| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:39
 |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:42
Non esiste nessun attacco AF, gli obiettivi Sigma AF (che sta per AutoFocus) per DSLR Canon come questo hanno tutti l'attacco EF. L'adattatore per usarlo su Sony E Mount è il solito Sigma Mc11. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:46
Allora perche quell'ottica montata su Canon 5D MARK III, mi croppa l'immagine se usata sotto i 14 mm ? |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:47
Perché è un'ottica per APS-C I produttori di terze parti usano tutti la baionetta EF e mai la EF-S ma il cerchio di copertura dell'obiettivo dipende dal formato per il quale è progettato, e il Sigma 8-16 è un obiettivo per APS-C Ma se lo devi usare su A5100 o A6400 con MC11 il problema non sussiste. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:53
Si, tramite adattatore Canon EF/EF-M, senza alcuna limitazione, mantiene tutte le funzioni. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:59
ma questa Canon non è una APS-C ? mi puoi linkare comunque l'adattatore cosi non prendo altre cose inutili ? :) |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:01
Si, è una APSC ma è una serie M, che identifica le mirrorless APS-C di Canon, che utilizzano il mount EF-M Su questo attacco si possono adattare senza alcuna limitazione tutti gli obiettivi EF ed EF-S ed EF di terze parti tramite questo adattatore |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:19
Funziona. Ma non ha la stessa qualità costruttiva, soprattutto in relazione alla qualità dei contatti e all'assenza di giochi nell'accoppiamento con la lente e con il corpo macchina. Ho avuto questo e poi l'ho sostituito con l'originale Canon per questi motivi, tornando indietro eviterei di buttare 40 euro e mi indirizzerei subito sul canon originale. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 19:03
Grazie sei stato gentile ! In ogni caso, anche se la lente è costruita apposta per APSC, vale comunque il discorso che la lunghezza focale non vale come se montata su full frame, ma con quelle proporzioni di zoom tipiche dell'APSC?? |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 19:16
La focale riportata sul barilotto deve essere sempre moltiplicata per 1,6 se montata su una aps-c, anche se trattasi di lente progettata appositamente per APS-C. In questo caso, questo obiettivo montato su un sensore APSC ti restituirà un angolo di campo pari a quello di un obiettivo 13-24mm su full frame |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 17:44
Posso chiedere perchè usando un 8-16 su APS-C con adattatore, non mi risulta essere a 8 nemmeno simile a quando lo uso a 16 su full frame? Sulla Canon 5D MARK III, la lente Sigma 8-16 da un'immagine croppata se usata sotto ai 16mm. Sulla Canon M6 ( con adattatore ) anche usato ad 8, non risulta un immagine ''grandangolare'' come sulla full frame usato a 16 ( figuriamoci a 14 - 12 - 10 ). Dovrebbe essere un 12 rapportato ad una fullframe, ma non è cosi !! Come mai?? |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 19:22
L'8-16 è aps-c e va usato su macchine aps-c. Per avere lo stesso angolo di campo sulla 5D, ti serve uno zoom 13-26. Un obiettivo, su fullframe, equivalente all'8-16 dovrebbe avere una focale circa 13-26 (8*1,6-16*1,6). La focale è sempre da 8 a 16mm, quello che varia è l'angolo di campo che va moltiplicato per 1,6 se si parla di obiettivo per aps-c. www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |