| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 14:48
Vedo che ci sono un sacco di Fujifilm X100 in vendita (a prezzi anche imbarazzanti) sarà mica che ha qualche problemino? (magari all'otturatore?) o tutti sbavano per la nuovissima Fujifilm X100s? |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:08
proprio ieri stavo notando questo fatto e volevo aprire un post, poi per mancanza di tempo non l'ho fatto...per fortuna lo hai fatto tu perchè sono curioso di sapere anche io qualcosa in più! |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:24
Potessi ne prenderei una al volo di questa fantastica miroless |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 16:29
Come accade "normalmente" a Canoniani e Nikoniani....stiamo attendendo la X100S; mia X100 venduta giusto due mesi fa. I problemi all'otturatore riguardavano alcune della seria 12. e 13. sia in Europa che USA per una partita di otturattori difettosi. Ma si parla della primavera scorsa. Confermo che la macchina ha una "portabilità" e dei risultati files notevoli. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 18:00
Beati voi che avete visto prezzi interessanti secondo me sono ancora troppo alti ma se riescono a vedere meglio per loro. C'è da dire che per solo un anno di vita il prezzo è sceso parecchio, ora si trovano in giro sulle 550-650 euro perchè i proprietari le hanno acquistate nuove al prezzo di 1000 eurini; ora come ora si trovano nuove al prezzo di 700 euro e comprarle a poco meno (con usura e senza garanzia) secondo me proprio non conviene. La macchina per quello che ho letto ha molti difeti, il principale è la messa a fuoco manuale inesistente e l' autofocus molto lento. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 18:11
E una lente fissa che pochi sanno gestire. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 18:20
La mia funziona perfettamente e me la tengo stretta. E' vero che l'autofocus è lento ma la X100 non è fatta per la caccia fotografica. Ciao. Roberto |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 18:36
Rupi, anche per street, quando non si può usare l' iperfocale e siamo costretti a tenre il diaframma per esempio a 2.8, l' autofocus veloce aiuta molto. Per il mio modo di vedere le cose, o facevano un autofocus più veloce o mi davano almeno la possibilità di controllare la messa a fuoco in manuale. Preciso, a me la x100 piace tantissimo ma questi piccoli-grandi difetti mi fanno incacchiare. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 18:48
@Andrewer: beh... allora per il tuo modo di fotografare ti serve un altro tipo di macchina. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 20:08
Io l'ho venduta perché avevo bisogno di una più piccola e stabilizzata . Ho preso la rx100 ma mi è' rimasta nel cuore ! Non ha mai avuto alcun problema ed era BELLISSIMA !!! |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 20:26
Con la Sony come ti trovi? |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 9:12
Un pò il 'fascino' del sensore non bayer, un pò la curva di apprendimento della X100 non proprio immediata. Credo ci sia molta impulsività dietro al gran numero di X100 in vendita; non è una macchina con la quale ti ci trovi subito, richiede un discreto investimento di tempo per cavarne fuori il meglio. Anche l'AF così vituperato in realtà non è poi così dietro alle concorrenti mirrorless, eslcudendo alcuni 'top performer', a patto di capire bene come funziona e adattarsi di conseguenza alle sue caratteristiche. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 14:20
@Slonfe “ Ho preso la rx100 „ Io sto prendendo la X100 per la mia ragazza che viene da macchina analogica e poi canon 450D e canon 40D. Mi è venuto il dubbio guardando la rx100: tu come ti sei trovato avendole provate entrambe? Che pro e contro hai riscontrato? Grazie. Ciao |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 18:42
allore...la X100 è un piacere da usare, da tenere in mano sopratutto con la sua custodia in pelle , i file sono ottimi , ma a volte il mirino elettronico è un pò scuro e la focale è fissa . Poi sarà stato per il prezzo , io avevo un certo riguardo nell'usarla . La Rx100 per me è un altro mondo . I file sono eccezzionali, la definizione e pazzesca ,l'autofocus è velocissimo, i filmati in HD sono stupefacenti pensando che si ha in mano una compattina ... io ho la D600 ma la Rx100 la tengo sempre in auto è ci stà nel taschino. Non mi sono pentito neanche un secondo dello scambio...a parte per l'estetica perchè girare per la città con al collo con la X100 era piacevole ! Ciao Gianni |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 23:40
“ La macchina per quello che ho letto ha molti difeti, il principale è la messa a fuoco manuale inesistente e l' autofocus molto lento. „ Queste sono minchiate tipiche da chi non l'ha mai nemmeno presa in mano. Chiusa la parentesi folcloristica, veniamo a noi: la X100 ha sofferto di un problema alle lamelle del diaframma che impediva alla fotocamera di esporre correttamente. La Fuji riconosce il problema, ma è molto seccante privarsi della propria fotocamera per un mesetto: deve essere spedita in Germania per la riparazione. Chi desidera acquistarne una usata deve accertarsi che il richiamo, diciamo, sia stato effettuato (Livolsi Group - che si occupa dell'assistenza Fuji in Italia - rilascia una ricevuta e la stessa Fuji in Germania consegna un attestato dei controlli eseguiti, con tanto di data: pretendeteli). È importante anche aggiornare il firmware all'ultima versione, perché il funzionamento della fotocamera cambia sensibilmente e il miglioramento delle prestazioni complessive - e in particolare dell'autofocus - migliora considerevolmente. La messa a fuoco manuale è priva di senso: la possibilità di disabilitare l'autofocus esiste per lavorare in iperfocale, regolando opportunamente la distanza di messa a fuoco in funzione del diaframma utilizzato. Così si faceva il reportage, quando della nitidezza al 100% non importava a nessuno... Di X100 ne ho avute due: è una fotocamera di grandissima qualità, che richiede molta maturità e consapevolezza: obbliga a pensare, a progettare, ad avere idee. Uno strumento decisamente professionale, nel senso più alto del termine. Macchina da reportage alla vecchia maniera, insomma, come una Leica a pellicola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |