| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:56
Buongiorno a tutti, ho la fuji X-T2 più il 18/55 e il 55/200, vorrei passare alla Nikon Z5 con il 24/200 ma la mia perplessità riguarda la qualità di immagine tra le due. Mi sono abituato agli ottimi se non superlativi Jpeg della Fuji e quindi vorrei sapere se qualcuno mi sa dire se ci sono differenze dei Jpeg tra i due brand, non vorrei fare un passo indietro. Non mi interessa la parte video, non fotografo mai in raw e il fatto che una sia APSC e l'altra FF per me non fa differenza. Grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 20:10
Personalmente ti dico...come qualità immagini puoi trovare di meglio rispetto alla Fujifilm...ma sappi che probabilmente poi ti mancherà ! Il feeling e la piacevolezza d'uso che trovo con la serie xt e x-pro di fuji non l'ho ritrovato in nessun altro corpo/sistema...e ho avuto canon 6d, olympus em10d, nikon df, canon 6dmk2...ma alla fine sono tornato a Fujifilm !... Ovviamente parere assolutamente personale. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 21:00
Se non scatti in raw rimani in fuji..magari investi in qualche lente pro |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 9:58
Grazie Vinxy85 e Galak80 per le risposte, sono pienamente d'accordo con voi, anche perchè mi avete confermato quello che pensavo. Un saluto, Andrea. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 17:43
“ Mi sono abituato agli ottimi se non superlativi Jpeg della Fuji „ “ non fotografo mai in raw e il fatto che una sia APSC e l'altra FF per me non fa differenza „ Mi sfugge il motivo per cui vorresti passare a Z5... Se ti trovi bene con Fuji resta in Fuji, al limite aggiorni il corpo macchina (X-T4 per avere la stabilizzazione) e/o il parco obiettivi (Fuji 18-135 per avere un'estensione focale simile al Nikon 24-200 o qualche altro validissimo obiettivo Fuji). PS vedo ora che hai/hai avuto un corredo Nikon, quindi la tua curiosità per la Z5 ha una logica |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 17:46
Pensa un po' ,a me piacerebbe tanto provare i decantati jpeg Fuji ma ho paura a spendere altri money, credo “da quel che leggo” che se scatti solo in jpg non ci sia di meglio comunque .. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 17:51
“ Pensa un po' ,a me piacerebbe tanto provare i decantati jpeg Fuji ma ho paura a spendere altri money, credo “da quel che leggo” che se scatti solo in jpg non ci sia di meglio comunque .. „ Idem... |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 9:44
Grazie Lucatkom e Merlino82. |
user207512 | inviato il 03 Ottobre 2020 ore 9:49
Compra il 35 1.4 e sei a postissimo |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 11:02
Opterei verso il 23 1.4, che ne pensi? |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 11:59
Adesso introduco un po' di caos... Guarda cosa scrivono quelli di Dpreview relativamente alla Z5... "Excellent resolution and dynamic range, very good high ISO performance Lovely JPEG color " Comunque sono qui che ci sto ragionando anch'io... Tornare in Fuji, prendendo C1 Express (non scatto in JPG, ma sempre in RAW) o passare da D750 a Z5 o Z6? Le 2 nikon le pensavo con 24-200. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 12:58
Credo che si debba aspettare uno o due mesi prima di decidere. Bisogna vedere le prove sul campo ed i confronti, nella fattispecie l'abbinamento Z5+24-200 a cui sono interessato. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 13:53
Quando passai a fuji, non contento dello sviluppo operato da Lr ( era una versione datata ) fui costretto ad adottare Capture. Inizialmente fu uno shock, non riuscivo a farci quasi, piano piano iniziai a capirne il funzionamento ma ero cmq troppo lento mentre con Lr potevo quasi muovermi ad occhi chiusi. Sconforto! Passano i mesi ed ora quasi quasi ringrazio fuji per avermi fatto scoprire un nuovo software che giudico ( all attuale versione) un portento. Felice di esser passato a capture. Soddisfatto dei file fuji RAF + capture 20. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 14:01
L altra settimana ho fatto uno shooting con la mia xt3 ma ho avuto modo di provare nikon z6 e z7. Ora, non conosco la z5 ma l af della z6 e z7 le ho trovate inferiori alla xt3 come velocità di maf ( non ho verificato la versione firmware). Dopo una lunga sessione di ritratto dico che già l'impossibilità di avere un verical grip mi fa scegliere l xt3 alle attuali nikon. Ho sempre lodato nikon per l ergonomia dei suoi corpi macchina ( ho avuto d600,d700,d750,d3s, d4 ) e non mi spiego cosa abbiano pensato quando hanno deciso di mettere in commercio una z7 al costo sopra i 3000€ ( questo per me la rende una professionale) senza vertical grip opzionale. Cmq in studio z6 vs xt3 pareggio, all aperto vantaggio di xt3 come velocità di maf. Ergonomia vince xt3 con vertical grip. Wb meglio nikon specie in studio con flash pro. ( non mi spiego la resa pessima della xt3 come bilanciamento bianco specie sull incarnato... devo approfondire).Queste le mie impressioni. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:32
... e allora come mai stai vendendo l'X-T3 ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |