JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
C'era una discussione simile qualche giorno fa. Il 16-85 è una bella lente, a mio avviso il 18-105 ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Perciò dipende dal budget e da cosa fotografi. Compri nuovo o usato? Perchè il 18-105 nital sta sui 180-200 euro usato, il 16-85 nuovo sta sui 500+ non Nital. Una bella differenza, minimo 300 euro. Potresti invece tenerti il 18-105 e prenderti un'ottica fissa da aggiungere al corredo, tipo il 35 f1.8 sui 200 euro, che usi anche in condizioni di luce scarsa.
vorrei comprare nuovo il 16-85 e vendere il mio 18-105 ancora in garanzia nital.Leggendo qua e là mi sembra di aver capito che il 16-85 è davvero ottimo come zoom standard un pò per tutte le situazioni dovendo portarsi dietro un solo obiettivo.Ho già una lente fissa il 50 1.8 con cui mi trovo bene però mi piaceva fare un salto di qualità per la lente standard di corredo alla mia d5100. Se qualcuno li ha provati entrambi vorrei sapere se ha riscontrato differenze tali per cui il gioco vale la candela.
Ciao. Ho il 18-105 e ho provato il 16-85, Francamente non ci spenderei tutti sti soldi. Il 18-105 è leggermente inferiore ma non c'è tutta sta differenza. Se vuoi fare un salto di qualità allora orientati su uno zoom ad apertrura fissa f2.8 tamron o sigma e vedrai la differenza.
Anche io consiglierei qualcosa di meglio per arricchire il tuo corredo, punta semmai su un grandangolo o su un tele, a meno che non scatti spesso foto street e quindi ti vuoi attenere a queste lunghezze focali che tutto sommato vanno più che bene. Anche secondo me non vale la pena vendere il 18-105 per avere una lente che è di poco superiore in termini di qualità. Personalmente, punterei il mio sguardo altrove. Anche sul 18-300 vr come menzionava giustamente Elleemme, nel caso volessi fare esperienza con focali più spinte ed avere un'unica e abbastanza buona lente.
Io personalmente non ho molti soldi da spendere e la fotografia per me è un bellissimo passatempo che mi appassiona sempre più. Da qualche tempo sento la voglia (più che la necessità) di avere altri punti di vista differenti dal classico zoom da kit come può essere il 18-105 che possiedo. Sto valutando un grandangolo tipo il sigma 10-20 o il tokina 12-24 dx2 (usati) per poi affiancarlo ad un 17-50 o 24-70 f2.8 in modo da soddisfare ogni mio capriccio Anche la scelta di ottiche fisse è azzeccatissima, dopo aver provato per parecchio un fantastico 35mm 1.8 ho deciso per il 50ino, si adattava meglio alle mie esigenze e mi regala tuttora tante soddisfazioni e molti stimoli creativi che solo un 'fisso' ti può dare. ...ah il 18-105 lo tengo come muletto insieme al fantatico e mitico 18-55 non VR ovviamente
Andrea
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.