| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:47
salve, avendo 20/4 zeiss 50/1,4 pentax super takumar 85/2 jupiter-9 135/3,5 zeiss 200/4 pentax super tracimar 100/2,8 sigma macro tutti a vite 42x1 li uso con apposito adattatore su a6000 sony con soddisfazione , chiedo a voi se prendo una a7 a pieno formato(a6000 aps c) migliorerà la qualità ? grazie in anticipo per i vostri consigli. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 22:24
Si... migliora il mirino, hai la rotella sul front, hai più gd, migliori iso, niente più crop 1.5, minor profondità di campo... peggiora la raffica. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:14
la raffica per il mio utilizzo è poco importante, mi iteressava sapere se la qualità degli obbiettivi in mio possesso migliorano in qualità, nitidezza... |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:45
... siccome gli obbiettivi su detti erano progettati per il formato 24x36 ho pensato che con macchina digitale 24x36 la loro qualità migliorasse!! ho sbaglio qualcosa? |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:45
... siccome gli obbiettivi su detti erano progettati per il formato 24x36 ho pensato che con macchina digitale 24x36 la loro qualità migliorasse!! ho sbaglio qualcosa? |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 13:11
Diciamo che intanto riporti le ottiche al loro formato per cui erano state disegnate e questo, parere personale, è sempre una cosa positiva. Se Pentax progetta una lente per essere usata come un 200mm, io la uso come 200mm. Hai due effetti, su FF ovviamente usi la lente per tutta la sua ampiezza e quindi potresti avere delle sorprese negative ai bordi che su aps-c vengono tagliati di parecchio visto che usa solo la parte centrale. Hai un ovvio beneficio in termini di qualità, nel senso che sfrutti un sensore molto meno denso e quindi le ottiche più vecchie vengono meno “spremute” in termini di risoluzione. Su questo beneficio, ci sono talvolta pareri contrastanti. Se monti una lente su un sensore denso, potresti arrivare al limite della sua risoluzione, mentre se monti la lente su un sensore poco denso, la lente risolve meglio i punti del sensore. Qua ognuno la vede a modo suo, io personalmente ne trovo un giovamento nell'usare lenti vintage su sensori poco densi, ovviamente la lente in oggetto potrebbe avere ancora “birra” da spremere anche su sensori più densi. Per me un bel Takumar 200/4 dà il meglio di sè su una full frame da 24 Mpixel, oltre non risolve adeguatamente, per cui il miglioramento è poco percepibile. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 13:52
non è che ci siano pareri contrastanti è che è facile generare confusione perchè parla spesso sul web chi non ha capito il concetto dietro. “ Diciamo che intanto riporti le ottiche al loro formato per cui erano state disegnate e questo, parere personale, è sempre una cosa positiva „ questo è corretto. ... ma è semplicemente un fatto di poter sfruttare il 20mm per quello che è , cioè un grandangolo... che senso ha altrimenti portarsi dietro tanto vetro e peso se poi lo si usa da 30mm eq? “ Hai due effetti, su FF ovviamente usi la lente per tutta la sua ampiezza e quindi potresti avere delle sorprese negative ai bordi che su aps-c vengono tagliati di parecchio visto che usa solo la parte centrale. „ si è vero... si usa la parte migliore dell'ottica... però fa il paio con quello detto prima... “ Se monti una lente su un sensore denso, potresti arrivare al limite della sua risoluzione, mentre se monti la lente su un sensore poco denso, la lente risolve meglio i punti del sensore. Qua ognuno la vede a modo suo, io personalmente ne trovo un giovamento nell'usare lenti vintage su sensori poco densi, ovviamente la lente in oggetto potrebbe avere ancora “birra” da spremere anche su sensori più densi. „ l'ottica è misurabile tramite un MTF e quella è... il sensore ha una sua densita ---> frequenza di nyquist e come campionatore quello è. Lavorano indipendentemente e la relazione tra i due se si vuole esplicitarla è semplicemente che più il sensore è denso meglio è per evitare aliasing e per campionare dettaglio. Non esiste sensore che peggiori le ottiche anzi, l'mtf finale ne giova se il sensore è risoluto... al peggio sarà l'ottica a fare da collo di bottiglia se è un vetraccio. Quindi a pari formato è facile capire... La confusione si crea tra diversi formati perchè non si chiarisce cosa si pone come fisso nella discussione. Partiamo dal volere riprodurre un oggetto , un dettaglio della scena, a pari rapporto di riproduzione ( cambia l'ottica) con a7 24mpx o a6000 24mpx più densa...sulla fullframe per ottenere quel dettaglio tipo un insetto 1:1 lavoro a frequenze spaziali minori... l'ottica è facile che quel dettaglio me lo porti.... con la apsc visto il sensore più piccolo, quell'insetto 1:1 è fatto di dettaglio a frequenze spaziali più alte, che l'ottica mi deve portare.... magari lo fa tranquillamente, magari non ce la fa... in questo senso le fullframe lavorano con dettaglio più rilassato , oppure mettono meno alla frusta le ottiche. Ma ha senso come discorso generico. Ha senso come per riferisi ai formati maggiori che hanno un potenziale, mettendoci parecchio vetro davanti, di performare di più come sistema finale corpo-ottica. se ci mettiamo nel caso di usare la stessa ottica con a6000 o a7, l'angolo di campo non è certo uguale, la scena sarà diversa, non si può direttamente esplicitare il discorso precedente. Si può solo sperare che l'ottica stia dietro alla densità del sensore... cosa che per i buoni fissi comunque accade..... insomma passando ad a7 come detto i vantaggi apprezzabili sono sicuramente la GD, i passaggi tonali , la pulizia del file che danno all'immagine un aspetto leggermente migliore... la nitidezza non cambia di molto ... migliora il mirino, lo schermo, i tasti e soprattutto ti fa usare tutto il vetro che ti porti dietro , anche lato grandangolo... per finire diventa più facile sfocare NON accadrà invece che le foto brutte divengano belle... perchè questi miglioramenti sono piccoli, non è che facciano cambiare il volto all'immagine tipo post produzione |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:05
Per me un bel Takumar 200/4 dà il meglio di sè su una full frame da 24 Mpixel, infatti è quello che mi interessava sapere, grazie pierino |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:09
questo è corretto. ... ma è semplicemente un fatto di poter sfruttare il 20mm per quello che è , cioè un grandangolo... che senso ha altrimenti portarsi dietro tanto vetro e peso se poi lo si usa da 30mm eq? è chiaro valadrego,(cosa vuoi dire GD?) grazie anche a te , |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:24
Gamma dinamica! E' una cosa che si nota presto tra a6000 e a7 i teleobiettivi vanno bene anche su apsc nel senso che curvano poco i raggi e con la maggior profondità di campo anche in manuale si sfruttano bene.... oltre che guadagnare millimetri se servono |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:52
grazie. quindi secondo te se prendo una a7 ne guadagnerei usando i grandangolari mentre i teleobiettivi ,nel mio caso da 85 a 200 vanno bene anche con la a6000, ho capito bene? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |