| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 9:49
Ciao tutti, Mi chiedevo se qualcuno avesse valutato l'acquisto o già effettuato l'acquisto del fantomatico S7+ . Lavorarci in post comodamente anche non da casa? Schermo? Naturalmente ho sentito tante opinioni lato tecninco, ma avrei piacere di sapere il risultato da chi lo usa. Caratteristiche rilevanti: OS Android 10, One UI 2.5 Chipset Qualcomm SM8250 Snapdragon 865+ (7 nm+) CPU Octa-core (1x3.09 GHz Kryo 585 & 3x2.42 GHz Kryo 585 & 4x1.8 GHz Kryo 585 GPU Adreno 650 DISPLAY: Type Super AMOLED capacitive touchscreen, 16M colors Size 12.4 inches, 446.1 cm2 (~84.6% screen-to-body ratio) Resolution 1752 x 2800 pixels, 16:10 ratio (~266 ppi density) HDR10+ 120Hz refresh rate Grazie!! |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 10:33
Il problema secondo me non è il tablet, ma il software che ci vuoi usare. Lo schermo è probabilmente migliore di quello di molti portatili economici, non so se è possibile calibrarlo, non credo. Ma comunque è molto buono e luminoso, anche se non sempre è un bene nella post. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 11:40
Lightroom Mobile funziona molto bene (almeno su iPad, ma credo anche su Android) e costa 4.99 euro/mese; se questo software è sufficiente, fare editing fotografico su tablet ha i suoi vantaggi. Io scelsi iPad perché Affinity Photo gira solo su iOS (ma ho poi scoperto che ha, o almeno aveva, grossi problemi di stabilità) e perché i display della mela sono decisamente performanti. Non conosco S7+, ma immagino sia altrettanto valido. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 13:25
In realtà vorrei vercare di mantenere l'accoppiata vincente lightroom+Photoshop. Disponibili entrambi per Android attualmente. Calibrare lo schermo non saprei, immagino che con software non proprietari sia possibile. Potrebbe valere la spesa??? |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 23:59
Sto valutando anch'io l'acquisto di questo tablet per foto editing "amatoriale". Sono però indeciso se attendere l'uscita del nuovo Ipad pro nel 2021, di quest'ultimo mi frena l'annosa difficoltà di lavorazione dei file, per la ben nota chiusura del sistema Apple...mentre riguardo al Samsung, leggo di app poco performante per android! |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 0:24
Io ho l' antenato del tab s7... il galaxy note pro 12 pollici....si calibra con l x rite display pro ....o meglio c'è un app chiamata color true xrite dove li dentro si calibra con la sonda esterna e si vedono le foto con colori precisi...cosa che gli amoled non restituiscono per nulla visto che pompano tutto a palla. Però non so se sto profilo colore rimane salvato e usabile poi anche per lightroom mobile.... In ogni caso non penso sia questo il problema...il tab s7+ grosso di schermo deve esser un dispositivo fantastico e speciale per fare editing, quindi se uno sceglie quella strada fa bene io non rinuncerei mai al mio pc con schermo da 24 ma forse perché sono troppo conservatore Se dovessi andare su qualcosa di portatile andrei sul laptop dell xps17 o un 15 pollici con schermo oled Tra l'altro ecco...hp fa gli spectre x360 ...2000 euro ma sono veri pc con schermo oled , che diventano tablet se ripiegati... store.hp.com/ItalyStore/Merch/Offer.aspx?p=c-hp-spectre-x360 |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 8:25
Ho valutato e tengo in considerazione i laptop che hai citato, sono molto interessato sopratutto al nuovo Dell - oled. Però data la differenza di prezzo e la comodità di un tablet, sto considerando quest'ultimo come alternativa per foto editing amatariole, tutto qua. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:23
HP x360 spectre 15 pollici, è il giusto compromesso tra tablet è PC. L'ho valutato e provato per diverso tempo... penso sia la soluzione definitiva per avere un oggetto performante 2 in 1. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:43
“ HP x360 spectre 15 pollici, è il giusto compromesso tra tablet è PC. L'ho valutato e provato per diverso tempo... penso sia la soluzione definitiva per avere un oggetto performante 2 in 1. „ schermo oled? se si come ti trovi alla lunga? burn in? |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 15:41
Ottimo notebook, però sta sui 2000 euro, ben oltre il prezzo del samsung S7+; altra categoria. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 17:57
Salve... Sto valutando anch'io l'S7+ solo per editing in mobilità... Ma mi son chiesto, se, vista la bella dotazione fotografica presente, sia possibile scattare in modalità RAW, se non col software proprietario, con altri software dedicati. Qualcuna ha già verificato? Grazie |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 11:57
ho il tab 7 e nelle impostazioni della fotocamera nn c'è la voce raw per non so se il tab 7+ sia diverso anche nelle impostazioni oltre al processore, display.. |
| inviato il 07 Maggio 2021 ore 12:27
Sul Tab S7 anche se vai in modalità pro non ti permette di scegliere il formato di uscita |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:24
Sinceramente ho acquistato s7+ con adobe lightroom riesco a fare praticamente tutta la post che mi serve senza alcun problema (ho fuji). Lo schermo, penso che sia invidiabile sulla gamma colori e risoluzione, neri veri. Lo si può sempre usare come secondo schermo per utilizzare tutte le funzionalità dei programmi da PC, consiglio l'acquisto di una docking station per questo |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 1:13
Mi unisco a questo post per qualche info.. Ieri mi è arrivato il tab s9 di samsung.. Mi sarebbe piaciuto modificare le foto come da pc ma sembra che le app non siano uguali..è una cosa che si può fare avere la stessa versione oppure no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |