RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che cos'ha la mia reflex che non va?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che cos'ha la mia reflex che non va?





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:02

Ho acquistato una canon 80d prima del lockdown, provenivo da una 2000d e volevo fare un piccolo salto di qualità ma sono rimasto scottato.
Vi spiego la mia problematica, da subito ho notato una fastidiosissima grana già ad iso 100. Mi sono detto ma va, sarà colpa di qualcosa che ho toccato oppure degli obiettivi entry level.
Ho iniziato a smanettarci, ho disattivato tutti i controlli come correzioni del disturbo, stabilizzazioni etc, ho persino reinstallato il firmware.
Ho comprato un canon 50mm 1.4 ed il problema sembra addirittura peggiorato.
Ho scritto all'assistenza clienti canon spiegando in maniera dettagliata il problema, allegando anche 3 file raw dimostrativi. la risposta mi ha lasciato un pò basito,
La ringraziamo per averci inoltrato la sua richiesta di supporto.
In risposta alla Sua richiesta sono spiacente di informarLa che il Suo apparecchio necessita una riparazione presso il centro di assistenza a Milano.

dopo aver comunicato i miei dati per il ritiro mi arriva un'altra mail dicendo
Mi scuso per l'inconveniente ma per la risoluzione del suo problema è richiesto l'intervento di un operatore dal profilo tecnico più elevato


Mi contatta l'operatore qualificato chiedendo appunto i file per visionare il problema, in seguito mi risponde cosi:
Crediamo che il problema da lei riscontrato sia nel Camera Raw che supponiamo stia utilizzando, sulla base di quanto riferitoci.

"L'unico modo che ho per eliminare questo rumore digitale è usando il pannello correzione disturbo di luminanza su Camera Raw o lightroom"


Abbiamo fatto una prova con Photoshop Camera Raw e con il nostro software Digital Photo Professional di cui alleghiamo un file di comparazione, come potrà notare, l'immagine a sinistra (Camera Raw) mostra il rumore da lei indicato, mentre a destra non si vede (in particolare nella zona grigia del tappo).

Solitamente questi problemi dipendono dalla versione di Camera Raw, dalle impostazioni e settaggi di compensazione delle distorsioni e aberrazioni ottiche che a volte non sono interpretate correttamente da software di terze parti.
In ogni caso, non dipende da Canon.

Sulla base di quato sopra riferito riteniamo che la sua fotocamera EOS 80D stia funzionando correttamente.

Vi allego il file perchè francamente mi sono sentito preso in giro
ibb.co/3MxGZk3
Io tutta questa grande differenza non la vedo, la mia immagine è piena di rumore digitale si vedono i pixel in maniera molto nitida anche sullo sfocato
è normale che io debba correggere il rumore ad iso100 col il pannello luminanza?
Vi chiedo dei pareri onesti e sinceri e non da FanBoy di altre case produttrici, so di non avere una fullframe ma le immagini sembrano peggiori di quelle di uno smartphone di bassa fascia.
Se qualcuno utilizza la mia stessa macchina potrebbe farmi vedere dei suoi scatti non postprodotti cosi posso fare una comparazione? grazie mille a chi mi aiuterà!

N.B vi allego i tre file raw non postprodotti che ho inviato a canon, li ho scattati con cavalletto e scatto ritardato per non avere scuse.
zoomate un pò e guardate quanta grana è presente
we.tl/t-O60I0xEbMB

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:22

A parte che la versione da loro sviluppata con DPP per farti vedere che ha meno rumore è spappolata da far pietà e misericordia... io non vedo grossi problemi di rumore nei raw che hai postato, considerata la densità del sensore direi che è un risultato nella norma. La foto del flaconcino di borotalco in particolare è a 500 iso, e francamente mi pare una resa normale per un apsc da 24 megapixel (su FF sarebbero circa 60)... nel file del prato a 100 iso anche l'apertura delle ombre con ACR direi che va più che bene per quel tipo di macchina.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:43

Grazie per la tua analisi intanto @povermac , purtroppo non avendo termini di confronto sono costretto a scrivere qui.
Quindi tu sostieni che anche il rumore sulle nuvole(nella foto del prato) e delle case(nella foto del paese) siano normali giusto per la mia reflex?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:54

Secondo me sì, il sensore è davvero molto denso, non ci si può aspettare la pulizia perfetta osservando la foto zoomata al 100%. La grana nelle nuvole, poi, è anche esaltata dal fatto che esse non sono a fuoco. In una foto come quella del prato, io avrei focheggiato col metodo Merklinger, cioè fuoco ad infinito (o quasi) e recuperare PDC prossimale diaframmando quanto basta (ma non troppo, f/8 è già in diffrazione su quel sensore)...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 17:45

Seguo

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 18:40

Ma se la macchina funziona correttamente ma a te non piace non puoi ridarla indietro?
O l'hai acquistata usata?

Perché in caso fai recesso e compri una FF come la 6D che non ti costa molto ma ha un file più pulito perché meno densò.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 19:02

In passato acr aveva 25 di nitidezza e andava bene anche su apsc, adesso ha 40.su alcune apsc non va bene. Quindi o porti a 25 oppure usi lo slider mascheratura. Sulle superfici uniformi risolvi. 40 su FF fa poco.
Ricorda cmq che un apsc anche a iso 100 su parti in ombra non puoi avere file puliti come un FF con zoom al 100% o superiori su monitor, poi iso 500..

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 19:07

Ho pure io la 80D e non vedo nulla di strano nelle tue foto, aperte con DPP4 e riduzione rumore a zero, nei 2 paesaggi il rumore bisogna proprio volerlo andare a cercare al 100%.
Nella terza si nota di più, ma è ovvio, sono molto diverse le condizioni di luce ed è scattata a ISO 500.
Comunque, e se fai una ricerca troverai delle discussioni pure qui su Juzaphoto, ho sempre sentito dire che i programmi Adobe, pur ottimi di per sè, danno sui raw Canon risultati leggermente peggiori rispetto al DPP; cosa abbastanza logica se ci pensi, solo Canon sa perfettamente come sono fatti i suoi prodotti....
Continua tranquillo a fotografare con la 80D e vivi tranquillo senza guardare a schermo i file al 100% ( o più): è come guardare un poster di qualche metro col viso appiccicato alla stampa!

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 19:36

Mah, ragazzi, vi vedo tutti molto rassegnati, ma perlomeno io voglio esprimere la mia solidarietà all'amico con la 80d, perché i raw che ha condiviso mostrano files che non piacciono affatto neanche a me. Io vedo immagini con una qualità a mio vedere inammissibile in un sensore aps-c venduto nel 2020. Ho provato a ricampionare a 10 megapixels, ma rimane un rumore che non ritrovo, a iso 100, nella mia decrepita D200 del 2005: non è possibile! Avete poi guardato il file che ritrae le case? Accidenti un 50mm a F1,4, chiuso a F8, a iso 100, e non si riesce a intuire una trama nelle tegole, i verdi sono poltiglia, è tutto normale? Io utilizzo sensori da 1", micro 4/3, Aps-c, FF di più marche, ma files così incapaci di risolvere, così rumorosi a iso base anche con luce abbondante non ne ho visti tanti. Voi dite che è tutto normale, ma a me pare un sensore con problemi e una qualità inaccettabile in Aps-c. Nei giorni passati mi sono divertito a provare la fotocamera con sensore da 1/2" di uno Xiaomi, con Gcam impostata a produrre 15 scatti, poi fusi in un raw: ragazzi, in luce buona diurna, merito dell'elaborazione in media, di rumore non ce n'è proprio per niente e i verdi non sono affatto impastati. Cosa facciamo, diamo per buona e normale una fotocamera con sensore comunque esteso, anche se non è FF, che produce dei files in raw come quelli che ha proposto il nostro amico?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 19:45

Ho anche io una 80D, ho confrontato quelle tre foto con alcune a caso delle mie, mi pare che più o meno siano simili.
Sui due paesaggi io rumore non ne vedo, quello a 500 iso mi pare in linea. Grosse differenze fra i sensori aps non ne troverai mai. Il 50 1.4 è abbastanza famoso per essere uno degli obiettivi canon meno brillanti.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 19:57

ribadisco, per me quella resa lì, con quella macchina lì, è del tutto normale

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:02

Andate a fotografare
perché se lo hanno fatto dalla prima apsc Canon D30 in poi, si può fare anche con l'80d e 90d MrGreen
Si scherza eh.... se non piace si cambia...



avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:05

Mah Eeeek!!!
Nella foto del paese in lontananza il vero problema è l'atmosfera che sta fra fotografo e case (aggravato da una certa sottoesposizione), e si vede dal bassissimo contrasto e i colori spenti, l'umidità e il pulviscolo atmosferico a quella distanza fanno questo e altro e c'è poco da fare per recuperare
In ogni caso un breve passaggio in DPP4 da questo risultato


con riduzione rumore a zero, un aggiustatina al WB, all'esposizione e poco più, non solo io vedo la trama delle tegole, ma intravedo pure i mattoni della torre al centro

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:11

Ciao.
Io non ho una 80D, ma ho cercato di ricreare a casa le stesse condizioni di scatto della tua foto fatta con il 50mm, ISO 500.
Ho provato quindi a fare uno scatto con la mia 100D, ISO 400, f2.8 con il 24mm pancake. Devo dire che il rumore mi sembra molto simile. So che sono due macchine e obiettivi diversi, ma calcolando che la 100D ha un sensore meno denso (18mp) ed ho potuto scattare solo a iso 400, forse il risultato potrebbe essere comparabile o almeno ci ho provato Sorriso
In sostanza credo che la tua 80D non ha nulla che non va.

Allego lo scatto in RAW di esempio fatto la con la mia 100D, sperando possa tornare utile.

we.tl/t-wd13oKxFMI

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 20:43

Secondo me non è un difetto della fotocamera ma un feeling nei tuoi confronti poco buono.

È comprensibile ti aspettavi un salto di qualità enorme e percependo un guadagno basso nelle tue prime avventure ci sei rimasto male (ma magari conoscendo meglio la fotocamera imparerai ad apprezzarla)

Può essere che il feeling con i file raw non è nelle tue corde, vuoi il colore, vuoi una serie di fattori, semplicemente non la senti tua.

Il mio umile consiglio è cambiare fotocamera se con il tempo non riesci ad abituarti o addirittura ad apprezzarla, perché non credo proprio sia un difetto di fotocamera.

ps: si l'assistenza ti ha fondamentalmente preso un po' in giro imho.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me