RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

escursione nelle marche a novembre


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » escursione nelle marche a novembre





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:20

a novembre vorrei passare qualche giorno fotografico nelle marche,sia albe sul mare conero e sulle colline marchigiane.qualche utente di juza mi puo' dare alcune dritte sulle location piu' adatte.alcune idee sono gia' sul tavolo,pero' vorrei conferma da chi ha gia' bazzicato queste zone ,grazie.

user12181
avatar
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 22:12

Innanzitutto ti devi scegliere i primi giorni di tramontana, con ancora nuvole in cielo. Potrai allora dissolverti nella luce gloriosa del pomeriggio, offerta con grande generosità dalle colline marchigiane (e dalle piazze dei paesi che le sormontano). Dove vai caschi bene, la fascia collinare però, anche vicino al mare, non la costa, estesamente massacrata, con pochissime eccezioni tra cui il Conero (ma non ci sono mai stato). Già però scendendo in basso, da Marcelli di Numana in poi c'è da farsi il segno della croce al contrario, quindi evitare la costa, Portorecanati e le sue incredibili e pacchianissime ristrutturazioni, e salire ovviamente a Recanati, devo dire di rileggersi almeno L'infinito di Leopardi, che è brevissimo? No, non lo dico, perché bisogna saperlo a memoria.
Lo scorso anno a gennaio mi ricordo una breve passeggiata in auto da Macerata all'abba
zia di Chiaravalle di Fiastra (molto importante ai suoi tempi e molto rilevante oggi, il mio professore di storia al liceo, alcuni anni fa, prima di morire, scrisse un libro in cui intendeva dimostrare l'audacissima tesi che la corte di Carlomagno non fosse locata in Aquisgrana, ma in questa abbazia..., coautore un tale, funzionario di qualche ente locale, nonché tesoriere della federazione maceratese di uno dei partiti di maggioranza, che sospetto possa essere un mio ex compagno di liceo. Rivedendo casualmente le sue foto su internet, mi pare di riconoscere nell'uomo anzianotto e appesantito di oggi il nasone, solo il nasone, del ventenne che fu, allora era di tendenze democristiane), poi a Urbisaglia e sulla cresta collinare a Colmurano (o probabilmente viceversa, boh) e ritorno (guidava mio cognato, non posso essere preciso sul percorso). Ad Urbisaglia (in basso, sul piano) l'importante sito archeologico di Urbs Salvia e un piccolo, intatto anfiteatro con un boschetto cresciuto sulle gradinate, emotivamente molto coinvolgente, un boschetto sacro, se si dimentica che lì un tempo veniva gente a far casino. C'è anche un teatro, piuttosto grande, ma meno integro. Bellissima anche Treia, panorama spettacolare dalla stupefacente piccola piazza scenografica, notare su un lato della piazza il palazzetto dell'Accademia georgica con la biblioteca, uno squarcio struggente di civiltà italiana del '700, cose così credo proprio solo in Italia... www.accademiageorgica.it/accademia&patrimonio/01-cennistorici.html (romanzo da leggere successivamente e con calma: Dolores Prato, Giù la piazza non c'è nessuno e forse anche Ad un vincitore nel pallone www.poesiedautore.it/giacomo-leopardi/a-un-vincitore-nel-pallone di Leopardi, il dedicatario era Carlo Didimi di Treia, dove ai piedi delle mura e della piazza si gioca ancora il gioco del pallone col bracciale, non so se regolarmente, o se sia roba solo da proloco
www.prolocotreia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Ite ah be' è solo roba da proloco. Da Treia alla Roccaccia, qui amplissima vista sul castello di Pitino e tutto l'alto maceratese, fino ai Sibillini, quinte di colline da fotografare, qui due esempi con luce non particolarmente favorevole, si può fare molto meglio (già messe altre volte in thread analoghi)
www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201601/7e04701a6798d8702d579a1e5bb3

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201601/70ef0f388519fe9fbea46ad2d988

Dimenticavo, Ancona è bellissima, devi però anche qui salire in alto, non gironzolare intorno al porto. Il mare si sente, si vede e si apprezza emotivamente dalle strade strette della città vecchia.
I marchigiani non emigrati come me sicuramente ti daranno consigli più precisi ed esaustivi (almeno su Fermo, e il suo celebre Rubens, e Ascoli, almeno sulle loro piazze... ), se non lo hanno fatto mentre scrivevo... No, non l'hanno fatto ancora.

P.S. Elcito e Canfaito in tempi ancora di foliage credo siano più affollati delle movide nei centri storici. Forse il covid disassembrerà un po', ma credo sia meglio scegliersi altre faggete. Mia sorella me ne aveva menzionate alcune che non ricordo, forse una a Sefro? Sì, ho verificato, è la Faggeta della Scurosa di Sefro, mi ha detto che è molto bella. Questa è la prima pagina che ho trovato www.trekkingmontiazzurri.com/index.php/valle-scurosa.html
Forse è meglio non pubblicizzarla, ma ormai...

Se poi vuoi proprio l'alba dagli occhi di perla sul mare, devi andare in uno dei gabinetti delle camerate al primo piano del vecchio convitto di Villa Marina, sul lungomare di Pesaro. Leggendo una recente intervista di Francesco Guccini, ho appreso che ci aveva lavorato come istitutore qualche anno prima che arrivassi io ragazzino per fare le medie. Dalle finestre di quei gabinetti, che davano direttamente sul piazzale posteriore e sulla spiaggia, ho contemplato albe di rapinosa bellezza. Invece dalle finestre della camerata vedevamo le partite di ockey con pattini a rotelle del Pesaro, in un impianto immediatamente adiacente. Da un altro lato ancora assistevamo alle gare valide per il campionato italiano di motociclismo, correvano su e giù per il lungomare e curvavano davanti al convitto.
Il nostro istitutore non componeva canzoni, si chiamava Saccomanni, un pugliese che menava abbastanza. Mi ricordo i pesantissimi ceffoni che durante lo studio pomeridiano somministrava in modo solenne, a mo' di esecuzione capitale, al malcapitato di turno, dopo averlo convocato alla sua cattedra. Io fui sempre risparmiato.
Ma mi pare che oggi sia tutto chiuso, dopo aver svolto una qualche funzione per studenti universitari, anzi vedo che è addirittura in vendita (patrimonio statale)... asta chiusa, si stanno valutando le offerte. Vanitas vanitatum... Comunque puoi sempre proseguire sul lungomare, luogo delle nostre malinconiche passeggiate di gruppo pomeridiane al seguito del Saccomanni, e raggiungere il famoso villino Liberty... www.italialiberty.it/villinoruggeri/

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 6:44

Zona collinare io ho visto Monteporzio, Orciano di Pesaro, Mondavio, San Liberio ecc.
Tutto il comprensorio insomma

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 8:46

Murmunto/amarcord: sei commovente! Nel ricordo tutto si fa poesia. Sei dunque allievo di don Carnevali, l'autore dei tanti libri sulla vera(?) Aquisgrana dove Carlo Magno svernava al caldo sole delle Marche (come poteva svernare nella fredda Germania?). La sua Aquisgrana non era però, secondo il tuo maestro, la medievale Abbazia di Fiastra col suo meraviglioso bosco ma la più antica, e ancor più vicina a Macerata, San Claudio al Chienti, con le sue tondeggianti torri ravennati. Sotto il portale di recente fu trovato il corpo di un guerriero molto alto, dai lunghi capelli e dal lungo spadone. In questa chiesa mi sono sposato ere geologiche fa con una magnifica fanciulla ma nessuna targa marmorea lo attesta MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 8:54

Be da pesarese ti direi Urbino e il Montefeltro passando per la vecchia statale che va da Urbino ad Urbania. L'Alta valle del Metauro con le chicche di Mercatello sul Metauro, l'abbazia di Lamoli e il castello della Pieve dove venne deciso l'esilio di Dante Alighieri. Infine ti suggerisco un giro in notturna per le vie di Urbino specialmente nella zona scalette e una puntata alla gola del Furlo uno spettacolo paesaggistico.
Ciao Adriano

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 9:01

murmunto ti ringranzio della intensa e affascinante descrizione di questi luoghi,piu' adatti quando viaggio con la mia consorte.in questo caso sono solo ,quindi sara' un viaggio strettamente fotografico,dato che prediligo spiaggie rocciose per tramonti e albe e foto minimaliste stile toscana.quindi spot fotografici di questo tipo.
ho visto la spiaggia del conero delle due sorelle,poi la zona collinare tra corridonia,sangiusto,montelupone,santa lucia,essendo una zona molta vasta cercavo di ristringere il campo solo ad alcune zone ben precise.

comunque ho passato le tue informazioni alla moglie che ha apprezzato i tuoi suggerimenti e ti ringrazia sentitamente essendo appassionata dei luoghi che hai descritto.spunti per il prossimo viaggio itinerante dedicato all'umbria e marche

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 9:04

Una passeggiata in mezzo al Monte Conero fino ai sentieri che spuntano a picco sulla Spiaggia delle Due Sorelle.
Poi un giro a Sirolo e il suo centro storico....
Oltre a tutti gli altri luoghi che ti hanno indicatoCool

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 9:19

Caro Miguel non è la cosiddetta location che fa la bella foto, per cui viaggia pure a caso e non fare le stesse foto che fanno tutti, me compreso. Anche nella brutta Civitanova Marche puoi trovare un bel murale al porto, una bella faccia scura di marinaio, una bella combinazione di colori tra le reti stese ad asciugare.
Certo che un'alba a Portonovo (An) o dall'alto di passo del lupo sul Conero, schifo non fa.
Il resto scoprilo da solo se vuoi esser viaggiatore e non turista. Dovrai pur mangiare dopo l'alzataccia all'aurora: allora torna nelle colline maceratesi e vai diretto a Morrovalle dove chiederai della trattoria del Pincio per ordinare la focaccia al lardo di colonnata come antipasto,
poi fatti consigliare perche è tutto buono! Se aspetti un po' c'è anche il jukebox e il flipper.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 11:19

fabrizio caro,il problema e' il tempo.certo la scoperta fa parte del viaggio,ma avendo poco tempo non posso piu' di tanto.chiaro che e' solo la prima escursione marchigiana,altre ne verrano.quindi ,in fotografia la programmazione e' indispensabile.quando viaggio da solo,mangio e "cago fotografia" spesso dormo in macchina o in tenda non frequento ristoranti,passo l'intera giornata a scoprire nuovi scorci fotografici.mentre per alba e tramonto devo avere dei punti di riferimento gia' acquisiti e non andare a casaccio.
quando si scopre posti nuovi,s inizia con quelli piu' conosciuti,poi con il tempo si scoprono i luoghi piu' nasconti.
in toscana come nelle crete e in val do'rcia oppure delta del po' ho scoperto luoghi che ancora oggi che non sono frequentati da fotografi di massa,ma ci vuole tempo,s inizia con luoghi piu' conosciuti e poi avendo la conoscenza del territorio,delle stagioni della luce del luogo si va oltre.
come detto sono solo e non con la moglie dove il viaggio diventa itenerante,storia,cultura,citta',dove la fotografia e solo complementare.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 12:33

Se vuoi mandami un mp e possiamo vederci.
Ciao, Fabrizio

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 15:23

ok,volentieri,quando saro' pronto penso novembre,poi farei volentieri quando c e' un po' di neve(se viene),e in primavera prima che il grano perda il suo colore vivace.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 20:00

Scusate se m'intrometto. Parlavate di Conero e vi chiedo, la luce migliore per scattare qualcosa d'interessante la si trova all'alba e non al tramonto, giusto? Mi riferisco a scatti dalla riva del mare o al massimo da qualche sentiero sul Conero con affaccio sul mare. Zona Numana e Sirolo ma preferibilmente la prima.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 20:41

Alba





Tramonto




avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 22:33

Beh, direi proprio che sulla Riviera del Conero l'alba è la luce migliore, poi il tramonto è in ombra.
Anche se come vedi dalla foto di Cesare anche al tramonto il luogo è sempre incantevole..

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 22:55

Non vorrei rompere le uova nel paniere, ma credo sia difficile replicare a Novembre le foto che Cesare ha fatto a Maggio. Vorrei ricordare che in quel periodo il sole sorge dopo le 7:00 e tramonta prima delle 17:00 con ben altre coordinate sui meridiani.
Io in quel periodo preferirei dedicarmi ai borghi di origine medievale di cui la fascia collinare marchigiana è piena, con la possibilità di scatti notturni prima di cena.
Qualunque cosa tu scelga buon divertimento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me