| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:40
Ciao a tutti...faccio appello alla vostra professionalità ed infinita esperienza per capire come devo comportarmi in questa situazione. Ho una videocamera blackmagic che esprime il suo massimo range dinamico a 800 iso, quindi ce l'ho impostata sempre su quel valore. Ho comprato una lente Samyang 24mm T1.5 direi molto luminosa. Il controllo sulla esposizione dell'immagine lo effettuo con un monitor che ha la funzione false color, quindi con le impostazioni standard, al colore grigio faccio corrispondere generalmente, il viso correttamente esposto...adesso però mi vengono delle domande in testa: (Situazione 1) Se mi trovo in una stanza scarsamente illuminata, come imposto l'apertura del diaframma in modo tale da restituire attraverso il video, la reale intensità di luce presente nella stanza ? (Situazione 2) Se ho la possibilità di illuminare il soggetto e devo "costruire" la mia key light, come faccio a valutare quanta luce devo fornire affinchè riesca ad esporre correttamente la mia key light ad una certa apertura di diaframma ? Grazie, per il prezioso tempo che riuscirte a dedicarmi. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 16:14
Grazie per l'interessamento, probabilmente hai ragione tu, sono più che altro aspetti da videomakers...comunque per fare queste valutazioni è fondamentale l'utilizzo di un esposimetro. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 19:04
E' un po' strano fissare per prima cosa gli ISO. Vari videomaker preferiscono fissare invece il tempo, raddoppiando gli fps di registrazione (es. se giri a 25 fotogrammi al secondo, fissi il tempo su 1/50). Poi decidono a piacere il diaframma in base alla profondita' di campo che vogliono. Infine gli ISO li lasciano su auto. Per effetti particolari, Puoi regolare l'esposimetro interno su spot. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:06
Generalmente tutti i sensori digitali hanno un ISO nativo, solo con quella impostazione puoi avere la massima gamma dinamica dichiarata dal produttore...la mia videocamera esprime 13 stop di gamma dinamica a ISO800 ecco perchè mantengo fisso quel valore. Anche il valore di esposizione del frame/secondo è quasi un paletto fisso: lo standard nel cinema è 24 fps con uno shutter a 180° il che si traduce in una esposizione del frame pari a 1/48 di secondo. Realizzare un video con le DSLR vuol dire impostare la camera a 1/50 di secondo per ottenere il motion blur (sfocatura del movimento) più simile allo standard, valori più rapidi creano un'immagine più definita e nervosa che viene spesso utilizzara nelle scene di azione o eventi sportivi. Quindi, fissato tutto ciò, il vero lavoro consiste nella valutazione della luce...è vero, devo aprire e chiudere il diaframma in base alla profondità di campo che voglio realizzare però se la luce riusulta ancora eccessiva, devo utilizzare dei filtri ND, viceversa se ho bisogno di luce dovrei usare dei proiettori...tutto sta a capire quanta luce occorre (ecco perchè forse l'esposimetro è di vitale importanza). L'esposimetro interno spot dovrebbe essere tarato per fornire la corretta esposizione quando lo utilizzi con il cartoncino grigio medio, quindi poi spetta alla tua valutazione impostare correttamente la camera, se non ho capito male, il grigio medio è leggermente sottoesposto rispetto alla corretta esposizione della pelle caucasica, quindi trovare la giusta esposizione diventa un discorso un pò soggettivo. Per quando riguarda la situazione 1, di cui avevo chiesto delucidazioni, il discorso forse è molto complesso perchè quello che percepiamo con i nostri occhi e molto diverso rispetto a quello che un sensore è in grado di catturare. L'occhio umano ha un range dinamico molto esteso e capire dove si colloca un certo livello di illuminamento non è una cosa semplicissima. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 11:06
Ma esiste lo Juzaphoto dei videografi? |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 13:16
Anche i sensori delle fotocamere hanno il loro ISO nativo, ma credo che pochi considererebbero la scelta degli ISO più importante del controllo del diaframma. Comunque per la questione che hai posto non fa differenza quale dei due scegli (tra ISO e apertura) e quale dei due ti rimane per adattarlo all'esposizione. Per es. hai i tempi fissi (es. su 1/50), gli ISO fissi su 800, e quindi il diaframma devi regolarlo a residuo, in base alla luce presente (sperando che non sia richiesta una apertura maggiore della massima, o minore della minima disponibili). Se gli automatismi dell'esposimetro ti danno risultati insoddisfacenti, puoi anzitutto impostare l'esposimetro interno su spot e regolarti sulla zona per cui vuoi esporre (es. la parte illuminata del viso tra +0,5 e +1.0). Se non sei ancora soddisfatto, puoi acquistare un esposimetro esterno con lettura spot, o meglio ancora un esposimetro per luce incidente. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 13:34
Le tue sono domande relative al set design, non alle impostazioni della camera. 1) Dipende dal look che gli vuoi dare: se l'interior design non t'interessa puoi tranquillamente aprire il diaframma a T1.5 per esporre correttamente il soggetto principale...ma non ti conviene filmare con un look scuro già in camera. Devi proteggere le ombre, altrimenti il video sarà pieno di rumore, poi in post production abbassi il gain del video per avere il look desiderato. 2) Ti serve il light meter, oppure tanta esperienza. In linea di massima, è sempre meglio tenersi bassi con la keylight sul talento...cosi da non dover illuminare tanto la stanza (con tante luci). |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 14:17
“ Se gli automatismi dell'esposimetro ti danno risultati insoddisfacenti, puoi anzitutto impostare l'esposimetro interno su spot e regolarti sulla zona per cui vuoi esporre (es. la parte illuminata del viso tra +0,5 e +1.0). „ Questa è una prova che farò sicuramente...grazie per il suggerimento. “ 1) Dipende dal look che gli vuoi dare: se l'interior design non t'interessa puoi tranquillamente aprire il diaframma a T1.5 per esporre correttamente il soggetto principale...ma non ti conviene filmare con un look scuro già in camera. Devi proteggere le ombre, altrimenti il video sarà pieno di rumore, poi in post production abbassi il gain del video per avere il look desiderato. „ Questo mi sembra giustissimo...però alla fine, quello che cerco di capire (solo in questa situazione così estrema) è se esiste un metodo assoluto per ricreare in foto una low light, non devo abbassare il livello fin quando più o meno io creda che corrisponda alla realtà...mi sembra un pò diverso. “ In linea di massima, è sempre meglio tenersi bassi con la keylight sul talento...cosi da non dover illuminare tanto la stanza (con tante luci) „ E' un ottimo suggerimento da sperimentare, però è anche importante capire il light ratio che vuoi realizzare tra la key light e lo sfondo, per contrasti elevati hai bisogno di una key light bella intensa, giusto ? |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 19:06
“ Questo mi sembra giustissimo...però alla fine, quello che cerco di capire (solo in questa situazione così estrema) è se esiste un metodo assoluto per ricreare in foto una low light, non devo abbassare il livello fin quando più o meno io creda che corrisponda alla realtà...mi sembra un pò diverso. „ Non puoi andare sotto certe soglie d'esposizione in video, altrimenti ti ritrovi con un rumore nei colori pazzesco...quindi dovrai distruggere le informazioni nelle ombre abbassandole in post. “ E' un ottimo suggerimento da sperimentare, però è anche importante capire il light ratio che vuoi realizzare tra la key light e lo sfondo, per contrasti elevati hai bisogno di una key light bella intensa, giusto ? „ Se vuoi tenere la key ligh bella intensa lo puoi fare, ma devi proteggere le ombre nell'interior e ke informazioni sulla pelle...altrimenti esce fuori un disastro. Quindi ti tocca illuminare tutto per bene e manterti entro i limiti della gamma dinamica del tuo sensore per non bruciare informazioni sulla pelle del talento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |