RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia da matti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Astrofotografia da matti





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 9:27

Buongiorno a tutti,
vorrei aprire una discussione riguardo l'astrofotografi modalità cheap.
Andando dritti al punto, sto seguendo da diverso tempo questo fotografo --> , che nei suoi video mostra come sia possibile estrarre da uno stacking considerevole di foto oggetti del deep space (magari non troppo deep). Non è l'unico video che ho visto, dove non vengono utilizzati tele molto spinti, astro inseguitore o altri particolari filtri.
Al netto della postproduzione molto avanzata da dover eseguire, qualcuno si è mai addentrato in questo genere di avventura? Se si, con quali risultati? Consigli?
Grazie

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:30

Provato diversi anni fa con un tamron 70-200 senza stabilizzatore su cavalletto ed una 300D (praticamente un dinosauro) e considerati i pochi megapixel, la tenuta agli "alti" ISO pessima, la poca apertura di diaframma, il "breve" tempo di scatto di 2 secondi per evitare lo star trail su aps-c e la scarsa conoscenza dell'argomento, dello stile fotografico e dell'effettivo movimento delle stelle ti dirò... Venne nammer*a XD
Comunque ci ho riprovato recentemente ma è una GRANDE, GRANDISSIMA menata assurda. Per fartela breve ti serve una lente luminosa il più possibile, un intervallometro, un cavalletto ed un programma per lo star stacking (questo per l'attrezzatura). Poi devi scegliere una sera in cui non ci siano nuvole e luna piena. Poi devi trovare il tuo "obbiettivo astrale" (la nebulosa o la costellazione). Una volta fatto ciò fuoco all'infinito regolandoti con il live view che dovrai tenere acceso per riferimento ed inizia i tuoi scatti con intervallometro, se l'obiettivo che usi è particolarmente zoomato (300mm su aps-c) ogni 2-4 scatti ricomponi l'inquadratura (altrimenti il tuo soggetto esce dall'inquadratura XD) altrimenti puoi farlo più di rado. Fai qualcosa come 200 scatti ALMENO (più ne fai e migliore sarà il risultato e minore sarà il rumore) e non dimenticare di fare quella ventina di scatti di riferimento con il tappo sull'obiettivo, sarà una serata lunga amico mio XD. Finito tutto ciò fai lo star tacking con il software che ritieni migliore, esporta in tiff, fai uno sviluppo del tutto con lightroom/ps e simili e se tutto è stato eseguito correttamente avrai qualcosa di gradevole all'occhio. PERFETTO, adesso hai una foto in qualità pessima di un immagine scattata da qualcun'altro con un telescopio a qualità sicuramente migliore XD Cavolate a parte si fa una cosa del genere solo per "orgoglio" personale per dire, anche senza nulla ci sono riuscito, ma sarà solamente una copia bruttina di qualcosa fatto con attrezzatura migliore da qualcun'altro senza la possibilità di rendere il tutto in qualche modo artistico.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 11:43

Attualmente quello che sto eseguendo facendo un piccolo banale tentativo è di utilizzare:
Una fuji x-t3+135mm f2 impostata:
-live view per la messa a fuoco(manuale naturalmente)puntiforme delle stelle
-2 sec f2 iso 800
-Pre scatti come da guida nel video
-Tre piedi
-tanto pazienza
-250 scatti
-notte buia quanto possibile
Sulla post(come suggerito dal video):
-dark sky stacking (3/4 ore di staking con il mio pc)
-photoshop, tanto photoshop

Mi piacerebbe vedere i risultati di qualcuno che ha utilizzato questa tecnica.


avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:01

Alza l'ISO altrimenti con quell'apertura misera ed il corto tempo di scatto ottieni immagini buie senza nebulose (al massimo forse si vedrà qualche stella)... Porta l'iso a valori più alti (anche 6400 se possibile e non introduci troppo chroma noise, altrimenti 3200) tanto lo stacking va a togliere il rumore e puoi rimuoverne di ulteriore con programmi come denoise AI che ti straconsiglio per queste cose (o a mano con PS)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me