JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa la domanda solo apparentemente banale... da dove la misurano la MMaF?
Perché se davvero il 10-20 mette a fuoco a partire da 0,24 metri ciò significa che, in considerazione del fatto che la MMaF si misura partendo dal piano focale, in quella condizione la lente frontale dell'obiettivo verrà a trovarsi a una decina, pure scarsa, di centimetri di distanza dal soggetto!
E allora poni l'elicoide di messa a fuoco in corrispondenza della MMaF e poi sposta avanti/indietro il complesso macchina + obiettivo finché non raggiungi la focheggiatura perfetta, a questo punto con un righello misura la distanza fra il piano-pellicola e il soggetto e verifica da te se sono in effetti 24 cm.
se intendi proprio che l'indice della messa fuoco si ferma a 0.40 mentre prima andava oltre, allora molto probabilmente qualcosa all'interno dell'obiettivo non sta più al suo posto e prima che si blocchi del tutto e/o si danneggi qualcosa sentirei un riparatore. In effetti ho riscontrato una certa tendenza per alcune lenti sigma ad allentare le viti che fermano le chiavette del movimento messa a fuoco e zoom, viti che a volte finiscono alla fine nei posti più impensati.
no ho provato solo alla minima perche si vedeva la lunghezza poi non ho potuto provare molto visto che non è mio. voi che dite per 100 euro mi conviene comprarlo? è l'f 3.5
quindi sul barilotto segna correttamente 0,24 ma la distanza reale è 0,40 giusto? Quindi hai l'effetto come se ci fosse un cortissimo anello di prolunga. Di solito fra baionetta e barilotto c'è qualche spessore sottilissimo e calibrato, proprio per regolare la messa a fuoco, sembra che nel tuo caso ce ne sia uno di troppo; in questo caso potresti vedere che zoomando alle focali più lunghe la distanza reale scende e alla max focale è molto vicina ai 24cm dichiarati
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.