| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 21:11
Possiedo il 17mm 1.8 e il 25mm 1.8 tra i vari, il primo non lo utilizzo mai, sentendomi quasi in colpa visto l'ode generale al 35mm. Il secondo lo utilizzo già di più ma mi chiedevo se poteva essere più comodo passare al 12-40 2.8 vendendo questi 2, avendo così la possibilità di avere un grandangolo più ampio sentendone comunque la necessità. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 20:30
Se non hai problemi di luminosità, peso e ingombri, perché no? Ti suggerisco di valutare in alternativa anche il 12-45/4, di qualità equivalente al 12-40, più piccolo, più leggero ma più buio di uno stop. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 21:12
Il mio suggerimento, il 12 40 Olympus è un ottica super per prezzo qualità dimensioni e te la consiglio , ma se puoi non rinunciare a entrambe le ottiche almeno una tienila perché 1 stop in più di luce fa comodo in molte situazioni. Concludo con una domanda, quale fotocamera hai? |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 21:19
Obiettivo ben poco criticabile ottimo per ogni cosa |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 23:14
Al momento ho la Omd10 mark 2, per fine anno passo alla m1 mark 2 |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 23:20
Il mio pensiero va al tipo di utilizzo che ne faccio. Preferendo la fotografia di strada e di ritratto, questo obiettivo per me potrebbe essere molto comodo, faccio un esempio: oggi mi sono trovato in una città a fare un po' di street e un po' di ritratto, le ottiche che avevo scelto (che sono tra l'altro quelle che uso di più) erano il 25mm 1.8 e il 45mm 1.8, devo dire che ho pensato molto al 12-40, dover stare lì a cambiare obiettivo è un po' una rottura, facendo una fotografia molto istintiva, questi cambi mi fanno perdere l'attimo |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 23:47
12-45 f4 + 25 f1.8 |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 23:52
IO personalmente lo venderò perchè se adoravi quella pdf che ti davano quelle lenti, beh scordatelo col 12-40. In tante occasioni si è dimostrato una lente con "tutto a fuoco" senza piu un carattere di tridimensionalità che i fissi piccoli possono ancora darti. Per il resto è un top senza compromessi. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 8:54
Non ho capito se la tua è una buona o cattiva esperienza scusami |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:18
Con la macchina ora in tuo possesso potrebbe risultare scomodo , pero se a breve prenderai la om1 vai tranquillo non te ne pentirai. Però un fisso luminoso tienilo anche per quando vuoi scendere un po' come profondità di campo come dice Toroseduto, poi come già scritto per gli altri motivi sopra. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:42
Se si vuole la comodità di uno zoom, il 12-40 f/2.8 è eccezionale. Unico limite per modo di dire è che su corpi piccoli è piuttosto sbilanciato, si manovra meglio su corpi con grip pronunciato (e-m1, G90 o G9). Io l'ho venduto per tenere un corredo compatto con fissi piccoli e leggeri, ma per versatilità e risultati lo rimpiango molto! Meno luminosi (f/4) ma altrettanto validi il 12-100 (grosso) e il 12-45 (più compatto, da non sottovalutare). Se si cerca lo sfocato i fissi hanno, come sempre, una marcia in più (personalmente la maggiore apertura a me serve per tenere iso bassi, lo sfocato mi interessa relativamente poco). |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:23
Ho capito devo prendermi il 12-40 senza vendere nulla, mi aspettano un paio di mesi di straordinari  |
user126294 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:25
È una gran lente per un prezzo più che onesto. Un cordiale saluto. Giuliano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |