JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Superzoom 15-400 di Qualità 1kg per 1000€ vi interesserebbe..
Ci sono fissi di qualità più pesanti e grossi del mio 16-300... Nelle Grosse Bridge da 1" come la Rx10 siamo arrivati ad un 24-600 equivalente che non è poi tanto disprezzabile.
Costo e peso sarebbero compensate dalla necessità di non aver un corredo di zoom intermedi.
Anche fissi o zoom corti di qualità e croppare è un compromesso..
In effetti il 16-300 mi va stretto.. Avevo visto dei rumors relativi a "patent".. brevetti depositati per superzoom.
Ora la moda è dei fissi ultrasfuocanti.. roba che pesa un chilo e costa un paio di reni... Per chi fa vetri è la moda giusta e pagante....
Speriamo sia passeggera come tante altre mode.. in effetti non è mai esistito un superzoom volutamente pensato per essere di qualità.. forse ci si avvicinava il Nikon AF-S DX 18-300mm f/3.5-5.6 G ED VR..
Sono passati 8 anni.. ci vorrebbe tanto coraggio. Mettici poi che adesso è il momento delle scatolette per nani.. Se ci metti una ottica del genere.. ti devi subire scenate isteriche...
Basta vedere le crisi di identità provocate dalla X-S10 solo perchè ha le rotelline diverse..
user209843
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 11:23
Per esperienza troppi compromessi, già anche con quelli meno estremi, poi dipende sempre da quali sono le aspettative e le priorità. Ottiche superzoom nelle compatte esistono già, non solo nella RX10, ma per quanto mi riguarda la resa non è soddisfacente, eppure non sono tipo da lenti iper risolventi né da nitidezza costante dal centro ai bordi nè da ingrandimenti al 100%!
Come "qualità" (qualsiasi cosa significhi per ognuno di noi) non lo conosco, ma di sicuro rimpiango di aver comprato ed usato a suo tempo il 16-300 pensando di risparmiare su lenti meno versatili ma di sicuro molto più prestanti e qualitativamente migliori.
É questo il punto.. non mi interessa ne leggera ne compatta.. Rx10.. ma anche la P1000 hanno dimostrato che si può osare. Rx10 è limitata nel sensore.. ma è sempre una macchina piccinina.. La P1000 è molto estrema e specializzata.. Vedere una macchina seguire i booster di un Falcon Arrivare al punto di separazione senza mai perderli e riprenderli fino all'atterraggio.. fa impressione..
Riscalando l'ottica della Rx10 per adattarla ad una APS si avrebbe una cosa sicuramente grossa.. ma da paura..
@Catand.. è questo il punto.. era un compromesso al ribasso.. il 18-400 lo stesso.. Un sigma ART è di solito più grosso e pesante... Come dire.. se fai un 35mm per FF deve pesare al massimo 150g.. altrimenti non è abbastanza compatto.. Ha senso? Poi.. se uno è puro.. niente stabilizzazione.. di suo introduce un micromosso.
Quindi l'unico fisso che pare avere senso.. nei 35mm è il nikon.. o sbaglio? Non chiedo miracoli.. un filino di risoluzione ed estensione in più. Pagherei tranquillamente anche 1500€ per un'ottica del genere.. non la pagherei mai per un fisso.
Chiedi decisamente troppo, la p1000 è un giocattolo, condidero solo da 1 pollice in su e la rx10 m4 regna e di giorno darebbe batoste ai vari 16-300 ecc. Chiedere un obbiettivo ancora piu spinto fregandosene del peso e del prezzo, è inconcepibile. E poi magari lo vuoi ottimo a tutte le focali, da 15 a 400mm ? a 1000€?mi viene da ridere Io ho trovato il compromesso tuttofare col 18-200 sigma C (il 18-300 è peggiore in tutte le focali) ed è grande quando un 18-55 , il 16-300 però mi interesserebbe come confronto. Il 18-200 sigma lo reputo ottimo come tutto fare da 18 a 24mm e da 60 a 200, il massimo della nitidezza lato tele la trovo a 125mm f/6.3. le focali 35 e 50 sono le piu tristi nel mio caso. Ci abbino 2 fissi 22 e 56mm e mi ritengo piu che soddisfatto. il 18-400 è inferiore al 16-300 nelle focali corte , invece migliora in confronto al tamron alle focali piu lunghe, sono compromessi sempre e comunque.
Rx10 1" a 16mm la rx10 è lunga 145mm mentre a 600mm arriva a 230mm (calcolato non ho trovato schede tecniche)
Una Rx10 aps sarebbe lunga 250 mm mentre a tutto zoom arriva a 397 mm circa Ora, il numero di lenti e motori non è poi così diverso.. facciamo 1500€?.. per me va bene.. Non chiedo miracoli.. già un 4k decente come risoluzione relativa mi va bene.
Aspetterei a giudicare un giocattolo la P1000.. come la Sigma foeven sono macchine specifiche.. Non è una macchina per tutti, molto complessa... trovatemi una cosa che costi altrettanto che permette di fare questo.
user210403
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 19:13
“ Aspetterei a giudicare un giocattolo la P1000 „
La P1000 è un sì un giocattolo, non ha senso usarla come tuttofare o in viaggio... Ma...se vi piace fotografare animali e oggetti lontani, i 3000mm si mangiano, sbranano e sbriciolano i 600mm della rx10 ( secondo me già da 25/30 metri in su la Rx10 le prende...) Nel formato m4/3 esiste il 12-200 ( 24-400) equivalente... È il parente "povero" del 12-100 e ovviamente da 100mm in su perde tantissimo... Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca... Zoom estremi e validi otticamente dal centro ai bordi a tutte le focali sono e resteranno sempre un sogno..
user209843
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 19:33
“ Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca... „
... e l'uva nella vigna!
“ Zoom estremi e validi otticamente dal centro ai bordi a tutte le focali sono e resteranno sempre un sogno.. „
+1 Mi accontenterei anche se perdessero un po' ai bordi
user210403
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 20:14
Qui parlavano di 15-400.. Un 28-200 non è uno zoom estremo...che poi per quanto sia valido otticamente, non è stabilizzato e l'autofocus è un po' ballerino ( così dicono) È più estremo un sigma 60-600... che anche lui otticamente non regge il confronto con gli zoom più contenuti... Comunque tutti questi zoom sono dei compromessi...luci e ombre.. per un punto a favore ne hanno uno contro... quelli più buoni pesano molto... Quelli più leggeri hanno un autofocus non adatto allo sport, quelli più estremi perdono qualità di immagine... ecc ecc.. concordo con chi dice che su apsc il sigma 18-200 C è fra i migliori... Mentre su ff i nuovi 24-200 Z / 28-200 / 24-240 RF promettono bene... Ma non sono estremi... Estremo per me significa altro... Tipo 24-400 su ff... Che non esiste... Esiste solo nel micro 4/3 con tutti i suoi limiti... Il sony 24-240 ad esempio sulla a7r4 può diventare un 24- 360 mm ( con ancora buon margine di crop) ma otticamente lascia a desiderare... E personalmente trovo chennon ha nessun senso prendere una a7r4 per usarla con un superzoom
Per favore non diciamo castronerie, la p1000 vs rx10 m4? ecco scatta una qualsiasi foto da 24 a 600mm stessa focale, alla distanza che ti piace di piu e confrontala! cosa vuoi croppare con un sensore da 1 pollice 600mm vs 3000? la p1000 rimane un giocattolo x 2 appassionati , il video del falcon rimane per quei appassionati anche se notevole . ma nella vita di tutti i giorni rimane un giocattolo costoso, per foto sul web va piu che bene.
user210403
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 20:19
Rafx24x.. Possiamo provare quando vuoi Ma ti assicuro che hai perso già in partenza..... Se confrontiamo le focali inferiori a partire da 24, ovviamente la rx10 stravince a mani basse.. Ma se facciamo caccia fotografica o fotografia sulla lunga distanza non c'è proprio partita a favore della p1000... Leggi i post... Trovi molte persone che hanno comparato p1000 addirittura con sony 200-600 mm e sulla distanza se la giocano... Se fotografiamo un animale a 50 / 100 metri la la Rx10 ne esce distrutta.... Se fotografiamo un campanile a 1km ne esce ridicolizzata.... Guarda le foto alla luna... I 2000/3000mm della p1000 fanno un altro mestiere...
La P1000 ha un'ottica zoom che partendo da 4,3mm (!) arriva a 540mm (circa) su un sensore ultradenso. Le prestazioni sono quelle, invero molto buone per la configurazione. Sulla lunga distanza, andrà sicuramente meglio di tutte le altre soluzioni con ottica zoom di focale reale apprezzabilmente inferiore, soccomberà al confronto con zoom che arrivano alla stessa focale ma con escursione meno estrema (come appunto il 200-600 citato) e soprattutto a quello con i supertele moltiplicati, ai quali qualcuno in passato aveva avuto l'ardire di accostarla...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.