| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:50
Tim mi ha fatto Arrabbiare, per questo motivo vorrei combiare operatore, Con il cellulare è stato semplice passare a un altro operatore, con la linea di casa vorrei passare a fastuweb l'unico operatore che ho trovato con adsl rame, nella mia zona manca la fibra, fastuweb andrebbe a usare le stesse cabine che usa tim, il dubbio è potrebbe tim in qualche modo limitare la velocità di internet?? Grazie |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 0:33
Se non hai grossi volumi dati ti consiglio iliad 8 euro mese 50gb mediante inserimento relativa SIM su router, però prima ti devi assicurare che la tua zona sia ben servita. Personalmente ero arrivato a cifre mensili proibitive perché era impossibile escorporare dal "pacchetto" servizi ed opzioni aggiunte nel tempo ... Risolto come sopra. PS: dovrebbe ancora esserci una offerta a tempo per 100gb a 10 euro, ma non ne sono sicuro. Niente rimodulazione, nessuna penale, nessun vincolo. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 1:42
“ PS: dovrebbe ancora esserci una offerta a tempo per 100gb a 10 euro, ma non ne sono sicuro. Niente rimodulazione, nessuna penale, nessun vincolo. „ No, è terminata il 15 ottobre (hanno aderito moglie e figlia, ad ora senza problemi). Adesso è rimasta la 50GB a 7,99 euro/mese, che può essere sufficiente come hotspot per un uso modesto di internet se la ricezione è buona. Come linea fissa c'è anche Vodafone con la quale non ho mai avuto problemi (o meglio, ho avuto problemi con 2 o 3 modem che si sono scassati, ma sono sempre stati prontamente risolti). |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 7:15
Ciao Bruno sono nella tua stessa situazione,adsl rame, ma resta in Tim, Fastweb si appoggia come detto su Tim, ma se hai qualche problema di qualsiasi tipo ha un assistenza inesistente con simpatiche persone da Durazzo che ti riattaccano il telefono in faccia, la peggiore esperienza della mia vita,sconsiglio nella maniera più assoluta. in breve mi hanno fatto perdere un mese e mezzo e non hanno attivato la linea,chiamando dicevano sempre domani, Tim in 4 gg attiva e assistenza professionale ma sono più cari. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:45
Mah... io sto con FW da diversi anni, quelle poche volte che ho avuto bisogno dell'assistenza hanno risolto molto velocemente, pago molto meno di mia madre (tradizionalmente legata alla vecchia telecom) e viaggio molto molto più veloce. Però..mi è capitato ..stranamente.. poco dopo un'interruzione di linea (non avevo ancora fatto l'apertura guasto con fw) di ricevere una chiamata da telecom con cui mi dicevano che sapevano che avevo problemi, mi avvertivano che fastweb non avrebbe potuto risolvere il problema e che se volevo avere una linea stabile dovevo tornare con loro.. Naturalmente la cosa si è invece risolta in neanche 24 ore... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:59
Per esperienza personale e di amici TIM la evito come la peste, vari amici che volevano fare il cambio operatore hanno avuto problemi in quanto TIM non liberava la linea. Un altro per un semplice cambio di indirizzo con portabilità del numero ha penato per mesi e risolto solo grazie all'interessamento di un conoscente che lavorava in TIM. Con FW l'assistenza mi ha sempre funzionato bene (al netto di pochi operatori impreparati/poco cortesi, ma può succede a tutti) e ce l'ho da quasi 20 anni prima a casa dei miei, poi anche a lavoro e a casa mia. Se dovessi cambiare sinceramente l'unico operatore che non considererei è proprio TIM |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:00
Ogni operatore può essere visto come ottimo o come da evitare come la peste a seconda delle esperienze personali. Io ho avuto fastweb fino a quest'anno. Si appoggiava alla rete TIM e devo dire che per i problemi tecnici hanno sempre risolto rapidamente (ho scoperto dopo un po' di tentativi che con le chiamate telefoniche mi arrabbiavo sempre molto e non risolvevo niente, mentre se si scrive un messaggio privato a fastwebhelp su twitter loro giravano al tecnico "giusto" e nel giro di poco tempo il problema veniva sempre risolto). Quindi potrei dirti che con fastweb non si hanno grossi problemi.. però poi è capitato un singolo episodio che mi ha fatto cambiare, ovvero quando, avendo la fibra 100 mega ho chiesto di passare alla 200 mega, che era il massimo che fastweb forniva nella mia zona. Come sempre chiesto tramite twitter, sono stati molto cortesi e mi hanno attivato subito il passaggio, però dato che per loro era un "cambio offerta" mi hanno fatto regredire alla 20 mega in attesa del passaggio alla 200 mega nel giro di 5 o 6 giorni. Dopo 2 settimane avevo ancora 20 mega e allora ho chiesto spiegazioni, gira e rigira mi hanno detto che la mia pratica di "cambio offerta" era inchiodata sul loro sistema e quindi loro non potevano fare niente finchè non si fosse sistemata. Ho chiesto di tornare alla 100 mega almeno, ma anche quello era impossibile perchè prima andava risolto il problema del passaggio ai 200. Ho chiesto quali erano i tempi di risoluzione e mi hanno detto "non ne abbiamo idea, può essere 1 mese come 1 anno". A quel punto allora li ho salutati nonostante tanti anni passati senza alcun problema e son passato a WindTre (già che c'ero sono passato alla fibra gigabit che nel frattempo l'anno scorso è arrivata sotto casa). Tutto ciò per dire: ognuno può raccontarti le sue esperienze, che possono essere estremamente positive come negative, ma sono esperienze del singolo che non puoi generalizzare. Io con fastweb mi sono sempre trovato benissimo anche quando c'erano problemi tecnici perchè avevo trovato come contattarli in maniera funzionale dato che ai call center era inutile, sino al problema di cui sopra, che ha fatto sì che addirittura li lasciassi per passare ad altro operatore. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:22
È proprio come dice Stefano. Per come la vedo io, quando iniziano problemi con un brand conviene passare ad un altro e restarci finché le cose vanno bene. Il bello della concorrenza è proprio il poter scegliere. Io non amo cambiare di frequente, però qualche salto tim-vodafone e viceversa l'ho fatto quando ne ho avuto convenienza e necessità. In vodafone e tim non trovavo tariffe convenienti e due componenti della famiglia sono passati a iliad, e chissà che non lo faccia pure io (perché costa davvero meno). |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:33
Io confermo l'esperienza positiva con Fastweb, cambiata con TIM perché scaduti i 24 mesi non mi hanno rinnovato l'offerta. Passato a TIM, attesa di mesi per il cambio di linea e dopo sei mesi l'addebito a bruciapelo dell'anticipo conversazioni di 100€. Oltre al fatto che doveva essere senza spese di attivazione, mentre me le trovo rateizzate in bolletta e neutralizzate da uno sconto, il che cambia perché se vado via me le fanno pagare eccome. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:40
Provo a dare la mia risposta alla domanda dell'autore. Tim potrebbe limitare la velocità di internet, ma se lo fa commette un reato. Fastweb si appoggia alla linea che è di Tim, in ogni caso. Ma tendenzialmente questo non comporta dei problemi. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:52
Verissimo. Io ho fatto il passaggio TIM - Fastweb - TIM senza differenze di velocità, sempre su rame. Assistenza veloce per entrambi. Il call Center che mi rispondeva da Tirana mi ha sempre assistito normalmente. A me il centralino specificava che se avessi voluto assistenza dall'Italia avrei potuto scegliere durante la chiamata. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:01
Di tanto in tanto mi fanno arrabbiare; dai tempi in cui erano la SIP. Tuttavia resto con loro per delle chicche (OT), come quando - possessore di uno degli ultimi TACS rimasti - mi telefonavano offrendomi crediti sempre più succosi per passare al GSM (immagino dovessero smantellare la rete), e io nicchiavo... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:18
Qualunque operatore ti farà "arrabbiare" (per usare un pallido eufemismo): sono uno peggio dell'altro. (da qualunque cominci) |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 20:08
Il 27 di agosto scorso ho chiamato il 187 perché la connessione a internet della rete fissa da 20 mega era passata a 7, l'operatore mi dice che c'è stato un disguido e provvede a rimettere a posto aggiungendo che fa in modo che ciò non accada più, bloccando la connessione a 20 mega. io dico ok e ringrazio. Con l'emissione della successiva fattura noto un addebito di oltre 16€ per un cambio offerta, un cambio che io non ho assolutamente chiesto del resto è cambiato soltanto il nome il contenuto è rimasto invariato. Sono 16€ i soldi di una pizza, ma il fatto che loro possono rifilarti una cosa senza il mio consenso mi fa arrabbiare. Ora il 187 insiste nel dire che il cambio è stato richiesto da me ho chiesto loro più volte una copia del contratto che in qualche modo dovrei avere firmato ma niente, non la concedono. Mi sono rivolto a conciliaweb attendo con poca speranza |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 21:44
In passato, parliamo del 2010, ho avuto GROSSI problemi con tiscali, mi sono rivolto a non ricordo neppure più quale garante, ho "aperto una pratica" con loro, questa doveva portare davanti al giudice ... la faccio breve: pochi giorni prima di comparire davanti al giudice da tiscali mi hanno chiamato mielosi, hanno sistemato tutto, e mi hanno pure dato dei soldi pur di non dover vedere il giudice. Ho comunque cambiato operatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |