| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 21:13
Voglio stampare una mia foto (4608x3456) il più grande possibile alla massima risoluzione possibile , il fatto che sia scattata in micro 4/3 influisce in qualche modo? A che formato posso arrivare? Aggiungo che ho letto parecchio su internet ma francamente sono più confuso di prima, magari qui qualcuno può darmi una risposta precisa e chiara. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 21:31
Se devi fare una stampa di grandi dimensioni è meglio andare direttamente in uno studio professionale e saranno loro stessi a consigliarti come è meglio agire. Personalmente posso dirti che con apsc da 14 mpx ho stampato 56×40 senza troppi problemi. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 21:41
Direi che 56x40 può essere una dimensione idonea a quello che vorrei |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:33
A 220 dpi (che di solito corrisponde alla massima risoluzione che una stampante media riesce a riprodurre) 4608x3456 corrisponde a 53x40cm. Tuttavia, dato che difficilmente una stampa di queste dimensioni viene osservata con la lente d'ingrandimento, direi che ti puoi tranquillamente permettere di stampare a 150dpi che, a parità di risoluzione 4608x3456, corrisponde ad una stampa 78x58cm. Se invece hai bisogno di stampare ancora più grande (o con risoluzione ancora maggiore) devi fare upscaling, ossia un processo (software) di ricampionamento dell'immagine originale, attraverso il quale viene convertita ad una con una risoluzione maggiore. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:08
Molto chiaro grazie |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:23
Esporta il tiff in Adobe o profoto alla max risoluzione e vai o invia il file ad uno stampatore! Dagli la misura è fatti rinviare il file con il profilo della carta che userà! Se hai un monitor calibratore avrai un idea di come verrà! Il numero di pixel ed il sensore non sono il problema! |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 18:09
premesso che ho stampato con soddisfazione foto di misura 70x50 con i 10 mpixel della panasonic lx7 (almeno x i miei occhi), ma... una curiosità: meglio diminuire il nr di dpi o fare un upscaling dell'immagine x stampare una foto in grande? dove x grande intendo arrivare a 70 o 100 cm su lato lungo. Fin'ora ho usato la tecnica dell'upscaling. non ho mai provato a fare stampe grandi semplicemente abbassando il nr di dpi. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 18:10
Su A2 sei già al top con 240 |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:51
“ meglio diminuire il nr di dpi o fare un upscaling dell'immagine x stampare una foto in grande? „ Una stampante fotografica in media arriva a riprodurre 220dpi, fornire un file con una risoluzione maggiore significa, molto probabilmente, eccedere la sua capacità di riproduzione. Anche così, comunque, senza osservare la stampa a distanza molto ravvicinata o con una lente d'ingrandimento, sarebbe difficile distinguere una stampa a 220dpi da una a 150dpi. Salvo quindi che si tratti di stampe destinate ad applicazioni particolari credo che potresti tranquillamente diminuire la risoluzione per ottenere le dimensioni desiderate. Se anche così non fosse sufficiente o se avessi davvero bisogno di stampare con una risoluzione maggiore, allora dovresti affidarti all'upscaling. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 0:08
Beh... le stampanti a pigmenti buone tipo la Epson P800 arriva a 360dpi |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 7:14
Perché dovresti avere problemi con una m4/3 a stampare grandi formati ? Comunque io ho stampato anche 60x100 e mai visto un problema E sicuramente puoi stampare anche cartelloni stradali Dipende tutto da che distanza guardi lo foto Certo che la foto deve essere ben fatta altrimenti stamperai solo rumore a prescindere dal formato |
user109536 | inviato il 22 Ottobre 2020 ore 7:44
Carlmon hai detto una grande verità: dipende tutto da che distanza guardi le foto! Ma purtroppo le grandi discussioni sulla qualità dei file tendono a tralasciare questo aspetto. Ho appese in casa stampe in A3 fatte con un iPhone 4 e con la Gx80 e se le guardò dal divano mica vedo la differenza. Buona giornata |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 8:16
E se la vedi dalla stanza accanto e' ancora meglio. Ciò non toglie che se la foto è mossa o fuori fuoco o con poco dettaglio tale rimane. Poi che da lontano le magagne si notino meno è logico. Non so però a quel punto se sia il caso di stampare una foto così |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:03
La foto in questione non è mossa nè sfocata, magari non è una gran foto ma a me piace tantissimo, la devo appendere in ufficio per inteso non la devo vendere o altro, purtroppo utilizzando Olympus sono sempre sotto attacco |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:07
e allora che problema hai?? a chi ti attacca digli se la sa fare meglio cmq tornando al discorso distanza di visione porto un esempio, uno scatto fatto al volo senza guardare www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3750614&l=it a prima vista e da lontano sembra tutto ok, ma se vi avvicinate vedrete che è mossa, in questo caso errore mio, o meglio fretta. Potrei stamparla 50x70 e forse nessuno se ne accorgerebbe, guardandola da 100 metri. Di fatto la foto è da buttare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |