RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo per pentax k-70


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivo per pentax k-70





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:22

Salve a tutti

Ho comprato una pentax k-70 con il suo obiettivo kit 18-55 DA-L con baionetta in plastica. Ho due obiettivi vintage che montavano su una p30t, un pentax 28-80 ed un tamron 70-210. Ho delle curiosità:

- Questi due obiettivi sono ancora validi? Sono fermi da 20 anni, devo revisionarli prima di utilizzarli?
- Ho la possibilità di acquistare un 50-200 pentax, per coprire tutto il range di focali va bene? Lo acquisterei a meno di 100 euro.
- Poichè io prediligo la paesaggistica, volevo prendere un sigma 10-20, qualcuno l'ha provato?

Grazie mille per le risposte, e perdonate le domande da neofita.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:29

Allora i 2 obiettivi puoi direttamente provarli, probabilmente non avranno bisogno di nulla e funzioneranno (per la qualità giudica dalle foto che ti restituiscono), il 50-200 Pentax non ce l'ho quindi non saprei cosa dire mentre per quel che riguarda il 10-20 secondo me va bene, non sarà di qualità altissima ma certamente è buono anche se non è facilissimo usare certe focali e quindi alla fine l'ho usato meno di quel che pensavo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:33

quante domande...
MrGreen
- sulla tua k70 puoi montare tutti gli obiettivi con attacco K, pertanto se li usavi sulla P30 li puoi usare anche sull'ultima arrivata. Non conosco gli obiettivi che hai. Ovviamente se non sono autofocus li puoi usare solo in fuoco manuale. La k70 è una ottima camera ma non può fare miracoli facendo camminare chi non ha le gambe.
Possono inoltre avere necessità di essere usati in stop-down, misurando l'esposizione premendo il tasto verde prima e premendo il tasto di scatto poi. Leggi il manuale è fatto apposta.
- Devi revisionarli? Fai prima a provare e vedere che a chiederlo. Se non presentano muffe e funzionano non vedo particolari problemi.
- il sigma non lo conosco, io scelsi un grandangolo pentax il 12-24. Oggi si trova usato a prezzi ottimi con un po di pazienza.
- non prenderei il 50-200 ma se puoi, visto che se in vena di acquisti, prenderei il 55-300 preferibilmente wr, lo paghi circa il doppio del 50-200 (a naso del probabile prezzo che riferisci) ma ne vale la pena.
Ci sono varie versioni. Cerca di capire le sigle degli obiettivi e le differenze da qui.
www.pentaxiani.it/archivio_obiettivi
Intanto inizia a capire la macchina con quello che hai, prima di acquistare è meglio avere le idee più chiare.


avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:39

Il 28-80 veniva venduto il kit con la P30 ed è un serie A, quindi con la possibilità di regolare i diaframmi dalla macchina. Il tamron dipende dall'adaptall usato, al tempo le ottiche erano uguali per tutti e cambiava l'anello adattatore.
Il 28-80 non era una gran lente, anzi era proprio modesta, però per iniziare andava benissimo, permetteva anche semplici macro ambientate. Il tamron era già meglio, però anche lui è un vetro da sufficienza striminzita. La K-70 ha un bel sensore denso e merita qualcosa di più moderno e risolvente, almeno come vetro da usare sempre. Dopo il tappo, hai due strade, una economica con il 55-200 che comunque male non va, oppure il 55-300 che inizia ad essere un bel vetro.
Il 10-20 non va affatto male, ovviamente distorce un pò e va usato con cautela, però è una lente divertente. Ancora meglio ma costicchia, l'8-16 sempre Sigma, si va nel campo degli ultragrandangolari, ma è proprio un gran vetro...

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:39

Perfetto! Grazie mille per le risposte, dubbi chiariti.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:47

Non credo sia quello. In ogni caso dubito che lo utilizzerò, ha la gomma tutta consumata (che sporca) e le ghiere girano poco e male. Devo farlo controllare, l'ho appena ripreso per le mani

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:48

Se il Tamron è l'Adaptal 19AH allora ho anche quello ed è un bell'obiettivo, l'ho trovato senza garanzie di funzionamento a 20 euro, gli ho comprato l'adattatore per Pentax e se la cava bene.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:55

Specifica che 28/80 è, per esempio sulla k70 uso un F 28/80 che ha la pseudo macro è restituisce bei colori ed una discreta qualità, chiaramente un pò chiuso per ottimizzare anche la pdc.
Il 10/20 soffre molto la qualità altalenante di quel periodo, conviene provarlo direttamente.I bordi sono abbastanza indecenti di solito meglio quello f3.5 fisso.
Il 50/200 è sulla falsariga del 18/55 colori saturi,gran contrasto.... Buono per un kit ma trovi di meglio e di molto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:01

La K70 è un piccolo gioiello, merita obiettivi all'altezza. Io l'avevo con il 15-85 e il 55-300 plm,ottima copia.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:10

Grazie.
Piano piano capirò ciò che fa per me, anche confrontandomi con il mercato dell'usato
Ah, ho trovato anche un teleadapter pentax x2, posso usarlo con qualsiasi obiettivo K?

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 19:00

Al tempo esistevano dei Kenko MC4 o MC7 che duplicavano qualsiasi cosa, sulla qualità del risultato finale ho dei seri dubbi, specialmente con i TC formati da 4 lenti.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:42

Consiglio a tutti i nuovi pentaxiani di capire bene la differenza tra autofocus a cacciavite e quello a motorino dell' obbiettivo.
(anch'io sono un nuovo pentaxiano)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:07

Hai qualche link che puoi suggerire a tal proposito?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:27

No, è una cosa nota. Fai google e pentaxforums...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:34

In sintesi gli obbiettivi con il motore sono quelli che nel nome contengono le sigle SDM , DC oppure PLM , poi non so perché nel nome del nuovo 85 manchi questa indicazione .


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me