| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 15:32
Ritorno sempre come al solito su un tema caldo, e trattato in vari thread che è quello della street. Ho postato online altrove alcune delle mie ultime foto, e sono stato accusato di non fare vera street. Perché? perché spesso uso un corto tele, perché le taglio dritte, anche quando uso il grandangolo, troppo rigorose addirittura raddrizzo le verticali! DELITTO! Dicono che nelle mie foto non si percepisce "la strada" quindi risulto poco interessante. Dicono piuttosto che è meglio se mi "butto" in mezzo alla gente e a scattare senza mirino. La mia galleria è questa Ma veramente c'è un unico modo attuale di fare street contemporanea che è quello di in-public e HCSP? Oppure possono veramente esistere sensibilità diverse (Per esempio il filone dal look cinematic che sta andando molto su instagram di questi tempi) o siamo stati condannati dalla storia? Non sto discutendo di bello o di brutto (per me Saul Leiter è bello, in-public mica tanto, ma questo è personale evidentemente) ma se un tipo di visione più basata sull'estetica piuttosto che sulla gente che vomita ha senso nella contemporaneità |
user141690 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 16:18
Continua a fare quello che ti piace cercando di farlo sempre meglio... Di quello che dice o pensa la gente me ne ''sbatterei'' altamente |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 16:40
“ Continua a fare quello che ti piace cercando di farlo sempre meglio... Di quello che dice o pensa la gente me ne ''sbatterei'' altamente ;-) „ Non è quello il punto. Ovvio che faccio quello che mi piace, è avere la consapevolezza di quello che si fa rispetto allo "stato dell'arte". Ho ricevuto anche tanti feedback positivi (anzi se volete darmene sono sempre ben accetti), ma le persone che mi hanno detto questo sono persone che hanno una vasta cultura fotografica (molto più vasta della mia), che scattano da 35 anni e la cui conoscenza stimo molto. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 16:55
Io faccio solo ed esclusivamente street. Per quel che può valere la mia opinione le tue foto sono street. Poi cosa te ne frega di quello che ti dicono gli altri. La street è un genere sottovalutato, bistrattato ed abusato. Ma è il genere che adoro fare. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 16:58
Hai un bello stile, foto belle e ben fatte. Lo street lo vivi come lo vedi, per le emozioni che trasmette a te. Considera che per molti fare street significa foto in b/n, oppure fotografare di nascosto inconsapevoli persone.... de gustibus... hai un grande stile. Continua così . Ciao buona continuazione |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 16:59
Io credo che la street non esista, o meglio credo la street non abbia definizioni univoche, forse l'unica, oltre ovviamente al luogo pubblico, è che rappresenta il rapporto fra soggetto e ambiente circostante e se questo è vero il tele non è certamente l'ottica ideale, un grandangolo lo fa decisamente meglio, ma poi c'è da definire anche il concetto di tele, su 24x36 il normale è di circa 43mm quindi il 50 di suo è già un "normale/tele", per il resto nessuno potrà dare regole universali ma solo individuali |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:10
“ Hai un bello stile, foto belle e ben fatte. Lo street lo vivi come lo vedi, per le emozioni che trasmette a te. Considera che per molti fare street significa foto in b/n, oppure fotografare di nascosto inconsapevoli persone.... de gustibus... hai un grande stile. Continua così . Ciao buona continuazione „ B/N mi piace di più di giorno, di sera raramente mi soddisfa. Poi in città le luci sono moolto colorate e danno un bell'effetto! |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:14
Ti suggerisco alcune cose: - di essere un pochino più umile, e non giudicare gli altri senza documentarti su autori e su foto, potresti fare pessime figure. - definire 12 foto una galleria mi pare eccessivo; - non è obbligatorio definirsi street photographer, ne tanto meno avere la pretesa di confrontare mele con pere; - non conosco il tedesco ma sopratutto non credo che molti lo conoscano; io non sono sicuro di aver compreso se la tua è una lamentela o cos'altro. -accetta il fatto che ad alcuni piaccia in-public, ad altri Leiter, ed esistono persino coloro che apprezzano tutti e due. Ma non si può avere tutto dalla vita. Fai uso e consumo di quello che ho scritto come vuoi, cestino compreso. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:33
“ Ma veramente c'è un unico modo attuale di fare street contemporanea che è quello di in-public e HCSP? Oppure possono veramente esistere sensibilità diverse (Per esempio il filone dal look cinematic che sta andando molto su instagram di questi tempi) o siamo stati condannati dalla storia? „ Chi crede che esista un solo modo per fare una foto "giusta" è qualcuno che non si divertirà mai in quello che fa. Fotografa quello che ti piace, come ti piace, cerca il tuo stile e divertiti. Il resto è aria fritta. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:38
@Mirko Fambrini Dalla Treccani: “ Zeitgeist ?zàit?aist? s. m., ted. [comp. di Zeit «tempo» e Geist «spirito»] . – Espressione coniata nell'ambito della filosofia romantico-idealistica tedesca tra i secoli 18° e 19°, e tradotta in italiano «spirito dei tempi», con cui si suole indicare il clima ideale, culturale, spirituale che si considera caratteristico di un'epoca. „ Quindi è italiano. Puoi vedere le mie altre foto su instagram Io sto solo cercando di capire cosa è attuale e cosa no, cosa ha senso in quest'epoca storica. Poi poi che non sia "street" come sia codificata non me ne frega nulla. Non mi interessa un giudizio sulle mie foto. Non è uno sfogo, è solo un interrogarmi. Poi in quale punto non sarei umile? “ ma le persone che mi hanno detto questo sono persone che hanno una vasta cultura fotografica (molto più vasta della mia), che scattano da 35 anni e la cui conoscenza stimo molto. „ mi sembra esattamente quello che hai scritto tu |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:57
“ Quindi è italiano. „   Ma corrisponde al genius loci o al genius saeculi ? Non sono molto portato in filologia. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:30
In un altra discussione ho fatto l'errore di cercare una definizione condivisa di street idonea a giustificarne l'identificazione quale genere a se stante. Apriti cielo... un sacco di gente pareva davvero averla presa sul personale (incomprensibilmente). Per quello che vale la mia opinione per me fare street è più un atteggiamento del fotografo che uno stile delle sue foto. Ma lasciamo perdere... quello che eviterei sono i discorsi tipo: tu non fai street, la mia è più street della tua, ecc... A me personalmente piacciono di più i ritratti con le focali corte e, quindi, spesso anche le foto di “street” dove i soggetti sono spesso sconosciuti e l'intento è di avvicinarsi alla fetta di realtà fotografata. Se non sono ritratti, ma altri generi (sempre street naturalmente) la focale di preferenza cambia molto di più. A me le tue foto non dispiacciono affatto, penso che i gusti siano gusti e che i poveruomini che vomitano non li fotograferò mai. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:39
Ci sono cose che mi piacciono, altre un po meno. Ci sono a mio parere più stili senza corerenza. c'è a mio parere un rincorrre qualcosa che va di moda. C'è a mio parere un non volersi mescolare, un cogliere e non un raccogliere. Non c'è a mio parere una direzione, non c'è una foto ironica. Non c'è qualcosa chje colpisca. è tutto ovattato. non si percepisce il rumore di cosa c'è intorno. Le persone sembrano "estrane" al luogo e sono più ritratti ambientati in città. non vengono valorizzate per quello che potrebbero essere. E' tutto un po sospeso e non ho capito bene perchè Anche questa analisi uso e consumo è probabilmente fuoriluogo,questo è quello che mi passa. La gestione della luce invece mi piace molto. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:41
Per i miei gusti è il nulla che dilaga. Mirko ti chiederei cortesemente di evitare di supporre di sapere quello che conosco e non conosco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |