RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma è così importante croppare ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ma è così importante croppare ?





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 16:41

Giusto per capire..... in questi giorni ho preparato una proiezione da proiettare al circolo, foto di 12 anni e passa, fatte con la Minolta 7D da 6 MP e la Sony Alfa 700 da 12 MP. Dove ne ho avuto necessità ho tagliato anche del 20 / 30 % le immagini e quello che è rimasto è più che dignitoso e tranquillamente vedibile. Francamente faccio fatica a capire questa smania di croppare solo se si hanno sensori da millemila MP. Ma sono io che sbaglio e se sbaglio dove ????

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 16:47

Un conto è la proiezione, un altro la stampa, e poi dipende dalla distanza a cui si vede la foto.
Aggiungerei che talvolta serve "aria" intorno la quello che fotografi, per ritagli o modifiche successive.
Insomma, se a te non servono alte risoluzioni o crop, non è detto che non servano ad altri MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:08

Beh in proiezione , che risoluzione hai usato, se una fhd sono 2mpix quindi certo che basta e avanza.

Ma comunque quello che conta e' che i risultati siano dignitosi e sufficenti per chi usa la macchina ....
Poi per chi fa certa fotografia, come la naturalistica ad animali di piccole dimensioni e' ottimo poter raddoppiare la focale
croppando un 40/50 mpix e averne ancora 10/12 rimanenti.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:17

I NO-CROP sono come i NO-GLOBAL: è una filosofia di vita ;-)

Una recente discussione:
Il più potente strumento di post-produzione...è il ritaglio!

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:22

Allora vado anche a leggere di là.
Una volta mi capitava di tagliare, anche di raddrizzare l'orizzonte: credo dipendesse dal fatto che scattavo a mano libera.
Oggi con treppiede e testa a cremagliera sono abbastanza intransigente, voglio che la composizione sia quella, vivo il crop come un inganno, credo sia l'unico intervento sulle foto che nella mia testa risulta quasi immorale.
Non lo so perchè...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:25

Moreno, le cose immorali sono ben altre ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:27

Moreno, le cose immorali sono ben altre


Ho corretto, spiegandomi meglio (spero) MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:30

“Se si inizia a tagliare o ritagliare una fotografia, significa far morire la geometria corretta e il gioco delle proporzioni. Inoltre, capita molto raramente che una fotografia che è stata debolmente composta, possa essere salvata da una ricostruzione della sua composizione sotto l'ingranditore in camera oscura; l'integrità della visione non c'è più. ” Henri Cartier-Bresson

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:30

Se uno deve croppare parecchio vuol dire che la foto l'ha vista a tavolino (computer) e non al momento dello scatto. Quindi immagino non ci sia esattamente la stessa soddisfazione personale a ricavare una foto da un ritaglio spinto solo perché oggi la tecnolgia lo consente. A parte questo, ognuno realizza le sue cose come crede e sono possibilista sulla sul ritaglio, mentre una volta facevo solo BN e stampavo l'intero fotogramma (oggi sono meno talebano, ma non voglio neppure esagerare in senso opposto)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:34

Chiedete a lui se serve o no il cropCool
Ragazzi vi rendete conto che quello che era solo fantascienza oggi è divenuto realta'? E' fantastico, e sembra passato un secoloTriste


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:40

Non ricomincerò le mie menate sul perché mi piace tagliare, perciò vi saluto tutti con un bel CROP ;-)
Roberto

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 19:17

"..quello che è rimasto è più che dignitoso e tranquillamente vedibile. "

Tutto a questo mondo è relativo, quello che vale per te, non è affatto detto che valga per gli altri.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 19:28

Croppare vul dire correggere un compito non eseguito bene

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 19:30

"..vi rendete conto che quello che era solo fantascienza oggi è divenuto realta'?"

Purtroppo, ed ahimè, quello che era solo fantascienza, non è ancora diventato realtà nel mondo della fotografia civile normale.

Per fare quello che fa quel trabiccolo lì, ci vuole un software che, partendo dalla Funzione di diffusione di punto (Point Spread Function = PSF) dell'ottica, ossia dalla sua impronta digitale, che è il come l'ottica trasforma geometricamente e cromaticamente un punto infnitesimo di luce bianca (e ciascuna ottica ha la sua PSF).

Tanto per vederla in ciccia come è fatta una PSF, si può vedere qui:

www.lensrentals.com/blog/2017/10/the-8k-conundrum-when-bad-lenses-moun

Quella PSF viene convertita in una serie di funzioni matematiche, ed applicando la PSF alla rovescia, ossia ricostruendo il punto bianco dalla sua immagine deformata geometricamente e cromaticamente, ci si fa a ricostruire l'immagine, compensando eventuali errori di fuoco ed aberrazioni ottiche in ingrandimenti molto spinti.

Oggi sul civile non c'è.

Sul militare hanno fatto dei sofware specializzati che fanno quel lavoro lì sulle immagini dei satelliti spia, la NASA sulle immagini del telescopio spaziale "Hubble", per aumentargli la risoluzione, e dunque la portata, e su altri trabiccoli sofisticati (sul satellite Spitzer, che lavorava all'infrarosso, etc)

Ma è solo questione di tempo, e con le AI che stanno dilagando, non diffondendosi, ma dilagando nel software di Fotografia digitale, sarà questione di poco che lo si farà tranquillamente in casa nostra.

Io mi aspetto che Photoshop in una prossima edizione permetta la ricostruzione dell'immagine anche da sfocati abbastanza profondi, o da immagini mezze spappolate, visto che Adobe ha profilato centinaia di ottiche, e profilandole, gli ci vuole poco a tirar fuori anche la PSF per tutte quelle ottiche, e da lì, con quella, fare quelli che oggi sembrano dei veri miracoli, ricostruendo nitidamente immagini sfocate o mezze spappolate.


avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 19:32

Crop o non crop secondo me dipende dal tipo di fotografia che uno fa: se si ha tutto il tempo per comporre (ritratto o paesaggistica) credo che il crop abbia poco senso; invece per cogliere l'attimo (foto sportiva o naturalistica) devi scattare senza poter comporre per cui il crop diventa quasi necessario.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me