RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo so, è una provocazione. Qualcu...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Lo so, è una provocazione. Qualcu...





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 8:54

Lo so, è una provocazione. Qualcuno mi spiega cosa c'è di bello o di artistico in questa tendenza di mostrare ruscelli e cascatelle come se invece dell'acqua fossero di...ovatta, nubi, nylon o schiuma da barba? Invece della bellezza naturale e cristallina dell'acqua.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:13

Variare i tempi è un modo come un altro di interpretare una situazione.
Se viene fatto così tanto per fare allora il risultato sarà banale, se viene fatto con cognizione di causa allora è più probabile ottenere un risultato interessante.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 13:25

Se vuoi riprendere l'acqua in modo piu' realistico devi darti ai filmini, la fotografia non fa per te!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 13:32

Lo so, è una provocazione. Qualcuno mi spiega cosa c'è di bello o di artistico in questa tendenza di mostrare ruscelli e cascatelle come se invece dell'acqua fossero di...ovatta, nubi, nylon o schiuma da barba? Invece della bellezza naturale e cristallina dell'acqua.

la fotografia è un'estensione dell'umano che va oltre l'umano nudo e crudo.

alcuni es.
- telescopia: vedere oltre il possibile dell'occhio nudo.
- grande apertura: sfocare oltre lo sfocabile del nostro occhio.

- e con filtri nd e lunghe pose si ottiene un'altra cosa che è reale ma non percepibilmente ottenibile dai sensi nudi.

si tratta della scia che produce l'acqua nei ruscelli o le nubi nel cielo,
scia che per essere vista necessita di lunghi tempi di posa, ben diverso dal frame umano nudo e crudo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 14:14

Tipo nei ristoranti cinesi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:21

Qualcuno mi spiega cosa c'è di bello o di artistico in questa tendenza di mostrare ruscelli e cascatelle come se invece dell'acqua fossero di...ovatta, nubi, nylon o schiuma da barba? Invece della bellezza naturale e cristallina dell'acqua.

Pensa che io mi chiedo la stessa cosa nel guardare le foto di nudo. Non le capisco proprio, anzi le trovo proprio inutili. Ma alla gente piacciono. A quelli che ci vedono un senso. Io non ce lo trovo. Al contrario mi piacciono i ruscelli che diventano di seta coi tempi lunghi. E un senso non c'è nemmeno li. Tranne quello che ha scritto Ooo qualche messaggio più su. Semplicemente mi piacciono. È un modo per fare vedere il tempo che passa, in un immagine sola. In un immagine che di per se è statica, c'è il movimento del tempo.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:38

Grazie, mi piace la tua spiegazione.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:40

nulla.
Ma ti dirò di più: cosa c'è di bello o interessante nel mostrare la bellezza cristallina dell'acqua? Ancor meno (me la guardo dal vivo)
La differenza è la rappresentazione della realtà personale, che è il cuore della fotografia.
Poi è ovvio che dopo diecimila foto di acqua setosa una persona normale ha un rigetto naturale.


avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:56

Capisco ti ringrazio e condivido, ma l'abuso sia di "setosità" che di limpidezza, senza un preciso fine credo che rappresentano poco. Se tocca le mie corde la freschezza e le limpidezza di una fonte, cerco di esprimere la mia sensazione. Lo stesso vale per chi con la "setosità" riesce a trasmettere qualcosa. Ma non che per principio ogni cascata o rivolo debba necessariamente essere "setoso". E' questo che non mi piace.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:59

Come dice Alessandro Traverso, la realtà sono i filmati? ho fatto tante foto all'acqua ma sempre naturale
a me piace vedere le goccioline che schizzano, nessuno magari aprirà le mie foto, ma d'altronde
neanch'io aprirò una acqua filata, ma qualcuno diceva, in fotografia c'è posto per tutti.

saluti.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 18:13

Grazie Michele, è proprio vero, c'è posto per tutti nella fotografia. Per dilettanti come me, fotografi bravi e cortesi come te e tanti altri e anche per qualche borioso trombone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me