| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 23:35
buonasera, ho scrito pochissime volte qui sul forum, ma letto tanto. soprattutto adesso che vorrei cambiare corpo macchina. premessa: non sono un fotografo di professione (sono un pasticcere) ma amo fare belle fotografie e non voglio farlo diventare il mio lavoro (anche se qualche occasione ultimamente c'è), ma voglio che resti una passione, a livello avanzato ma una passione. mi piace scattare a focali piuttosto lunghe o piuttosto corte, nel mezzo non mi trasmettono nessuna emozione, quindi sotto 20 sopra 50. al momento ho una 6d e una 80d, prese quasi insieme per compensare l'una la mancanza delle altre e alcune ottiche tra cui: tokina 16-28 2.8 tamoron 24-70 2.8 sigma 70-200 2.8 sigma 24 1.4 sigma 50 1.4 sigma 100 2.8 macro tutte ottiche buone, ma certo non serie L. sto pensando davvero di cambiare la 80d e la 6d per un 5dmk4 o una 6dmk2. da un lato mi tira l'unico vantaggio per me davvero importante della 5d4 ovvero la gamma dinamica maggiore dall'altro i vantaggi della 6d2 ovvero dimensioni e prezzo. l'AF vero che la 5d4 è meglio ma mi basterebbe quello della 6d2. la mia domanda, a chi magari ha gia avuto il piacere di provare questi 2 corpi, secondo voi la 5d4 è sprecata con le ottiche che possiedo? mi spiego meglio... vedo tante foto della 5d4 fatte tutte con ottiche di derie L. Se ci metto davanti quei 3 vetri che ho vedrò differeze tra la 5d4 e la 6d2? vorrei chiedervi anche se una 5d4 con 20mila scatti a 2000 euro è tanto e una 6d2 con 13mila scatti a 1100 è un buon prezzo. ps: nel caso mi decida davvero, dovrei fare uscire: una delle 2 macchine + una 750d da regalare a mio padre. ovviamente vendendo sia la 80d che la d6 venderei anche: il 24 1.4 che ho sempre usato pochissimo (lo avevo preso quando avevo solo la 80d per avere una focale simil 35 su aps) un sigma 8-16 un sigma 2x ex dg è gia un po che mi scervello e mi sono letto tutte le discussioni in merito ma ancora non ho capito questa cosa se con ottiche del genere vale la pena una 5d4 un salutone e scusate il dilungamento, ma è un pensiero da qualche giorno e ho bisogno diu qualche consiglio un salutone e grazie a tutti! |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 0:05
Il problema del cambio corpo saranno le ottiche. Non per la qualitá, ma proprio per la possibilitá di usarle. Permetto che non conosco bene I tuoi obiettivi, ma posso dirti Che canon, su ogni modello di fotocamera, cambia I protocolli di comunicazione per rendere inefficienti le lenti di terze parti. Quindi la compatibilitá delle tue lenti sarà un terno al lotto. Quelle prodotte dopo l'uscita dei modelli Che ti interessano dovrebbero (condizionale obbligatorio) funzionare. Quelle antecedenti sono incompatibili al 99%. Se le tue lenti sono aggiornabili via dock station o similari, risolvi il problema in poco tempo. Diversamente Devi spedire le lenti dal distributore con la speranza che possa aggiornare il loro firmware, nei tempi e con I costi Che ti preventiveranno |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 0:19
Non mi pare che possa cambiare i protocolli così come paventato altrimenti anche le vecchie ottiche canon non funzionerebbero. Il Tokina è un bel vetro, idem il tamron e il Sigma fa il suo onesto lavoro. Sulla carta problemi non ne avresti. Capisco poco anche la necessità di una super GD, ma se fosse un requisito irrinunciabile allora vendi tutto e cambia brand. Per dirne una, con una macchina con la gd pessima ci campo, quindi è tutto relativo. E le chiacchiere da forum lasciano il tempo che trovano. La 5dmk4 è un'ottima macchina con quelle lenti ti troverai bene. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 0:26
Se quelle lenti le hai usate sulla 80D secondo me le puoi usare anche sulla 5d4 e sulla 6d2. Queste tralaltro si trovano nuove online sotto i 2000 euro la prima e circa 1100 la seconda. Ps. Il miglior obiettivo che abbia mai visto si chiama photoshop |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 0:43
“ Il problema del cambio corpo saranno le ottiche. Non per la qualitá, ma proprio per la possibilitá di usarle. Permetto che non conosco bene I tuoi obiettivi, ma posso dirti Che canon, su ogni modello di fotocamera, cambia I protocolli di comunicazione per rendere inefficienti le lenti di terze parti. „ E' assolutamente normale che ciò accada, e la spiegazione è semplice, senza doversi gettare nella teoria del complotto. Nel caso specifico, tra la 6d, 6d mark II e 5d mark IV cambiano totalmente - a livello hardware - l'autofocus, il sistema di esposizione e i processori. Questo per fornire livelli prestazionali migliori, nonché funzioni aggiuntive. Ovviamente per sfruttare le potenzialità di una parte hardware più avanzata è necessario rivedere completamente le logiche di funzionamento del software/firmware. Tuttavia Canon sviluppa e testa il tutto solo con ottiche e accessori di propria produzione. Con le ottiche non Canon sono i produttori di queste a dover testare la compatibilità con le fotocamere Canon, modello per modello (eventualmente anche a fronte di aggiornamenti di firmware della fotocamera, se vanno a intervenire su certe logiche di funzionamento). Facendo un'analogia informatica, con le ottiche non Canon "non aggiornate" (ovvero prima che il produttore effettui dei test con la specifica fotocamera e aggiorni il firmware dell'ottica, se possibile) è come utilizzare, su un computer con windows 10, una periferica con i driver per windows 7: può funzionare, oppure si possono avere crash di sistema e problemi di ogni tipo. Tuttavia la colpa non è di Microsoft, se il produttore della periferica non aggiorna i driver (a meno che sia Microsoft stessa), ma di quest'ultimo. Nel caso peggiore i driver non vengono aggiornati, e ci si trova per le mani una periferica che non funziona correttamente: spesso ciò capita dopo la fine della commercializzazione del dispositivo, dato che il costruttore non vuole più investire risorse in oggetti da cui non può più ricavare nulla (visto che non li vende più), e non fornisce supporto ad libitum per prodotti obsoleti. Temo che almeno una delle ottiche citate nel messaggio iniziale avrà dei problemi. Si tratta del Tamron 24-70 2.8 vc usd: vi è un noto problema di compatibilità con la 6d mark II, per cui appare un messaggio di errore. Tamron non ha mai risolto il problema, anche perché nel 2018 ha lanciato la versione g2 dell'ottica... |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 1:25
io non aggiornerei. invece prenderei un 40mm canon pancake, sempre utile e comodo da portarsi dietro. e un flash con comando remoto. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 8:47
Io non venderei la 80d per comprare la 750d, a tuo padre dagli direttamente la 80d. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:28
Sto pensando di lasciare per adesso i 2 corpi che ho, vendere le ottiche che non uso e tra qualche anno quando la 5d4 sarà arrivata ai prezzi della 5d3 adesso, di fare il salto, magari anche senza vendere la 6 e la 80 magari regalarle a qualche nipote per farli felici.... Il fatto é che per quello che ci devo fare 2000 euro sono ancora troppi, che siano ricavati da corredo venduto o meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |