| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 18:47
Domanda ai possessori delle due macchine, che differenza notate nella qi tra la R e la R6? Ho letto una recensione della R6 qui su Juza dove si evidenziava che i file della R6 presentano molto contrasto e a livello rumore ridimensionando i file della R alla dimensione della R6 i file a livello rumore sono pressapoco uguali, quindi a livello di qualità di immagine comunque sembra preferire i file della R. Quindi sembra che il vantaggio della R6 sia soprattutto sui fps doppio slot e velocità af. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 18:50
c'è anche l'ibis... una differenza mica tanto trascurabile! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:01
Se servisse più che altro la mera QI, se servissero i 30mpx piuttosto che i 20, o se non servissero IBIS, AF fulmineo e raffica incredibile, non avrei dubbi nello scegliere la R (risparmiando anche un bel po' di euri). La QI secondo me è comparabile... la R6 non è certo peggio per quello che ho visto e che hanno scritto gli amici di forum, così come la R non è certo peggio da quel punto di vista: il sensore della R deriva direttamente da quello della 5D4 che è tutto fuorché schifoso! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:06
Seguo |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:08
Povermac da quello che leggevo riguardo all'ibis lui con le ottiche stabilizzate sulla R non sentiva la necessità dello stabilizzatore , considerando che comunque hai la possibilità sulla R6 di stabilizzare qualsiasi ottica. TheBlackbird ho R e 5D4 lato sensore le due macchine le conosco molto bene |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:09
Aggiungo: per il mio uso andrebbe sicuramente più che bene anche la "sola" R, per fare un esempio... Però si tratta di me, e in effetti non può essere fatto un discorso generale, quanto piuttosto vanno calate le peculiarità delle due macchine nel perimetro d'uso che se ne farebbe. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:15
Ps: ah allora sei a posto ... Però se la questione è che ti manca un pelo di reattività in AF tracking e raffica, la R6 può essere una risposta (o se vuoi la stabilizzazione). La sola QI secondo me non è dirimente, nella scelta... Sono le altre caratteristiche che dovrebbero guidare all'acquisto della R6, nel mio modo di vedere questo lotto di fotocamere. IMHO ovviamente tutto questo. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:24
mai capita la questione "ridimensionare",mi pare ovvio che se ridimensioni un file più grande il rumore tende ad attenuarsi,ma i confronti sulla qualità di immagine e sul rumore secondo me andrebbero fatti coi sensori alla risoluzione nativa. detto questo,ritengo la R piuttosto sottovalutata per quel che riguarda la qualità di immagine,ma la R6 ad alti iso (dai files che ho potuto sviluppare) si comporta meglio,in maniera apprezzabile |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:32
Joystick AF Algoritmi AF Raffica La R6 è una fotocamera completa al 100%, la R è zopparella, la vedo bene per paesaggio e ritratto, sul resto dei generi ha bisogno di "ossigeno" |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:37
Ma no, sembrerebbe che pure la qi sia migliore nella R6 che dovrebbe montare lo stesso sensore della 1dxiii. Ad oggi, tra R e R6, la scelta non si pone proprio Se il problema è il budget, allora la R è certamente più conveniente, altrimenti R6 tutta la vita. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:48
Con 10 mpx in meno, dubito fortemente che la QI sia migliore... Avrà un pelo di dinamica e resistenza ISO in più, ma la R gli passa il 50 % dei mpx... I punti di forza della R6 sono ben altri |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 19:51
anche il filtro AA è di nuova generazione, meno invasivo |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 20:30
R6 ha tante migliorie rispetto alla R. Per quanto riguarda il rumore la R non è male, la R6 un tantino meglio ma soprattutto gestisce molto meglio i colori alzando di molto gli iso. Per il resto chi non ha necessità delle migliorie della R6 la R è comunque molto valida con un af anch'esso valido, non rapido quanto quello della R6 ma veloce e preciso. La R6 può abbracciare più generi della R, chi fa avifauna sport generi dove rapidità e precisione di fuoco sono necessari meglio la R6, in quanto af della R è un pochino limitato nelle impostazioni, per il resto la R resta una bella macchia. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 21:01
La penso come Cesare... Però visto che Sacara ha sia 5d4 che R, sostituire la R con la R6 potrebbe avere comunque il suo gran bel senso, perde i mpx ma li ha ancora sulla dslr, guadagnando tutto il restante ben di Dio sulla ML! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 21:13
Sacara77 Sono l'ultima ruota del forum... Però dico la mia: Dire che una fotocamera digitale da foto più contrastate da quel po' che ho capito non ha molto senso. Il contrasto è contenuto nella curva di tono del dcp. E tu puoi applicare qualsiasi curva e qualsiasi dcp ai file di qualsiasi fotocamera digitale che scatta in raw. Io confesso che l'ho capito da poco. Però colore e contrasto sono certo che non sono della fotocamera, ma del profilo dcp e della relativa curva inclusa. Qua ripetono tutti che fotocamera produce file più che foto.... D'acccccccordooooooo? (citazione per gli anziani) A me piace mischiare carte e scambiare i profili dei file di fotocamere che ho o che non ho. Applicare pentax a canon e etc etc etc nikon a pentax e avanti così... Verso l'infinito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |