| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 17:27
secondo voi quest'ottica sarebbe un buon acquisto visto i suoi anni??? ovviamente usato ? |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 17:46
Ho avuto l'ottica in questione per alcuni anni. Il problema con cui ti potresti confrontare è nel caso di guasto: non ci sono i pezzi di ricambio ! Per il resto è un'ottica molto bella. Soffre un pochino i moltiplicatori. Posso dirti che avevo messo a confronto il mio esemplare con il mio 400mm 5,6 L, che reggeva il confronto da moltiplicato. Mettendo l'1,4x al 500 e il 2x al 400mm il 400, a parte luminosità, era un pelino meglio !! Liscio è una meraviglia. AF veloce, ma non fulmineo. Direi alla pari con il 400mm 5,6 L |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 18:18
quoto per i pezzi e per il discorso dell'usato ma quanto alla resa tra 400 e 500 ci sono differenze a favore del 500 almeno tra il mio 500 4.5 e il 400 5.6 (questo lo vedi anche dagli stessi mtf di mamma canon). imageshack.us/f/203/mtfpagina5.png/ (ef 500 4.5) imageshack.us/f/832/mtfpagina4.png/ (ef 400 5.6) Inoltre il 500 4.5 regge meglio l'1,4x sia in termini di resa che in termini di aggancio dell'AF (TA f6.3 del 500 contro f8 del 400). ciao Paolo |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 18:32
Senza contare che non si trova facilmente a prezzo onesto. |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 19:00
Ciao Paolo, effettivamente ero rimasto stupito anch'io del risultato che ho riportato tra 400mm e 500mm. Probabilmente mi è capitato un'esemplare mal messo di 500, ma ti assicuro che prima di scriverlo ci ho pensato. Ho fatto la considerazione perchè, purtroppo, sopratutto quando si ha a che fare con lenti piuttosto datate, si può facilmente inciampare in esemplari che hanno "perso un po di lustro" nel corso degli anni di utilizzo. Se fosse possibile - e non lo è facilmente - bisognerebbe sempre fare delle prove comparative quando si acquistano sti bestioni, per sincerarsi del loro effettivo "buon funzionamento". Ho usato il paragone con il 400mm perchè, avendone avuti ormai tre esemplari, ho trovato una grande costanza nella qualità del prodotto, e sopratutto una resa assolutamente incredibile sopratutto con i moltiplicatori ! |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 19:16
allora meglio orientarmi su di un 400 f5,6 liscio ???? |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 19:31
dipende da quanto devi spendere.. cmq io da quando ho preso il 500 non uso più il 400 5.6. |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 19:34
lo devo prendere usato il 500 f4,5 sta sui 2500??? |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 19:56
in giro bene o male si trovano a queste cifre.... |
| inviato il 19 Febbraio 2013 ore 20:33
Ottica avuta e cambiata solo per il fratello maggiore f4 IS. E' ottima liscia ma Af non proprio performante. CHi l'ha acquistato da me ne è entusiasta...sentito ieri Il peso è nettamente minore rispetto alla versione IS. Il problema sono i ricambi se per caso si dovesse rompere....ne devi comprare un'altro e da due ne viene fuori uno!!!. Il prezzo è allineato alla qualità..naturalmente.. Un saluto. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 23:20
Qualcuno sa come si usano le funzione pulsanti ( ho provato sul web ma non si trova nulla ) es dal basso cè il focus speed posizione 1 2 3 (cosa cambia?) poi appena sopra il pulsantino ((.)) poi c'è il pulsante Focus ( off focus set presero ) .questi sono i pulsanti poco chiari ,gli unici che conosco sono quello della distanza messa a fuoco e AF ma. Oltre ai pulsanti ,vicino c'è la prima ghiera anello che si puoi spostare qualche millimetro a destra e a sinistra e non ho capito il suo funzionamento .... Qualcuno che ha questo obiettivo può darmi qualche info? Grazie . |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 1:45
2500 è tantino. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 7:50
“ 1-2-3 „ è la velocità di messa a fuoco in manuale, realizzata sempre dal motore. Motivo per cui se si rompe il motore l'obiettivo non può più essere utilizzato, neanche in mf. “ il pulsantino ((.)) „ ha a che vedere col beep di conferma. “ il pulsante Focus ( off focus set presero ) „ , serve per memorizzare una determinata distanza di messa a fuoco, richiamabile istantaneamente ruotando la sottile ghiera metallica prima di quella gommata della maf. Per il resto ottica eccellente, comprata dall'estero nel 1992, quando in Italia non era stata ancora neanche annunciata e avuta fino al 2005 con soddisfazione. Se trattato con la normale cura del fotoamatore (non sbattuto e gettato come fanno certi "professionisti") dura in eterno. Prezzo accettabile 1500-2000, a seconda delle condizioni |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 8:36
Grazie X le info ! Trovato al prezzo che dici tu 1500/2000€ . AF é velocissimo e silenzioso gran bel vetro,i giapponesi hanno lavorato bene....Sicuramente un giro in assistenza lo farà xché il barilotto superiore ha un pò di gioco e poi xché mi piace avere l'attrezzatura a posto. Credo X iniziare ad usare un ottica Canon così lunga e X non svenarsi sia l'ideale ,l'alternativa era un Tamron 150/600 g2 .....avrò fatto bene ? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 9:41
“ Sicuramente un giro in assistenza lo farà xché il barilotto superiore ha un pò di gioco e poi xché mi piace avere l'attrezzatura a posto. „ spero di sbagliarmi ma di solito, per le ottiche di cui non esistono ricambi e non sono riparabili, i centri assistenza non si prendono la briga di toccarle, neppure per una revisione. questo perché in caso di rottura accidentale non saprebbero più come rimettere tutto in ordine e, quindi, non si assumono la responsabilità. come detto, però, spero di sbagliarmi nella previsione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |