| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 12:09
Ciao! Vorrei sapere, da chi ne sa più di me, quali sono i costi per iniziare a PENSARE al medio formato digitale. Partendo anche da dorsi usati, non certo da quelli pahseone. Io per ora ho una 500D con il 50mm f1.8 e un paio di lenti vintage che uso con soddisfazione. Ma il tipo di fotografia che voglio fare è ritrattistica (sia che sia "pura", glamour, fashion, nudo, ecc) e mi pare che il medio formato sia la via da seguire. Grazie a chiunque voglia partecipare alla conversazione. Cosimo |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 12:19
Il titolo recita MF digitale ma poi parli di MF analogico. Quale delle due? |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 12:53
Era solo un commento aggiuntivo per fare conversazione, si vede che non sono stato abbastanza chiaro, ora modifico il post. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 14:18
La mia domanda scaturiva dal fatto che se rimani in analogico la spesa può rimanere sopportabile ma se passi in digitale devi essere pronto a sborsare diverse migliaia di euro. Non conosco nessun dorso digitale che anche usato, possa costare meno di 4-5000 euro, al quale poi devi aggiungere tutto il corredo. Saluti |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 14:54
Se vuoi farti male: www.hasselblad.it/prodotti/sistema-h/h5d-40.aspx Guarda che oltre ai prezzi stra-spaziali, come la pubblicità dell'Hasselblad, i file che genera sono molto spesso di difficile lavorazione. Auguri e facci sapere se scatta l'acquisto Un saluto. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:02
Potresti pensare ad una Pentax 645D. Voi che dite? |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:09
@Jacopo89 purtroppo il problema non sono i corpi ma i dorsi. Di corpi ne trovi anche a buon prezzo, esempio Mamyia, ma poi quando si parla di dorsi digitali i prezzi volano. Io ogni tanto, per autolesionismo me li guardo e sogno di possederne uno ma tornando sulla terra e' meglio sostituire il dorso digitale con un magazzino e via |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:12
Ciao Feddas, perdonami ma la Pentax non ha già il dorso incorporato? Oppure ho visto male ? |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:12
Con quella cifra, siamo attorno agli 11.000 euro con ottica fissa standard Pentax....io penserei di iniziare con l'analogico e poi vedere se mi aggrada il Medio Formato. Ne sviluppi di rulli 120 o 220 con tutti quei soldi |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:14
Ne ho trovata una a 6500 circa usata in negozio fisico, altrimenti una Leica S2 da NOC a cui ogni settimana gli viene abbassato il prezzo sempre "stellare" per me. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:25
“ Ne ho trovata una a 6500 circa usata in negozio fisico „ Si ma parliamo sempre di 6500 denari per un corpo USATO super specialistico che neanche tanti fotografi PRO hanno. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:37
Assolutamente, hai ragione, però se Cosimo può buon per lui, io ho già speso fin troppo |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:39
Prima di comprare qualcosa di così impegnativo, dovresti verificare facendo pratica presso un fotografo che usa tali strumenti se un medio formato è davvero necessario o "fa la differenza". Se avessi 10-20 mila euro che mi avanzano e volessi miglirare i miei ritratti, investirei in luci e accessori, non nel medioformato. La tecnologia corre, e oggi con una canon 5dIII o una nikon d800 un 50mm e un 135mm fissi fai tutti i ritratti che vuoi e con qualità molto elevate con meno di 4.000 euro. Poi, se parli di ritrattistica in studio, o noleggi uno studio e lo usi all'occorrenza, o ne allestisci uno con le necessarie luci e accessori vari(e qui sta la spesa vera... per fare le cose bene servono molto più di 4.000 euro). I dorsi per medioformato di vecchia generazione li lascerei stare: corpo e un paio di ottiche magari ti costano anche meno di quanto ti costerebbe una canon 5dIII con un paio di lenti, ma se poi (per comprensibili limiti di budget) prendi un dorso "vecchio" non avrai chissà quale salto di qualità (e, comunque, con tutti i limiti operativi che il medioformato comporta). Semmai, valuta una medioformato analogica: specie sul bianco e nero (a patto poi di saperlo stampare o di farlo stampare da persone capaci) permette stampe di eccellente qualità, a costi del tutto ragionevoli. |
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 15:40
La domanda sorge spontanea, e' una discussione a livello di conversazione? Quanti soldi hai da spendere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |