RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indicazione per BigStopper su Nikon 16-35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indicazione per BigStopper su Nikon 16-35mm





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:39

Salve a tutti,

ho speso un po' di tempo col motore di ricerca per raccimolare qualche informazione utile a farmi un'opinione su quest'argomento di cui sono abbastanza ignorante. Non ho trovato poco, ma le info che cerco sono un po' frammentate e di alcuni anni fa. Apprezzerei qualunque contributo (anche rimando a thread utile qui sul forum) su quanto segue.

Al momento ho una Nikon D750 con, fra gli altri, un Nikon 16-35mm f4, diametro filettature filtri 77mm. Su questo monto all'occasione un polarizzatore circolare Hoya HD, eredita' del mio precedente kit APS-C (Nikon D7000 + Tokina 12-24 f4). Mi capita non di rado di scattare anche a 16mm.
Vorrei acquistare un Big Stopper oppure, leggendo qui appunto ho appreso, forse un Little Stopper (di cui non conoscevo prima l'esistenza). Ed ecco naturalmente i punti che devo chiarire:

1) Considerato l'uso a 16mm, e' consigliabile optare per dimensioni 150x150 o e' ininfluente se prendo il 100 ?
2) Non sapendo se e quanto mi piacera' e sviluppero' l'uso di questi accessori, e quindi senza necessariamente esagerare coi costi, che portafiltri consigliereste ?
3) Mi pare di capire che di recente oltre a Lee siano emersi anche altri marchi che producono ottimi filtri forse ad un costo piu' accessibile, ad esempio Nisi ? Cosa consigliereste ?

Grazie in anticipo
Peppe

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:16

Non ho capito tanto bene.
Se il tuo obiettivo accetta i filtri a vite perché vuoi buttarti sui filtri a lastra, che sono più costosi, più delicati e più ingombranti.
L'unico motivo per scegliere quelli a lastra è quello di utilizzare i gnd ma non mi sembra che tu sia interessato.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:58

Hai ragione Peda, da come ho posto la domanda sembrerebbe di no. In realta', spero (sono fiducioso) che la sperimentazione mi intrighi come mi aspetto, e che quindi dal solo ND possa in seguito passare anche ai graduati, oppure giocare con sovrapposizione di piu' filtri. D'altro canto, non vorrei comprare ora quello circolare per poi passare comunque alle lastre. In questa incertezza, confesso di non stare disdegnando anche l'opzione dell'usato come ipotesi.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 17:15

Ah, capisco.
Guarda io posso dirti cosa prediligo e per quali motivi ho fatto alcune scelte.

I filtri mi piacciono molto, trovo siano utili in diverse occasioni e li uso volentieri, però devono essere anche pratici.
Per questo ho escluso i gnd, perché trovo i filtri a vite decisamente più comodi, più veloci, più facile da trasportare e meno fragili rispetto a quelli a lastra.

I filtri a vite sono pratici e sono arrivato anche a montarli 3 in fila senza problemi, inoltre se c'è molto vento non rischio l'effetto vela delle lastre e questo comporta anche la possibilità di avere un treppiede leggermente meno robusto.

Insomma bisogna valutare bene il tutto.

Un ultima cosa, mentre per il polarizzatore e per gli ND (a meno di non fare molto lavoro in post, per gli ND intendo) è impossibile replicare i loro effetti, per i gnd si può sopperire con la fusione di più scatti.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 17:52

Mi sembra ragionevole. Posso chiederti su che prodotti ti sei orientato e se il tuo kit in qualche modo somiglia al mio (per valutarne i risultati al massimo grandangolo nel mio caso) ?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:53

Io ho apsc e come grandangolo ho il tamron 10-24 che ho corredato di due filtri a vite da 77mm, un ND64 della Haida serie nano pro, e un ND1000 della Nisi serie pro nano.

Poi ho anche filtri da 67mm, 2 ND della Hoya serie ProND (anch'essi da 6 e 10 stop) e un polarizzatore della Gobe versione 3 peak.

Non ho preso il polarizzatore sul grandangolo perché su angoli così ampi la resa non è uniforme.

Per quanto riguarda la qualità degli ND, gli Hoya sono un gradino sotto gli altri 2 (soprattutto il 1000 ha una dominante che può dare fastidio).
Il Nisi invece è ottimo e altrettanto buono e l'Haida.
Di Haida però ce ne sono di diverse serie e qualità per cui bisogna sceglierli bene.


avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 14:39

Perdona il ritardo, e grazie ancora per il contributo.

Nel frattempo ho dato un occhio in giro e ho visto che Nisi ha sul mercato un kit di ND circolari da 3, 6 e 10 stop al costo complessivo di 159 euro (...). In particolare quello da 6 e' un filtro 2 in 1: Filtro ND64 + CPL (6 Stop) HUC IR (Nano Coating, Anti-Riflesso e Trattamento contro la luce infrarossa per evitare dominanti colore).

Suppongo che da un lato sia parecchio comodo per ridurre gli artefatti avere un unico filtro con entrambe le funzioni, alla distanza minima possibile dalla lente (in contrapposizione a 2 filtri in serie), ma d'altro canto suppongo che il problema di resa dello strato polarizzante rimanga inalterato.

Come dicevo, sembra in effetti un'opzione ragionevole. L'unico dubbio riguarda l'eventuale possibilita' di espandere verso i graduati. In quel caso bisognera' comunque virare verso le lastre suppongo. Anche se, a ben pensarci, essendo questi filtri sovrapponibili, si potrebbe sempre comprare il solo supporto con le sole lastre graduate e per la parte solo ND continuare ad usare i circolari. In termini di qualita' finale di resa, si otterrebbe lo stesso risultato (almeno) dell'uso delle sole lastre ?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:06

Allora, il kit della Nisi faceva gola anche a me però poi non l'ho preso proprio per "colpa" del ND64, poichè ho preferito avere le due funzioni, ND e polarizzatore, separati.

Per quanto riguarda l'accoppiamento "meccanico" di filtri circolari più filtri a lastra non so aiutarti, forse ti conviene contattare quelli della Nisi che probabilmente sapranno consigliarti al meglio.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:13

Provero' a sentirli, si. Riguardo invece alle perplessita' sul filtro ND64 combinato: il rischio e' che se anche ruotato per avere la minima polarizzazione (quando non voluta), minima possa comunque non voler dire nessuna (cioe' come se avessi un ND64 puro) ? O cosa ?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:17

Eh, bella domanda.
Da quello che so il polarizzatore può sia togliere che enfatizzare i riflessi, per cui c'è sicuramente un punto in cui il suo effetto è nullo, che questo punto sia così facile da individuare durante il suo utilizzo mi lascia qualche perplessità.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:35

Ora, mentre ho seguito il tuo consiglio e girato le domande nel dettaglio alla Nisi, mi sovviene un errore di fondo importante: perche' limitare la discussione al solo uso del 16-35mm, cioe' al solo grandangolo ?

Si puo' fare tanta buona paeseggistica anche col tele, e io ho ed ogni tanto uso anche un modesto Tamron 70-300 ereditato dalla D7000 che ha diametro filtri inferiore. Se lo sostituissi in seguito andando sul Sigma 150-600 che mi intriga diventerebbero oltre 90mm, o se invece volessi cambiare direzione col Nikon 70-200 f2.8 rimarrebbero 77mm. Insomma, e' un rischio se si va coi filtri circolari. Vero e' che esistono gli adattatori, ma questi aumentano la distanza fra lente e filtro, giusto ?

Distanza che mi sembra di capire sia fondamentale soprattutto per il polarizzatore, non per gli ND, o sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 0:08

Allora, si la paesaggistica si fa anche con i tele, assolutamente.

Per il discorso adattatori funziona così, se hai un filtro di diametro maggiore puoi usarlo su obiettivi con diametro minore grazie ad un anello step-up da pochi euro.
Il diametro maggiore del filtro risolve senza problemi il poco spessore dato dall'anello adattatore, per cui non ci sarebbero problemi di vignettatura.
Anche avvitare più filtri assieme non ha particolari controindicazioni, ne ho usati anche 3 contemporaneamente e non ho avuto problemi.
Nonostante questo io odio usare anelli adattatori, poiché sul campo ti rallentano e non consentono l'uso del paraluce, per cui ho filtri sia da 77mm per il grandangolo, che filtri da 67mm per normale e tele.
Capisco però che questo è più un mio capriccio è per molti la spesa in più può non aver senso.

Ovviamente se hai filtri più piccoli del diametro che richiede la lente non puoi farci nulla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me