| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 16:39
Ciao a tutti, vorrei regalarmi una fotocamera con sensore ape-c da portare sempre con me e sono molto indeciso. Premetto che la comprerei usata, già per il primo corpo macchina spendo troppo. La mia indecisione oscilla tra oggetti piuttosto diversi tra loro, provo a citarveli: - Fujifilm XF10 - Fujifilm X70 - Fujifilm X100F - Ricoh GR II In ultima analisi potrei anche considerare una fuji x-e3 ma poi ricadrei nella possibilità di avere più lenti e diventerebbe un nuovo corredo. Non sono interessato ad un AF velocissimo e neppure alla lunghezza focale, scatto volentieri con focali tra i 28 e i 35mm, l'unica cosa che mi interessa maniacalmente è la qualità di immagine. Qualcuno ha esperienza con queste fotocamere? |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 19:04
Ciao, io ho solo la Fuji XF10, qualcosa la trovi anche nella mia galleria. Tra quelle che dici la X100F è quella che costa di più, anche usata, 35mm equivalente, ottima qualità, ottimi jpeg. La X70 molti la preferiscono alla XF10, io non l'ho mai provata e non è semplice da trovare, fuori produzione da un pò. Ricoh GR II è un'altra 28mm equivalente, ottima qualità e jpeg b/n. Ho letto di problemi di polvere sul sensore, anche su dpreview, che costringono a mandarla in assistenza, ma non so se dipendono dall'attenzione nell'usarla (ad esempio tenerla in tasca) o meno. Della XF10 posso dirti che è veramente compatta, sensore molto buono (bayer) da 24M, ottimo jpeg. Principali difetti: ha solo lcd senza nemmeno la slitta su cui montare un piccolo visore, manca la filettatura per i filtri (dovresti trovare un adattatore JJC), non puoi memorizzare i profili. Per le dimensioni dai un'occhiata su camerasize. Delle 4 che indichi, io prenderei la X100F. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 19:11
Sono tutte diverse tra loro, compatte che vanno dai 260€ a 800€.. Se vuoi spendere poco ma avere comunque una resa magnifica vai di xF10, ce l'ho e non me ne pento assolutamente! È sempre nel borsello con me e ora anche nei jeans. Su Instagram mi chiamo : @jacopoveghini e scatto in Jpeg solo con lei. Se non hai problemi di budget anche se più grande vai di x100f. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:31
Ciao Aleicos, grazie per la dettagliata condivisione. La X100F è senza dubbio la fotocamera che più mi attrae perché ha il viewfinder, però è anche la meno tascabile. Inoltre leggevo che l'obiettivo non è il massimo come qualità. Parlando della X70 rispetto alla X100F, se la qualità fosse almeno buona, mi piacerebbe molto per la sua portabilità. Non ha il viewfinder ma è compattissima e rispetto alla XF10 ha la possibilità di gestire tempi e diaframmi attraverso le ghiere. Sulla Ricoh anche io ho letto della polvere, ma mi incuriosisce la qualità d'immagine che tutti decantano. Jacky_x88, il budget è un problema relativo, voglio un secondo corpo per salvaguardare un po' la sony A7RIII, che per quanto compatta non è da tutti i giorni. Mi piacerebbe trovare il giusto compromesso dimensioni qualità d'immagine ad un prezzo equo. |
user148470 | inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:41
Punta sempre + in alto che puoi. X100F! |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:46
“ Non sono interessato ad un AF velocissimo e neppure alla lunghezza focale, scatto volentieri con focali tra i 28 e i 35mm, l'unica cosa che mi interessa maniacalmente è la qualità di immagine. Qualcuno ha esperienza con queste fotocamere? „ Tutte buone come foto, cambiamno invece parecchio nell'operatività. La Ricoh è la migliore come punta e scatta (senza mirino); le altre fuji senza mirino secondo me sono inferiori. Discorso a parte la X100 nelle varie versioni, più grande, con mirino ibrido e che ha ben poco a che vedere con le sorelle fuji senza mirino. Per la street punta e scatta la Ricoh, per tutti gli altri casi la X100, dala T in poi possibilmente |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 11:36
“ La mia indecisione oscilla tra oggetti piuttosto diversi tra loro, provo a citarveli: - Fujifilm XF10 - Fujifilm X70 - Fujifilm X100F - Ricoh GR II „ Di quelle nel mazzo l'unica con il mirino è soltanto la X100F. Tutte le altre non hanno il mirino e questo nelle giornate di sole o di cielo coperto luminoso è una mancanza a mio avviso molto limitativa per fare le foto. In pratica inquadrare dal display con troppa luce può essere sicuramente molto difficoltoso. Quindi prenderei in considerazione soltanto la X100F. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 11:54
Per me la più interessante è la GR, mi piace tantissimo la sua resa (per me nettamente superiore a Fuji) e la sua compattezza reale. Però io ho il problema che prediligo le focali più lunghe del 28mm infatti possedendo sia le Sigma dp1q (28mm) che dp3q (75mm), vado ad usare sempre la seconda. Perciò tra le 4 io, per me sceglierei probabilmente la x100 che è 35mm eq. PS è un peccato che non esistano compatte con un 50mm equivalente o simile, a parte le Sigma. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 14:35
Ho avuto x70, x100f e ora GR2 (forse in futuro non lontano x100v) Ci sono un po' di cose da tenere in considerazione, lunghezza focale e tipo di uso in primis, poi AF, sensore etc, se hai qualche domanda cercherò di risponderti. Tra x70 e GR2 prenderei la seconda, della prima mi piace lo schermo touch e tiltabile, per il resto vince GR su tutto. Tra GR2 e x100f cambia parecchio, 28mm F2.8 vs 35mm F2 (equivalenti, altrimenti a qualcuno viene la voglia di litigare) Compattezza e mirino, la Gr è veramente piccola e tascabile, la x100f ha bisogno di una borsetta ma una ha il mirino e l'altra no Ghiere ed ergonomia in generale, la x100f sai come è settata con uno sguardo, anche da spenta, la Gr no ma potresti usarla solo con la mano destra e la sinistra in tasca. Poi ci possono essere altre 100 cose, il joystick della fuji può essere fondamentale per uno e lo snap focus per altro... |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 14:38
La x100f non è compatta, sicuramente può entrare in una tasca grande o può essere sempre portata con la tracolla visto il peso. Mi pento invece di aver venduto la x70 perché era davvero tascabile |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 14:57
Questa della tascabilità nel senso stretto, vale a dire di voler ad ogni costo mettersi la macchina fotografica in tasca non riesco a capirl@. Normalmente in tasca abbiamo: chiavi di casa e chiavi dell'auto. Il portafoglio, uno smartphone e un pacchetto di fazzolettini o un fazzoletto di cotone. Quindi lo spazio nelle tasche dei pantaloni è finito. Nei mesi freddi possiamo usare le tasche della giacca. Ma se usciamo di casa con l'intenzione di scattare delle foto non sarebbe meglio mettere la nostra compatta in una piccola tracolla magari anche con una batteria di scorta? |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:45
Ha ragione Phsystem: quali sono le fotocamere "tascabili", nel senso letterale del termine? |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:31
“ quali sono le fotocamere "tascabili", nel senso letterale del termine? „ Per essere tascabile non è detto che dobbiamo per forza metterla in tasca. Nel 1939 la Germania aveva costruito le famose corazzate tascabili, ma era ovviamente un termine per dire piccole non certamente per metterle in tasca. tascàbile agg. [der. di tasca] . – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma anche di pregio: un manuale, un vocabolario t.; un'edizione t. della Divina Commedia; lampadina t. (v. lampadina), macchina fotografica t., calcolatrice tascabile. In usi iperb. e fig., per indicare cose di dimensioni molto più ridotte rispetto a quelle normali: corazzata t., incrociatore t., sommergibile t. (sul modello dell'ingl. pocket-ship), unità da guerra di grandezza ridotta rispetto al normale, che conservano tuttavia una potenza d'armamento pari a quella dei mezzi dello stesso tipo di grandezza normale (tipiche le corazzate t. costruite dai Tedeschi nel 1939 e impiegate nella seconda guerra mondiale); e scherzosamente.: una utilitaria t., un appartamentino t., di grandezza minima; Venere t., una donna bella ma molto piccola di statura. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:32
Il fazzoletto di cotone l'ha consigliato l'OMS per prevenire il coronavirus Scherzi a parte, quando vado in bici la Ricoh entra nella tasca della felpa senza dare fastidio, se devo uscire al parco con i bimbi uguale, la metto in tasca e vado, o la butto sotto al passeggino senza paura, è quasi come portare lo smartphone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |