JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti posseggo un 55 3,5 micro ed un 105 4 micro e volevo sapere in che modo si possono ottenere i migliori risultati su una D800 a livello di esposizione ( Dai primi scatti di prova non mi sembrano così entusiasmanti perlomeno visti dal display della Reflex perché non ho ancora tempo di mettere la sd sul PC e vederli nel monitor) Normalmente con ottiche autofocus lavoro quasi esclusivamente in priorità di diaframmai, Ma essendo completamente nuovo al mondo Nikon vintage Mi piacerebbe avere dei consigli e suggerimenti utili. Grazie a tutti
Ciao, Ti conviene per prima cosa memorizzare quelle ottiche nell'elenco del menù "obiettivi senza CPU" e poi richiamarle quando le monti (io ho dedicato un tastino a questo scopo) Ti consente di lavorare meglio nel matrix ed esposizione in genere, col flash e ti memorizza i dati exif
Il 55mm/3,5 è un bel macro e lavora molto bene, non è il massimo nelle riprese generiche, soprattutto ai bordi. Il 105mm non lo conosco (ho avuto l'f2,8) ma credo sia valido pure lui.
Tieni conto che le ottiche vintage a tutta apertura e nel controluce non sono all'altezza di quelle attuali
lv io non lo uso ma credo sia del tutto normale...chiudi il diaframma e quindi varia l'esposizione (in lv te la mostra in tempo reale...tipo un evf di una mirrorless) Poi tra modalità M o A direi che dipende solo da che ci devi fare.
Si ok, puoi usare sia M che A per entrambi...dipende da te, con cosa ti trovi meglio
io preferisco usare M...ma è solo una mia preferenza. Puoi fare anche tutto con A....se con il diaframma che scegli non hai la velocità che vuoi, cambi gli iso finchè arrivi alla coppia che cerchi
... mentre in realtà si scelgo M posso decidere io sia il tempo che diaframma e la macchina regola gli ISO automaticamente? Scusa la domanda magari banale ma su Pentax c'era una modalità in cui l'impostavo io diaframma e tempo e la macchina in automatico sceglieva di Iso adatti
se fai macro sei su un cavalletto...per cui non mi preoccuperei più di tanto, in caso di ritratto imposta un 1/250 se non ti senti sicuro del 1/125 Io per "fortuna" non ho un sensore risoluto quanto la D800
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.