| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 13:23
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato una Canon RP e nel controllare le informazioni di scatto, benchè in full con valori 6240X4160 mi riconosce un DPI a 72, com'è possibile? Grazie! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 17:41
I DPI ti servono per stampare. La fotocamera non ha nessuna "colpa". Semplicemente a 72 dpi avrai una stampa di "bassa" qualità ma grande circa 2 mentri e 20 lato lungo. Se invece imposti 300 DPI con gli stessi pixel avrai una stampa di 52 cm circa lato lungo. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 17:53
Grazie Antonio, ma come faccio ad impostare io i DPI? Sulla macchina o in post produzione? |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 17:57
“ Grazie Antonio, ma come faccio ad impostare io i DPI? Sulla macchina o in post produzione? „ Se non stampi, di quel valore fregatene. La risoluzione della foto non dipende dai DPI impostati ma dai pixel di cui è composta. Se stampi mandando il file in laboratorio, con tutta probabilità te ne puoi fregare (chiedi al lab) o al limite lo imposti con il software che usi per la post produzione. Se stampi a casa, di nuovo, lo imposti in post produzione. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 18:01
Si il motivo della domanda è proprio in caso di stampa. Ho usato sino ad ora una M6 e andava in automatico il 300 o 180, quindi in caso stampa non mi sono mai preoccupata, ma ora leggendo 72 mi sono interrogata. Grazie a tutti! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 18:02
“ Grazie Antonio, ma come faccio ad impostare io i DPI? Sulla macchina o in post produzione? „ Se non stampi al posto di quel valore potresti anche scriverci "patatine fritte" . Altrimenti ti serve per impostare correttamente la stampa alla grandezza da te voluta. Anche se poi alla fine "comandano" spesso i software della stampante. Ma non vorrei confonderti ancora di più le idee. Domanda secca: tu stampi? |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 7:30
Si, se devo presentare 150 foto di un evento x stampa album cosa faccio, le devo modificare una alla volta in ACR?? |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 8:53
Ma salvi in raw? A seconda di come rispondi cambia tutto il procedimento. In caso affermativo basta che modifichi i parametri di esportazione nel software che usi, a parte qualcheduno, tutti gli altri hanno script per automatizzare il procedimento. A me capita di esportare migliaia di foto in pochi minuti, non è un problema. Nel secondo caso, ci pensa il laboratorio, meno tocchi un jpeg e meglio è, anche se minima ogni volta che salvi, hai una perdita di informazioni. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 10:17
Grazie Sabbiavincent, chiarissimo, finalmente ci sono! Uso DPP e come parametro mi propone subito 350 DPI. Grazie a tutti x il contributo! Sara |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 10:40
Mettere 350dpi per tutte le foto, "d'ufficio", senza considerare le dimensioni esatte a cui devono essere stampate e senza considerare la risoluzione delle stesse (ad esempio a seconda del crop) ha senso tanto quanto mettere 72. Ovvero non ha senso. C'è un link di Perbo nel thread, l'hai letto? |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 10:48
Si si Balza, certo, ma ho capito il funzionamento! Link letto. Grazie mille ancora |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 11:38
Per quanto ne so io il minimo inderogabile che "pretende" il laboratorio (e conseguentemente la propria stampante domestica) mi sembra sia di almeno 180/200 Dpi, in quanto sotto a quella densità non accettano il lavoro. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 13:09
@ Maurese Beh, al punto in cui sono intervenuto, io davo per scontato che dalla fotocamera (pagg.318/321 del manuale), o in post-produzione, l'indicazione della densità Dpi per la stampa in sede di esportazione del file si fosse scelta e pertanto ho indicato quello che dovrebbe essere il minimo accettabile per una buona stampa. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 14:01
L'articolo di Marco Olivotto é veramente chiarificatore. In definitiva, l'unica cosa che aumenta o diminuisce la risoluzione é quello che Photoshop (citato da Olivotto) definisce ricampionamento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |