RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon AI: Esposizione?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Nikon AI: Esposizione?





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:38

Ciao a tutti posseggo un 55 3,5 micro ed un 105 4 micro e volevo sapere in che modo si possono ottenere i migliori risultati su una D800 a livello di esposizione ( Dai primi scatti di prova non mi sembrano così entusiasmanti perlomeno visti dal display della Reflex perché non ho ancora tempo di mettere la sd sul PC e vederli nel monitor)
Normalmente con ottiche autofocus lavoro quasi esclusivamente in priorità di diaframmai, Ma essendo completamente nuovo al mondo Nikon vintage Mi piacerebbe avere dei consigli e suggerimenti utili.
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:45

Ciao,
Ti conviene per prima cosa memorizzare quelle ottiche nell'elenco del menù "obiettivi senza CPU" e poi richiamarle quando le monti (io ho dedicato un tastino a questo scopo)
Ti consente di lavorare meglio nel matrix ed esposizione in genere, col flash e ti memorizza i dati exif

Il 55mm/3,5 è un bel macro e lavora molto bene, non è il massimo nelle riprese generiche, soprattutto ai bordi.
Il 105mm non lo conosco (ho avuto l'f2,8) ma credo sia valido pure lui.

Tieni conto che le ottiche vintage a tutta apertura e nel controluce non sono all'altezza di quelle attuali

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:59

Le ho già inserite nel menu CPU ma non sapevo che ogni volta andassero richiamate pensavo le riconoscessi in automatico.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:03

eh no devi "sceglierla" ogni volta

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:05

E circa la modalità conviene usare M o A? E poi il fatto che ( in LV) chiudendo il diaframma ad esempio ad F8 si scurisce tutto è normale?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:11

lv io non lo uso ma credo sia del tutto normale...chiudi il diaframma e quindi varia l'esposizione (in lv te la mostra in tempo reale...tipo un evf di una mirrorless)
Poi tra modalità M o A direi che dipende solo da che ci devi fare.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:17

Io pensavo di usarle Essenzialmente per macro e qualche ritratto

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:22

Si ok, puoi usare sia M che A per entrambi...dipende da te, con cosa ti trovi meglioMrGreen

io preferisco usare M...ma è solo una mia preferenza.
Puoi fare anche tutto con A....se con il diaframma che scegli non hai la velocità che vuoi, cambi gli iso finchè arrivi alla coppia che cerchi

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:41

... mentre in realtà si scelgo M posso decidere io sia il tempo che diaframma e la macchina regola gli ISO automaticamente?
Scusa la domanda magari banale ma su Pentax c'era una modalità in cui l'impostavo io diaframma e tempo e la macchina in automatico sceglieva di Iso adatti

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:43

si esatto...oppure puoi regolarti tu anche quelli, dipende da cosa vuoi ottenere/quanta luce vuoi catturare

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:44

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:44

e di cosa Sorriso

Buone foto!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:45



mentre in realtà si scelgo M posso decidere io sia il tempo che diaframma e la macchina regola gli ISO automaticamente?



Certo.

Io preferisco A + ISO auto, ma è questione di gusti...

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:49

Proverò le due modalità. Avendo la D800 ho sempre timore dei tempi di sicurezza per il micromosso. Grazie Gian Carlo

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:53

se fai macro sei su un cavalletto...per cui non mi preoccuperei più di tanto, in caso di ritratto imposta un 1/250 se non ti senti sicuro del 1/125
Io per "fortuna" non ho un sensore risoluto quanto la D800MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me