| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 19:59
buona sera a tutti! sono davanti a una delle scelte più difficili, il cambio del corpo macchina. per il genere di fotografia che pratica (fauna ed avifauna)inizialmente ero quasi totalmente convinto dell'acquisto della 90d poi successivamente leggendo articoli su articolo sono arrivato alle conclusioni che la 7d mark ii a quanto pare sia superiore; nonostante la superiorità la 7d mark ha 6 anni sulle spalle. si può già definire una macchina datata?? oltre all'assenza di wi-fi avrò altri svantaggi acquistando la 7d?. spero in risposte da parte di chi se ne intende e che possa consigliarmi la scelta migliore! spero di essere stato il più chiaro possibile... |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:13
La 7D ii è superiore rispetto alla 90D solo per quanto riguarda il modulo af . Per il resto io ho preferito la 90D. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:19
beh in primo luogo sarebbe il caso di sapere quale sia la tua attuale macchina in modo tale da avere un po' più le idee chiare. Diciamo che essendo ancora in produzione è datata, ma non del tutto superata, sicuramente il suo limite è e resta il sensore e anche quello per far fauna ti serve, oltretutto i 32mpx vero che potrebbero esser fonte di micromosso, ma potrebbero anche darti una mano nelle situazioni più difficili. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:26
attualmente posseggo una 250d. diciamo che anche i colori quelli della 7d sembrano migliori |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:29
Beh però scusa, ma se hai una 250d che è uscita da pochissimo da quanto tempo scatti e con che ottiche? Perchè per far fauna puoi anche migliorare lato af e raffica, ma devi avere ottiche che ti vengano dietro. I colori non sono una proprietà della fotocamera, ma di come si elabora la foto, puoi ottenere identici risultati con macchine diverse. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:37
(Alba75@La 7D ii è superiore rispetto alla 90D solo per quanto riguarda il modulo af . Per il resto io ho preferito la 90D.) La 7Dmk2 oltre al modulo AF superiore ha corpo macchina tropicalizzato e cosa importante e fondamentale la micro regolazione, specie in naturalistica abbinata a lenti tele e super tele se non allinei lente al corpo macchina nel 90% dei casi avrai una messa a fuoco imperfetta. Consiglio la 7Dmk2 senza dubbio alcuno. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:42
Tropicalizzazione e microregolazione af presenti anche sulla 90D |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 21:01
Alba75@Tropicalizzazione e microregolazione af presenti anche sulla 90D) Nella 90D non è presente la micro regolazione AF, Fondamentale per allinearla a ottiche tele. La 90D ha corpo il policarbonato mentre la 7dmk2 in lega di magnesio. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 21:02
7dii ha corpo in lega di magnesio. 90d ha cover in plastica. Oltre all'af, l'affidabilità del corpo dovrebbe essere superiore. Non ha lo schermo articolato che per fauna e avifauna non serve. Per quel tipo di foto la 7d2 é da preferire alla 90d. Anche se ha qualche anno, le innovazioni non sono state tali da farla considerare vetusta. Ho avuto la 7d con 18mpx e, in buona luce, il dettaglio era superiore a quello delle ff non iperpixellate. Il problema era che già 1600 iso il rumore era piuttosto evidente e difficile da eliminare. In bassa luce, poi, era meglio evitare lo scatto. I 3200iso erano peggio dei 12800 della 5d3. Sul superdenso sensore della 7d2 dovresti avere gli stessi problemi, se non peggiori. Finché scatti alti iso per tempi veloci gli scatti saranno usabili. Se hai poca luce, meglio andare di flash, ma il soggetto deve prestarsi... |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 21:22
“ Nella 90D non è presente la micro regolazione AF, „ Leggere pagina 575 del manuale della 90D |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 21:23
a livello di lente ho appena preso un tamron 150-600g2. adesso ho molti dubbi riguardo la scelta.... voi che altri corpi consigliate? |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 21:26
sulla 90D è presente la micro regolazione AF,sono registrabili fino a 40 ottiche. così recitano le caratteristiche della macchina sul sito Canon Italia |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 21:28
Caratteristiche tecniche Canon 90D Sensore Formato APS-C, 22.3 x 15 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.6x rispetto al sensore FF) Risoluzione 32.5 megapixel Sensibilità ISO 100 - 51200 Esposizione Tempi di scatto 30" - 1/16000 Compensazione +/- 5 stop in passi di 1/3 Modalità esposizione M, S, A, P, Scena Tipi di esposimetro Multi-Area, Semi-Spot, Spot Funzionalità Mount Canon EF, Canon EF-S (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili) Stabilizzazione No Autofocus (n. aree AF) 45 Micro-regolazione AF No Raffica (con autofocus) 10 FPS Questo è scritto nella scheda, almeno che non ci sia uno sbaglio.... |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 21:45
si tratta sicuramente di un errore , sul manuale ci sono una decina di pagine di istruzioni su come effettuare la micro degolazione |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 23:06
Quoto le considerazioni di Alessandro - a livello file, da 250d a 7d2, farai un bel salto..... Indietro - - - provata la 7d2 tra 800/1600 iso in condizioni di luce con contrasti e necessità di recuperi ombre - su Raw il rumore digitale e' già piuttosto evidente, ma quello cromatico disastroso - dove la vecchia 1d3, a pari condizioni, richiede solo interventi minimi - sui jpeg in camera, tutto viene gestito molto bene ma sacrificando molto dettaglio - il sensore da 24mpx della 250d (e a maggior ragione il 32mpx della 90d), lo uso su 200d e M6 old, non e' certo un mostro di tenuta iso, ma altro pianeta sulla gd, dove recuperare le ombre risulta davvero attuabile - quindi se prevedi di scattare in buona luce ok (ma in avifauna dovendo usare tempi brevissimi e' quasi un'utopia), altrimenti vai sui nuovi sensori dal 24mpx in poi - ps: x sostituire la 1d3.... Ho preso la 1d4 (700€) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |