| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 20:10
Buona sera a tutti, sto facendo delle prove con la Olympus o di em10 mkiii. Quali difetti vedete in questa foto scattata di corsa stamattina mentre andavo al lavoro? Mi interesserebbe avere qualche consiglio, credo che il pancake non sia di grande qualità ma il fisso di mio fratello oggi non lo avevo dietro. Mi sembra che abbia difficoltà a centrare il fuoco ma potrebbe essere solo un mio pensiero. Non ho mai utilizzato il formato 4/3 e non ne conosco pregi e difetti. Quale obiettivo consigliate che non sia troppo ingombrante da portare dietro e che sia migliore del pancake? È una fotocamera che mi portò nel borsello per scattare al momento. Per uscite dedicate ho altro....ma vorrei ugualmente capire come farla lavorare al meglio. Grazie www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3735045&l=it Dario |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 21:13
Direi che la foto postata è meglio cestinarla e per una test direi di non farlo "di corsa" e magari anche senza nebbia ma detto ciò vai sulle recensioni della tua fotocamera (qui in Juza) e dopo aver letto le opinioni scendi fino a trovare le foto scattate con la stessa (obiettivi vari) e ti fai un idea di quali risultati può dare. Stessa procedura per l'obiettivo pancake che possiedi. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 14:45
Prima di dire di cestinarla perché non mi spieghi il motivo? Comunque ingrandendo la foto mi sembra che in qualunque modo si scatti la stessa abbia artefatti tipo fotocamera del cellulare... Le foto su musa le ho viste, è per questo che sono venuto a chiedere.... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:01
La foschia non aiuta....riprova il test in altre condizioni |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:09
Con un 14-42/ 3.5-5,6 focale 33mm, che senso ha scattare ad 1/1600 sec f/5,6 ed Iso 500? Comincia da qui per farla lavorare meglio. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:09
perchè scattare a 1/1600 f/5.6, ISO 500? è un jpg o raw lavorato? |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:19
f/5,6 potrebbe essere perchè è l'apertura minima del pancake alla massima focale..... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:30
A me sembra ci sia anche un bagliore sulla lente provocato dal sole. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:38
Ciao Dario, Il promo problema è la foschia. Alle volte può essere una cosa utile per creare atmosfera e/o dare profondità alla foto. In questo caso disturba e basta. Poi un'altra cosa che no mi pace è quella fetta di strada in basso a dx, sicuramente da tagliare via. Comunque l'inquadratura in generale è poco interessante, forse perchè manca un vero e proprio soggetto. Infine colori un po scialbi e poco contrasto (causa ovviamente la foschia) non contribuiscono di sicuro a migliorare il quadro generale. |
user207512 | inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:40
A me pare che non ci sia niente a fuoco; le condizioni non erano certo ideali, gli iso sono alti per il tipo di scatto ma non credo sia quello il problema. Ti ricordi in che punto hai messo a fuoco? Sui fissi ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, dipende dalla focale che preferisci: Olympus 17 1.8 non è nitidissimo almeno secondo gli standard attuali, ma è piccolo Olympus 25 1.8 otticamente migliore del precedente, se ti basta un angolo di campo del genere è una scelta migliore e costa pure meno, import lo trovi a 180 euro Sigma 16 1.4 non nitidissimo a tutta apertura e un po' ingombrante Panasonic 15 1.7 piccolo, otticamente valido, complessivamente migliore di tutti quelli sopra. Panaleica 25 1.4 discorso analogo al 25 1.8 Olympus, ottimo già a tutta apertura, sfocato piacevole. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:44
Grazie a tutti, chiaramente non è una bella foto ma quello che mi interessava era capire la qualità dell'obiettivo che non si può evincere in queste condizioni. Per quanto riguarda 1/6000 etc. Stavo in coda e ho scattato, non avevo tempo. Mi sembrava però che la foto fosse sgranata e allora ho chiesto se anche voi vedevate qualche problema di questo tipo. Come ho detto non ho mai usato un micro 4/3 e devo ancora capire quanto cambia da ff...(parecchio credo...) Grazie a tutti per le risposte. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:46
Gianni23 hai centrato quello che volevo dire....non capivo se era fuori fuoco per colpa delle impostazioni o altro. Starò più attento. Grazie |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:46
“ f/5,6 potrebbe essere perchè è l'apertura minima del pancake alla massima focale..... „ il problema non è il 5.6 ma usare iso 500 con un tempo di 1/1600 conviene sempre scattare ad iso bassi, ovvero iso 200 se non ci sono soggetti da fermare. poi con la nebbia non aiuta |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:48
“ Stavo in coda e ho scattato „ finestrino abbassato? o da dentro l'abitacolo? |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:49
Grazie a tutti, come detto sopra ero in coda ho acceso e via senza controllare gli iso rimasti a 500 dalla sera prima... riproverò appena ripasso per quella strada per vedere quanto cambia con impostazioni giuste. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |