JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. Se io partendo da un singolo scatto, volessi ottenerne degli altri tramite camera raw variando l esposizione di qualche stop, ad esempio -1, +1 ecc..per poi fonderli assieme tramite la funzione Hdr di camera raw come possiamo fare? Una volta aperto il singolo scatto, e salvati i vari scatti a diverse esposizioni, quando mi metto a selezionarli per aprirli, me li apre direttamente su Photoshop, senza passare per camera Raw. In pratica non riesco ad aprire contemporaneamente vari scatti su camera raw dopo averli lavorati e salvati. Se vado su filtro camera raw mi riapre camera raw, ma solo con lo scatto in questione. Sapreste aiutarmi per favore?
Ciao. Il fatto è che sostanzialmente, anche se triplicato il file RAW è sempre lo stesso. A limite puoi esportare in TIFF le tre esposizioni e fonderle con un programma di terze parti come hdr efex pro 2, ma dubito che in questo modo si possa ottenere un buon risultato. Credo che il metodo più utile e efficace, possa essere quello del "double o triple processing". In sostanza apri il file in photoshop come oggetto avanzato, poi vai a creare tre copie del file RAW facendo click destro sul livello base, "Nuovo oggetto avanzato tramite copia". Così facendo potrai cambiare l'esposizione e fare altri aggiustamenti per ogni singola copia del RAW/livello, per poi fonderli usando le maschere di luminosità e/o livello. Non sono molto bravo nello spiegare quindi ti lascio qualche link con dei video esplicativi
Anche secondo me non è proprio sensato fare un HDR con un singolo file. Con una delle tecniche che ho descritto nel post precedente, il vantaggio potrebbe essere quello di recuperare le zone critiche evitando di "spappolare" il file portando i cursori delle luci e ombre a valori estremi per poi vedere quei antiestetici aloni. Alla fine si potrebbe fare una cosa molto simile in LR usando le regolazioni locali, ma trovo molto più naturale la tecnica del double/triple procesing in photoshop. e poi io sono pigro e così si farebbe prima
Operazione che non ha alcun senso, ma proprio manco a cercarlo. Il raw da solo contiene già tutte le informazioni del caso, ti basta fare un elaborazione selettiva con maschere o con il pennello di regolazione.
che senso ha scusa? se lo ricavi da un unico raw, vuol dire che puoi benissimo stirare quell'unico raw direttamente, senza farne tre copie da fondere. Filtro graduato con -1 ev nelle luci, uno con +1 ev nelle ombre e ottieni lo stesso risultato
Di farlo lo puoi fare, ci ho provato più volte non ottieni nessun risultato decente, perchè vai ad elaborare sempre gli stessi dati
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.