RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

back Botton focus







avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 13:46

Ho visto diversi video e guide che consigliano la messa a fuoco (premendo un pulsante sul retro della camera) separato dal bottone di scatto normale. Questo perché lo si fa?
da dei vantaggi?
PS premesso che ho a6400

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:07

Se fai diversi scatti e mantieni la messa a fuoco ha un senso.
Ho iniziato ad usare questa impostazione quando avevo una macchina che metteva a fuoco meglio sul punto centrale e poi ricomponevo prima dello scatto.
Ora continuo perchè mi sembra di aver più controllo di quello che succede.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 15:10

il vantaggio è che hai af singolo e continuo nello stesso momento e non devi mai cambiare la tipologia di messa a fuoco dal selettore vicino all'ottica, là lo lasci sempre su continuo.
Quindi premendo e rilasciando il bottone sul retro hai una messa a fuoco singola...metti a fuoco e se vuoi ricomponi, mentre se tieni premuto mette a fuoco di continuo....
Con l'indice poi scatti quando ti pare.
Io lo uso da sempre ed è la prima cosa che cambio nei settaggi...troppo comodo

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 15:32

il vantaggio è che hai af singolo e continuo nello stesso momento e non devi mai cambiare la tipologia di messa a fuoco dal selettore vicino all'ottica, là lo lasci sempre su continuo.
Quindi premendo e rilasciando il bottone sul retro hai una messa a fuoco singola...metti a fuoco e se vuoi ricomponi, mentre se tieni premuto mette a fuoco di continuo....
Con l'indice poi scatti quando ti pare.
Io lo uso da sempre ed è la prima cosa che cambio nei settaggi...troppo comodo

ma nella a6400 se metto al tasto sul resto il "Blocco fuoco" non va, cioè non vedo che mette a fuoco

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 15:39

non ti ho capito Zizzo...
Io non ho sony ma posso dirti come ho impostato io le nikon...
messa a fuoco solo dietro, tasto di scatto solo scatto (se premi a metà corsa non fa nulla) e selettore dell af su C (continuo)

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 15:42

I vantaggi principali secondo il mio modesto parere a parte tutte le cose ovvie che velocizzano da un lato ma penalizzano da un altro (se per puro caso la prima foto la fai fuori fuoco e poi mantieni lo stesso focus anche le successive saranno fuori fuoco) sono 2 e sono i seguenti:
- Se utilizzi la modalità di fuoco continuo puoi utilizzare una sorta di "fuoco singolo" (in canon - ONE SHOT) senza dover switchare ogni volta e poter quindi passare al fuoco continuo senza cambiare i settings della camera. Trovo questo metodo molto utile in alcune circostanze ma meno preciso del ONE SHOT quindi ho smesso di utilizzarlo da tempo tuttavia in occasioni frenetiche dove non si ha tempo di programmare risulta un buon compromesso.
- Il maggior vantaggio è quello di scollegare lo shot on focus ovvero, anche se la foto risulta fuori fuoco o con impossibilità di autofocus (situazioni di scarsa luminosità ad esempio) ti permette comunque di scattare ugualmente. In questi casi ad esempio con la mia DSLR di solito attivo il viewfinder elettronico e metto a fuoco manualmente facendo zoom al massimo ed a quel punto posso scattare senza dover riattivare il motore di autofocus che sicuramente mi riporterebbe in una situazione di dover ricorreggere il focus.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:02

Utilizzando il back bottom focus hai anche il vantaggio di mantenere la misurazione dell'esposizione legata al tasto di scatto. Se ti interessa misurare l'esposizione su un punto che non è quello di messa a fuoco è sufficiente mantenere a metà corsa il pulsante di scatto dopo avere preso l'esposizione e focheggiare con il back bottom focus.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:08

però è button, non bottom...bottom è un altra cosa, più bella da vedersi di un bottone MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:08

Dipende dal bottom. MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:09

non ti ho capito Zizzo...
Io non ho sony ma posso dirti come ho impostato io le nikon...
messa a fuoco solo dietro, tasto di scatto solo scatto (se premi a metà corsa non fa nulla) e selettore dell af su C (continuo)

ora ho provato a cambiare qualche settario, oltre a quello avevo lasciato l'autofocus a metà scatto. Quindi ora disattivandolo riesco a farlo andare, cioè premo il retro per mettere a fuoco e pulsante scatto per fare la foto come fai tu, però AF-s non mi viene, resta in AF-c anche usando il solo pulsante sul retro

Io lo uso di default, lo trovo comodo su cavalletto, quando faccio più scatti, così metto a fuoco una volta. Altrimenti ad ogni scatto si muovono le lenti.

Scomodo scattando a mano libera, con obiettivi a tutta apertura.

ma sul cavalletto non scatti in Manual Focus?

I vantaggi principali secondo il mio modesto parere a parte tutte le cose ovvie che velocizzano da un lato ma penalizzano da un altro (se per puro caso la prima foto la fai fuori fuoco e poi mantieni lo stesso focus anche le successive saranno fuori fuoco) sono 2 e sono i seguenti:
- Se utilizzi la modalità di fuoco continuo puoi utilizzare una sorta di "fuoco singolo" (in canon - ONE SHOT) senza dover switchare ogni volta e poter quindi passare al fuoco continuo senza cambiare i settings della camera. Trovo questo metodo molto utile in alcune circostanze ma meno preciso del ONE SHOT quindi ho smesso di utilizzarlo da tempo tuttavia in occasioni frenetiche dove non si ha tempo di programmare risulta un buon compromesso.
- Il maggior vantaggio è quello di scollegare lo shot on focus ovvero, anche se la foto risulta fuori fuoco o con impossibilità di autofocus (situazioni di scarsa luminosità ad esempio) ti permette comunque di scattare ugualmente. In questi casi ad esempio con la mia DSLR di solito attivo il viewfinder elettronico e metto a fuoco manualmente facendo zoom al massimo ed a quel punto posso scattare senza dover riattivare il motore di autofocus che sicuramente mi riporterebbe in una situazione di dover ricorreggere il focus.



sul punto uno non riesco a utilizzare punto singolo, mi tiene sempre AF-c
per il punto due, o un tasto sul resto per AF-MF, che se premo mi permette di regolare il fuoco manuale in live View e poi poter scattare, non so se in condizioni di scarsa luce lo fa però

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:16

Utilizzando il back bottom focus hai anche il vantaggio di mantenere la misurazione dell'esposizione legata al tasto di scatto. Se ti interessa misurare l'esposizione su un punto che non è quello di messa a fuoco è sufficiente mantenere a metà corsa il pulsante di scatto dopo avere preso l'esposizione e focheggiare con il back bottom focus.

oppure usare il tasto AEL per il blocco esposizione, anziché quello del fuoco?
cioè uso sul resto il blocco AEL in questo caso per l'esposizione corretta, mentre a mezzo scatto focus e pieno scatto la foto

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:21

Zizzo se tieni premuto il back focus ovviamente continuerà a mettere a fuoco di continuo.
Se vuoi utilizzarlo come af singolo basta premere e rilasciare subito...ricomponi, se serve, e scatti

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:24

Sulla A6400 come su altre macchine di Sony i vantaggi sono diversi ed in determinate condizioni svincolare la messa a fuoco dal pulsante di scatto velocizza lo scatto:
- una volta che il pulsante registrato come messa a fuoco viene attivato il pulsante di scatto non ricalcola nuovamente la MAF
- se ho due pulsanti dedicati uno per la MAF ed uno per eye-af il pulsante di scatto anche in questa situazione non ricalcola la MAF nuovamente
- evito errori di pressione sul pulsante di scatto perchè attivando la MAF da altro pulsante non debbo tenere il pulsante di scatto a mezza corsa

ci sono però anche i contro...:
- se passo la macchina ad una persona che non conosce la MAF con back focus button non la saprà utilizzare e non riuscirà a mettere a fuoco
- talvolta è più semplice lasciare le impostazioni base se si devono cambiare i settaggi perchè il back focus impegna due dita e noi umani non abbiamo i tentacoli
- se utilizzo la messa a fuoco col tappeto tattile (touch screen) il back button non è efficace come con un tasto dedicato
- se debbo utilizzare il joystick (per le macchine che lo hanno) per maggior creatività meglio avere lo scatto sul pulsante di default

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:25

Si, se ho capito cosa intendi. Solo che lo trovo meno pratico. Ho Canon quindi ci possono essere differenze, assegnando l'esposizione al pulsante di scatto prendi l'esposizione solo al momento dello scatto mentre metti a fuoco o mantieni l'esposizione che hai misurato un attimo prima. Per me non era pratico misurare l'esposizione e cercare con il pollice il tasto di blocco mentre guardo nel mirino.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:34

Zizzo se tieni premuto il back focus ovviamente continuerà a mettere a fuoco di continuo.
Se vuoi utilizzarlo come af singolo basta premere e rilasciare subito...ricomponi, se serve, e scatti

si giusto, ho riprovato ora ed è così sbagliavo io, ma devo usare il solo tasto posteriore per il focus, se premo una volta mette a fuoco singolo mentre se tengo premuto va afc

“ Si, se ho capito cosa intendi. Solo che lo trovo meno pratico. Ho Canon quindi ci possono essere differenze, assegnando l'esposizione al pulsante di scatto prendi l'esposizione solo al momento dello scatto mentre metti a fuoco o mantieni l'esposizione che hai misurato un attimo prima. Per me non era pratico misurare l'esposizione e cercare con il pollice il tasto di blocco mentre guardo nel mirino. ?


esatto forse tu con altro sistema sei più comodo cosi, a parte che non penso che su a6400 si posso impostare blocco esposizione a mezzo scatto

“ Sulla A6400 come su altre macchine di Sony i vantaggi sono diversi ed in determinate condizioni svincolare la messa a fuoco dal pulsante di scatto velocizza lo scatto:
- una volta che il pulsante registrato come messa a fuoco viene attivato il pulsante di scatto non ricalcola nuovamente la MAF
- se ho due pulsanti dedicati uno per la MAF ed uno per eye-af il pulsante di scatto anche in questa situazione non ricalcola la MAF nuovamente
- evito errori di pressione sul pulsante di scatto perchè attivando la MAF da altro pulsante non debbo tenere il pulsante di scatto a mezza corsa

ci sono però anche i contro...:
- se passo la macchina ad una persona che non conosce la MAF con back focus button non la saprà utilizzare e non riuscirà a mettere a fuoco
- talvolta è più semplice lasciare le impostazioni base se si devono cambiare i settaggi perchè il back focus impegna due dita e noi umani non abbiamo i tentacoli
- se utilizzo la messa a fuoco col tappeto tattile (touch screen) il back button non è efficace come con un tasto dedicato
- se debbo utilizzare il joystick (per le macchine che lo hanno) per maggior creatività meglio avere lo scatto sul pulsante di default ?


ma se sono in afc e premo il tasto per eye af, e poi scatto il fuoco rimane su eye giusto non lo dovrebbe ricalcolare.
avendo il tappeto tattile per il fuoco lo trovo inutile mettere il pulsante di fuoco dedicato
in che condizioni dici che può tornare utile avere i due tasti separati?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me