| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 12:10
Salve a tutti, da anni cerco una fotocamera compatta con scatto silenzioso per la street e reportage. Ovviamente la scelta è ricaduta su una ricoh griii o una Fuji x100v. Unici dubbi sono che la x100v non mi sembra così portatile e il prezzo molto alto della Fuji soprattutto se si vuole aggiungere il wlc per ottenere un 28mm inizia a diventare importante. Mentre ricoh l'unico freno è dato dalla polvere sul sensore che dice rende inutilizzabile la camera, scattando spesso in street a f8 il problema si noterà sicuramente, ho sentito dire che la ricoh c'è chi la smonta e pulisce autonomamente, confermate? Grazie anticipatamente |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 12:25
Si può pulire! Ma è un “NON” problema avendo alcune attenzioni! |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 13:05
Cioè? Quali attenzioni? la polvere è ovunque non c'è verso prima o poi ci caschi secondo me. So che c' è un programma di assistenza ma appena scade che fai butti la macchina? |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 12:27
Ciao a tutti! riesumo questo post per avere altri consigli e impressioni su queste macchine che valuto entrambe ottime. Sono giorni che sto cercando di capire se ha senso passare dall'xf-10 a una di queste due. Io scatto prevalentemente street (impulsiva :D principalmente in priorità di tempi molto brevi e scatti in sequenza) Con la xf-10 mi trovo bene soprattuto per il suo essere anonima ma noto spesso del micromosso e in più sento la mancanza di uno schermo tiltabile come quello della x100v. Stavo già pensando a dove trovare i soldi per acquistarla quando mi sono sorti dubbi molto simili ai tuoi. Starà in tasca? risulterà abbastanza anonima? Grazie alle altre due focali non mi dispiacerebbe portarla con me durante alcuni viaggi come unico corpo macchina. ma come ci arriva fino a 70mm (100mm con il tcl-100)? Con che dimensioni restituisce le immagini? e si possono scattare in sequenza? (nella xf-10 ad esempio non si può scattare in sequenza a "50mm") stesse domande per la gr3 visto che può arrivare "solo" a 50mm ma in raw, potrà scattare in sequenza? (chissà se un giorno faranno un tele da applicare alla gr3?) (mi sono visto un pò di recensioni ma vorrei dei pareri da chi le usa perchè mi piacerebbe provarle ma non ne ho la possibilità) Del mirino non ne sento la necessità per il tipo di fotografia che faccio e per quanto riguarda l'ottica mi trovo bene sia col 28 che col 35. grazie in anticipo, spero di essere stato chiaro. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 12:42
La x100V non sta in tasca. La GR III non scatta a 35 e 50mm, ma fa semplicemente un crop digitale, fattibile anche in post. La GR III scatta in sequenza. Sono due macchine completamente diverse, complementari direi. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 12:49
Grazie! mi hai già dato molte info utili, Per la gr III intendevo chiaramente in sequenza a 35/50 mm ma se mi dici che è un crop digitale non la valuto da quel punto di vista perchè non è una priorità vedere l'immagine finita display per me. Si sono consapevole che sono molto dissimili e per il prezzo che hanno devo valutare veramente bene il da farsi. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 12:51
La vedi finita, ma il crop puoi farlo in Post ottenendo lo stesso risultato. Certo, puoi comunque impostare un tasto per poter avere a schermo il crop 35 e 50, con una perdita importante di MPX. Io ho avuto la GR II e ora ho la GR III. Non la sostituirei con nessuna macchina al mondo, e ho avuto anche la Leica Q e la X70, quindi di macchine con 28mm fisso ne ho viste parecchie. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 18:21
Ah ottimo, ti ringrazio, spero che qualcuno mi illumini di più anche sulla x100v così che possa fare un paragone preciso e valutare i pro e i contro di entrambe. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 23:28
“ Io ho avuto la GR II e ora ho la GR III „ problemi con la polvere? chiedo perchè mi hanno fatto terrorismo. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 23:35
La Fuji l'ho comprata e rivenduta ben 3 volte: nelle 3 versioni... mi manca solo l'ultima che non prenderò mai. Alla fine l'ho abbandonata... carina ma troppe mancanze. Qualità di immagine tutto sommato scarsa secondo me e con la lente aggiuntiva deteriora ulteriormente. Secondo me meglio una X-pro usata (anche mk1) è una buona lente a parte... stesso prezzo finale ma qualità superiore. Come dimensioni in mano e in borsa non cambia tanto. Ho avuto anche la X-PRO 2... gran macchina... me ne sono innamorato con abbinato il 35 f/1,4 |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 0:50
Ma Bona con sta storia della polvere! Con L Hasselblad si che ho problemi seri di polvere! Confondete la fotografia con normali problemi di qualsiasi fotocamera! |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 7:45
Il problema della polvere è che con Ricoh gr si scatta spesso a diaframmi chiusi con lo snapshot, questa è la mia unica paura per la polvere. Poi non ci puoi mettere le mani per pulirla. Però c'è da dire che mi tira davvero parecchio come fotocamera, entra nella tasca della camicia e non hai scuse, poche distrazioni scatti e via. Ottica super nitida mi dicono. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:07
Con la GR II ho avuto problemi di polvere. Con la GR III per il momento nulla. Ha l'eliminazione della polvere dal sensore integrata, quindi dovrebbe essere "al sicuro". Vedremo in futuro, ma preferisco avere la polvere sul sensore che abbandonare la GR. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:56
Wow, è così bella la gr? Conta dovrei prendere un secondo corpo decente per lavoro e non la Griii ma a sentirne parlare così mi invoglia sempre più a fare il passo. Perché purtroppo per divertirmi utilizzo soltanto delle fotocamere vintage compatte a pellicola tipo la Olympus Xa, e la gr sarebbe perfetta stessa dimensione ma con tutto il beneficio del digitale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |