RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix lx100 lightroom workflow


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lumix lx100 lightroom workflow





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 22:25

Ciao a tutti, consiglio fuori dal tempo: con lumix lx100 chi mi può dare x favore qualche consiglio x sviluppare i files RAW il lr? Contrasto, saturazione, ecc? Grazie molte

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 22:31

Contrasto, saturazione o qualsiasi altra opzione su lightroom non possono avere dei valori prestabiliti validi per tutte le foto.
La post produzione muterà in base alle condizioni di scatto iniziale e in base a quello che l'autore vuole trasmettere.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 22:42

Assolutamente d'accordo, ma importando le foto in RAW con profilo Adobe standard sono veramente molto piatte ....mi chiedevo se appunto avevate dei valori di riferimento ,da applicare sempre x poi ottimizzare una x una..

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 22:46

Uhm... ma a gusto tuo che lavorazioni applicheresti? ;-)

Perchè chiedere ad altri come lavorare le foto che fai tu? Confuso
Di mio non applico chissà che interventi in post, se devo esser sincero: un po' di contrasto, nitidezza a 35, un filino di rumore, ma proprio poco.

Ma son gusti personali: mi erano state indicati dei possibili punti di lavorazione, ma non rientravano tra i miei gusti e li ho scartati.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 22:49

Puoi sicuramente crearti dei profili che puoi applicare a tutte le foto, io evito perché penso che ogni foto debba essere sviluppata a se, per cui non so aiutarti.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 23:03

Entrambi voi due avete la lx100? Non vedete tutte le foto importante con profilo standard slavate?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 23:25

Adobe standard è un profilo con contrasto e saturazione modesti ... è studiato così in modo da dare una base di partenza molto neutra per la postproduzione.
Ma che versione LR hai? Saranno almeno 2 anni che alle foto importate viene applicato di default il profilo adobe colori che è un po' più contrastato e saturo ...

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 8:27

Purtroppo lr5.7.1 con licenza perpetua...essendo poi passato il tutto in abbonamento ed avendo io una lx100 e una d700, al momento uso ancora quella versione..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 8:40

Io ho una GX80 che monta lo stesso sensore e posso dirti che i RAW delle M4/3 Panasonic sono cosí, molto neutri. Io trovo che sia un bene perché cosí possono essere lavorati a piacimento. Come ti dicevano, i settaggi da usare variano a seconda della foto, anche di molto: personalmente mi trovo molto spesso ad aumentare un po' contrasto, nitidezza e saturazione (poco eh), ad abbassare le alte luci e aprire un po' le ombre. Anche "rimuovi foschia" può essere molto utile. Attenzione al rumore, sia di crominanza che di luminanza, che appare facilmente quando apri le ombre soprattutto in foto sottoesposte per preservare le alte luci.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:23

Io ho avuto la LX100 fino a che non è morta e ho normalmente sviluppato in LR secondo i miei gusti e cosa volevo da ogni foto ... comunque sì di suo il file RAW è un poco piatto ... molto meglio quello della sorellastra Type 109 marcata con bollino rosso il cui RAW è una DNG e questo è il motivo per cui non ho ricomprato la LX100, ma si sono rivolto ai tedeschi seppur le compatte sempre da Pana prodotte, ma il SW ed il Profilo,o colore sono diversi

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:24

Ciao,
Grazie molte per il feedback. Anch'io sono d'accordo sul fatto che le l'immagine è molto “flat” ci sono molti più margini per poterla lavorare; l'unica cosa che mi chiedevo era appunto se di default avete da indicare qualche parametro da modificare (es contrasto/saturazione, …), per poi applicare delle modifiche ad hoc per ciascuna foto (istogramma, andare di fino su rumore, …).
Grazie mille a tutti, e se avete altri consigli a riguardo (anche riguardanti l'uso/impostazioni della lx100) sono più che ben accetti!


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:29

Ivan: il raw di leica è un DNG anzichè un RW2?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:34

l'unico consiglio che ti posso dare per non avere troppo rumore o perdita di dettaglio e partire da questi settaggi


Nitidezza 25
raggio 1.2
dettagli 27
MASCHERATURA 40

riduzione luminanza 10
dettagli 70

poi il resto dipende dal tuo gusto o provi uno dei tanti profili che ha lightroom

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:44

Ivan: il raw di leica è un DNG anzichè un RW2?


Sì Leica ha adottato DNG come RAW su tutte le sue macchine

l'unica cosa che mi chiedevo era appunto se di default avete da indicare qualche parametro da modificare (es contrasto/saturazione,


No, ma ci ho fatto molto bianco e nero modificato in Silver EFX 2 ... preset che puoi scaricare gratuitamente dalla rete

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:53

Entrambi voi due avete la lx100?


La uso anch'io e si, il raw è un po' "fiacco" quando lo importi, ma meglio così.

Di solito, di default, applico una leggerissima sovraesposizione, poi contrasto a +15, luci e bianchi a -5, ombre +10.
Chiarezza a +5
Nitidezza 35
raggio 0.8
dettagli 35
mascheratura 0

riduzione luminanza 0 o +10, dipende se iso bassi o alti

Nel profilo colore uso i Cobalt sviluppati da Raamiel, anche se rispetto ad Adobe Standard la differenza non è mostruosa. Direi che corregge il piattume più importante: quello sui verdi, rendendoli più vivi.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me