RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eizo, che modello con 1000 euro?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Eizo, che modello con 1000 euro?





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 20:17

Consigli?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:48

Dipende da che polliciaggio hai bisogno e di che esigenze hai...a quel prezzo il massimo è il CS2731 che è un ottimo monitor CS2731 Se hai un calibratore sei apposto,di serie non c'è nei CS, è un 2K con copertura del 99% dell'AdobeRGB e ha anche la connessione Usb-c, che se hai un macbook fornisce anche alimentazione a 60W!

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 12:16

come qualità è simile al cs2420? ho già un dell gamut sRGB e un X-rite i1 Display Pro. Potrei usare i due monitor insieme, palette PS sul dell e foto sull'Eizo. Il tutto su Mac mini 2012 I7 2,6 con 16 g di ram.Grazie per la risposta

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 12:51

Ho controllato ora dal sito e dai dati di targa si è molto simile come qualità,gli manca solo la usb-c al cs2420 ed è differente il formato 16:9 sul 27" e 16:10 sul 24" quindi devi come detto prima vedere tu come ti trovi meglio!!!
Ovviamente la risoluzione è diversa uno è FHD il 24" e uno 2K il 2731...ma come gamut dalle specifiche sono uguali!
Sul sito eizo puoi confrontare le specifiche e selezionare solo le differenze tra i due monitor!
su Amazon il cs2731 costa anche 30 euro menoMrGreen mentre il cs2420 30 in più!MrGreen
a volte su duck ci sono anche gli ex demo che ti fanno risparmiare qualcosa!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 13:28

Seguo. Qualcuno ha esperienza sui Benq? PD2700U per la precisione. Questo e' uno spazio colore sRGB ma sarebbe meglio avere un RGB 99%.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 13:32

CG277 usato in vendita nel mercatino a 900 Euro.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 13:32

Banjo i pd in benq sono la serie per designer i photovue sono per fotografia...ovvero la serie SW!
se proprio vuoi benq il migliore x rapporto qp è il 270c!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 13:36

Ma scusa conosco molti che usano la serie oer designer e ne sono molto contenti. Ma se hai esperienza. Ma i pannelli Brnq come sono? Affidabili? Leggo molte lamentele. Grazie.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 14:24

Ma scusa conosco molti che usano la serie oer designer e ne sono molto contenti
Guarda Banjo secondo te ha senso spendere 10.000 euro per un ottica spenderne 2500 circa per una camera e segarti tutto avendo un monitor che supporta l'srgb?Confuso
Decidi tu quanto è importante per te "vedere" quasi tutti i colori possibili dai tuoi raw!
Detto questo siccome uno fa come gli pare la mia esperienza con il mondo benq si ferma al SW271 il 4K fotografico da 27" che costa sui 1100 euro...monitor eccezionale come colori e contrasto oltre che per definizione...purtroppo il mio aveva problemi di uniformità cromatica,una parte era più viola rispetto all'altra e ho dovuto renderlo indietro...ma se ne trovi uno senza problemi è un monitor valido che vale tutti i soldi che costa e per me anche di più!!!
Purtroppo se paragonato ad Eizo gli manca un pò la sua cura nell'elettronica, che riporta il marchio Japponese,anche se anche con Eizo io non sono soddisfatto al 100% mi hanno sostituito un monitor ora,(il cg247x che è un monitor da 1600 euro circa) e ho gli stessi problemi con CN7(il loro software per calibrazione) e devo usare il vecchio software per calibrarlo...detto questo ti ho appunto consigliato il SW 270C perchè ha una lut 3d a 16 bit e ha la possibilità di essere tarato via hardware con il suo software proprietario(palette master element)e le varie sonde x rite datacolor ecc che per quello che l'ho usato mi ha dato sempre ottime tarature!!!
Poi puoi decidere tu ma io nel 2020 non prenderei un monitor solo srgb!
Infine l'assistenza in una settimana me l'avrebbe sostituito ma era in agosto e per fretta l'ho ridato ad Amazon quindi non so se fosse un problema solo sul mio o era proprio un difetto!!!
Il 270c dovrebbe avere un controllo dell'uniformità anche migliore!!!;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:06

D'accordo sull RGB 99%. Ma il fatto che il pannello potrebbe avere dominanti sui lati o non uniforme per 1100 euro non mi sta' bene.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:26

come detto potrebbe essere stato il mio,e ti ho appunto consigliato il 270c xké anche se 2k ha tecnologie differenti e migliori come controllo dell'uniformità e la lut 3d a 16bit mentre il 271w è a 14bit...penso che in generale i pannelli 4k siano un po' più rognosi da realizzare invece i 2k su quel polliciaggio sono migliori,anche il viewsonic vp,la serie photo ha due modelli il 2785 2k e 4k dove il 2k è cwrtificato fogra e mi pare supporti il 100% dell' Adobe RGB!
Il mio cmq non aveva problemi di lati più o meno luminosi ma disuniformità di colore dopo la taratura purtroppo ed era veramente fastidioso...cmq puoi sostituirlo se non ti aggrada e per questo ti consiglio di prenderlo su Amazon!
Purtroppo o paghi circa 1500 -1600 euro per il cs2740 eizo senza palpebra oppure ne cwrchi uno buono con questi nuovi marchi...
Ps considerei anche Dell per me monitor di livello!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:53


Seguo. Qualcuno ha esperienza sui Benq? PD2700U per la precisione. Questo e' uno spazio colore sRGB ma sarebbe meglio avere un RGB 99%.

E' un monitor 4k, e a mio avviso è una risoluzione eccessiva in relazione alle dimensioni del monitor, soprattutto se si proviene da modelli full-hd da 23-24 pollici, e lo si utilizza come schermo principale.

Le immagini in full-hd risulterebbero molto più piccole, una volta ingrandite al 100%, così come le scritte dei vari programmi e icone.

Comunque, qui vi è una recensione abbastanza approfondita, con tanto di test sull'uniformità nell'illuminazione (sembra andare piuttosto bene, su quest'ultimo aspetto, visto che parla di differenze del 5%).



Ovviamente, essendo un modello da 500 euro, qualche compromesso vi è: ad esempio si sacrificano il gamut (la copertura Adobe RGB non viene dichiarata, per cui presumo che sia ben inferiore al 99%), e anche l'accuratezza cromatica non raggiunge gli standard dei modelli di fascia superiore, anche se non so quanto, nella pratica, passare da delta-e 3 a delta-e 2 sia significativo. Il rapporto di contrasto non è male, soprattutto in relazione al prezzo.

Due alternative da 27 pollici, ma qhd, sono i modelli sw2700pq e sw270c.

La cosa più seccante è che, in altri paesi europei, Benq vende dei monitor ricondizionati sul proprio sito, con garanzia, ma non li spediscono in Italia...

Comunque, sto valutando anche io le diverse alternative: un elemento da non sottovalutare è che Eizo offre 5 anni di garanzia...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:41

hdb mi pare che i pd sia 99 srgb...e soprattutto non sia calibrabile in maniera hardware queste secondo me le mancanze più gravi...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:52

Tra il 99% e il 100% di copertura cambia ben poco, se si deve lavorare in sRGB: il problema è che rimane scoperto parte dello spazio Adobe RGB (non so di quanto), probabilmente sulle tonalità di verde. Se non si stampa e si pubblicano le foto su qualche sito, alla fine lo spazio sRGB potrebbe anche bastare.

Inoltre il pd2700u copre il 100% dello spazio REC.709, per cui potrebbe avere anche una sua collocazione per la postproduzione nell'ambito video, visto che è 4k.

Per il resto, qualsiasi schermo si può calibrare, con un dispostivo esterno e un software dedicato, quindi la cosa non rappresenta un problema. Che la correzione avvenga lato monitor o scheda grafica, alla fine ciò che conta è che l'output sia quello voluto.

Comunque, per avere una copertura del 99% dello spazio Adobe RGB vi è anche il modello sw2700pt: si risparmiano circa 100 euro, rispetto al sw270c (che lo sostituisce), e vi è anche la calibrazione hardware.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:00

A me interessa RGB. Ho una tavola Wacom con il 97% di copertura RGB e la differenza sull'sRBG si vede. Solo non mi fido di Benq. Siccome ho visto le recensioni e molti lamentano il fatto della disuniformita' dei pannelli IPS di questi monitor.. E' una cosa seccante se si pensa di dover acquistare sapendo che potrebbe non andare bene.

“ E' un monitor 4k, e a mio avviso è una risoluzione eccessiva in relazione alle dimensioni del monitor, soprattutto se si proviene da modelli full-hd da 23-24 pollici, e lo si utilizza come schermo principale”

HBD come mai sconsigli il 4K per post produzione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me