| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:29
Salve, un amico mi chiede cosa sia quella macchiolina appena sotto al riflesso nella foto in link. Ha un granello di polvere esattamente al centro e tutto attorno quella cosa simile a un tarassaco in miniatura. Muffa? Unto? Di muffe io ne ho viste solo di ramificate e non così. Voi che ne pensate? A me sembrerebbe anche un principio di separazione delle lenti. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3741570&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:37
Non ho capito a cosa tu ti riferisca. Ti consiglierei di togliere la foto, cerchiare il punto che ti interessa con un programma di fotoritocco (come il gratuito Gimp) e reinserire l'immagine. Ti riferisci a quel tondo bianco nella zona nera (sotto il riflesso)? Non è che sia una piccola vite? |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:39
Mi riferisco proprio a quello. Purtroppo non è una vite ma proprio un alone sulla lente (non ho capito quale, se il doppietto o altra) Ho fatto come consigliato, ora dovrebbe essere più evidente |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:49
Sembra qualcosa di troppo regolare per essere una muffa o un fungo. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:51
Infatti è perfettamente circolare e compatta, purtroppo non sono riuscito a fotografarla meglio, solo così inclinato |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 14:02
Mmmm... non so, mi verebbe più da pensare ad un granellino di qualche tipo. Polvere, sabbia o altro. E' sulla lente frontale o dentro l'obiettivo? Boh, attendiamo anche il parere degli altri. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 14:05
È all'interno. Forse provo ad aprirlo... È un vecchio 50ino, se riesco magari si può vedere meglio. Intanto grazie |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 15:13
Non so, attento a non fare danni. Vero che è un obiettivo che costa poco, però... |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 19:56
direi una muffa. non c'è nulla di strano nella regolarità di una piccola muffa, le ife tendono a diffondersi lontano dal centro della spora. il cerchio, o l'elisse, o il semicerchio se appoggiate ad una zona non colonizzabile, sono le forme più tipiche quando la partenza è monospora. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 21:33
Grazie Ooo. Mi sa che sarà un futuro fermacarte... Perso per perso mi sa che verrà aperto e visto da vicino. Una volta mi successe una cosa simile con un Helios e si rivelò olio. Non si sa mai! |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 22:21
Potrebbe anche essere la colla che cede |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 8:33
“ Perso per perso mi sa che verrà aperto e visto da vicino. Una volta mi successe una cosa simile con un Helios e si rivelò olio. Non si sa mai! „ è presto per fargli i funerali. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 10:56
E' muffa, ne ho una simile per posizione e forma su un vecchio 80-200 ed è un poco più grande rispetto a quella. nessun fermacarte, la mia lente lavora ancora benissimo e così, penso, quella del tuo amico. se riesci ad aprirlo... è tutta salute |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 11:11
Grazie per le risposte. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 7:09
Secondo me è muffa. Lo sporco, il granello di polvere, è entrato dentro l'ottica, sopra aveva delle spore di muffa, le spore col tempo sono germogliate e si stanno mangiando il trattamento antiriflessi della lente cominciando da dove si è depositato il granello. In immagine non vedi assolutamente nulla, è ancora un'inezia, ma col tempo la macchia crescerà. I riparatori te la puliscono con 20 - 30 euro, ma il danno al trattamento antiriflessi è irreversibile, però essendo così ai lati, il danno in pratica non lo vedi mai. Da subito, immediatamente, isolala dalle altre ottiche, la muffa può essere molto contagiosa e rischi di impestare tutto il resto del corredo, ottiche e fotocamere: la Zeiss non ripara attrezzatura ammuffita per evitare di infettare i laboratori. Falla pulire da un riparatore normale, con pochi soldi ritorna bene, ma soprattutto elimini il rischio di impestare tutto il resto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |