x l lettura e conseguente riduzione del rumore.. così, a grandi linee.. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 17:00
Io invece quando scatto ad alti iso cerco sempre di sovraesporre in fase di scatto, poi recupero in post. La riduzione del file aiuta pure |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 17:09
“ Io invece quando scatto ad alti iso cerco sempre di sovraesporre in fase di scatto, poi recupero in post. La riduzione del file aiuta pure „ e fai benissimo - occhio che pero' sovraesporre alzando gli iso non serve a nulla; sovraesporre allungando i tempi il piu' possibile (o aprendo un pochino di piu' il diaframma) aiuta a migliorare la qualità della foto, detto banalmente. Il famoso ETTR (expose to the right) si basa sull'aumentare il segnale luminoso; amplificarlo tramite iso in fase di scatto o in post con i selettori è esattamente uguale e non porta benefici |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |