JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno ho una fuji xt20. Non so come impostare i video.
Premesso che voglio 1080p e non sono interessato al 4k, sonp indeciso tra 59.9, 50, 29.9 e 25 fps.
Stando in europa, penso che la soluzione migliore sia 50 fps, invece dei 59.9, giusto?
In situazioni buie, invece, secondo voi è giusto optare per 25p (in modo da aumentare il tempo di esposizione) , in modo da non salire troppo con gli iso?
Non è la velocità in FPS a determinare il peso ma il bit-rate. Quindi dipende solo da come imposti il bit-rate o da come sono predimpostati i bit-rate dalla casa costuttrice. Ad esempio Lumix G80: in formato MP4 4K 30p 100 Mbps 4K 25p 100 Mbps 4K 24p 100 Mbps
Quindi: Con 30 fps avrò 3,33 Mb/f e cioè ogni fotogramma peserà: MB 0,417 Con 24 fps avrò 4,17 Mb/f e cioè ogni fotogramma peserà: MB 0,521
In sostanza: a 24 fps ogni fotogramma conterrà più dati rispetto ad un fotogramma di un filmato che gira a 30 fps. Questo non significa che avrai più qualità perchè scendendo con la velocità di ripresa tendi ad avere un effetto mosso (blur motion).
Rimane ovviamente giusto il discorso di Maurese per il tempo di esposizione al quale aggiungo: per evitare lo sfarfallio (flickering) quando si gira in presenza di luce artificiale (che il Italia è a 50Hz) e consigliabile rimanere sia per la velocità di ripresa che per i tempi di esposizione ad un multiplo o ad un sottomultiplo di 50.
È vero che nel nostro paese si usa PAL ma è altrettanto vero che ormai i multipli di 30 sono diventati internazionali e sono accettati anche da noi...
Ad esempio quando faccio un video con mio iPhone posso scegliere solo tra 30 e 60fps e questo vale anche per numerosi smartphone di altre marche e numerose action cam, tablet, ecc ecc ..
Se volessi montare assieme un video ricordo prendendo pezzetti di video girati sia con l'iPhone sia con la compatta che con la action cam converrebbe utilizzare in questo caso anche nella fotocamera 30 o 60fps per avere la maggiore compatibilità con tutti e 3.
Mi sarei posto il problema anni fa quando le vecchie tv giravano solo in 25, le nuove accettano tutti i sistemi e tutti i codec. Quindi posso guardare un video fatto in 25 o 50fps allo stesso modo di uno girato in 30-60.
L'unico caso in cui si è costretti a scegliere di riprendere in pal ad oggi è quando si fanno riprese in interni con determinate luci artificiai che hanno una frequenza multipla di 50fps e pertanto riprendendo a frequenze diverse potresti vedere sfarfallio nel video riproducendolo.
Comunque se usi 25/50 come volevi fare senza mischiare il video con quello del tuo telefono non sbagli! Io scelgo 30-60 per la massima compatibilità tra tutte le mie fotocamere e telefoni..
Io che non sono nessuno dico: Per video ordinari (no special efxs) 25 fps 1/50 di secondo. Fitri ND
Fine comunicazione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.