| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:01
Buongiorno a tutti ho provato a fare macro spinte con obbiettivi non macro montando tubi di prolunga su Nikon D7200 tutto in manuale. Ho fatto molte prove con quello che avevo e la resa migliore l'ho ottenuta con zoom 35-70 Nikon. Ho poi rispolverato due obbiettivi molto vecchi un Pentacon 135 f2,8 e Takumar 50 1:1,4 che speravo, essendo ottiche fisse e considerate di buon livello anche se molto vecchie, mi dessero una resa migliore ma così non è stato. La domanda che ho da fare a chi ha più esperienza di me è questa: Se faccio lo sforzo di acquistare un buon obiettivo macro avrò una qualità nettamente migliore, di gran lunga migliore o solo un poco migliore? Mi piacerebbe allegare la migliore foto macro che sono riuscito a fare ma non ho capito come fare e se è prevista la possibilità. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:07
Ho caricato la foto in galleria non mi sembra ci sia altra possibilità. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 12:37
La foto che hai in galleria sembra proprio un focus stacking, fra l'altro con una maschera di contrasto eccessiva secondo me, non si può giudicare la resa di un obiettivo. Comunque in generale gli obiettivi macro danno risultati migliori, ma spesso si possono ottenere ottimi risultati anche con tubi, lenti addizionali ed obiettivi rovesciati; da quello che ho notato le differenze maggiori sono nelle zone fuori dal centro dell'immagine, i tubi per esempio tendono a far insorgere una forte curvatura di campo ed aberrazioni cromatiche. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:33
... E' un focus stacking con slitta micrometrica. Ho cercato poi in postproduzione di dare maggiore nitidezza possibile e forse ho esagerato. Eventualmente mi decidessi che obbiettivo macro mi consigleresti di acquistare? Uno buono che faccia differenza...... |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 17:35
“ Eventualmente mi decidessi che obbiettivo macro mi consigleresti di acquistare? Uno buono che faccia differenza...... „ Se l'uso prevalente è su treppiede con slitta, e quindi fuoco manuale, potresti stare sui manuali Nikon che sono tutti ottimi, sia i 55mm che i 105mm (fra questi preferisco la versione f/4 alla f/2.8). Puoi stare sotto i 100€ con i 55mm e sotto i 150/200€ con i 105mm. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:55
Il prezzo delle ottiche vintage buone vedo che non ha una linea come quelle moderne, forse chi vende si è accorto che ancora sono ricercate e ci sono dei prezzi veramente bassi ma li serve toccare con mano e vedere con occhi, possono essere vetri mediamente di 40 anni e possono potenzialmente essere dei rottami come allo stesso tempo essere pari al nuovo sia in fatto di lenti che meccanicamente, per il vetro da prezzo medio 200 euro ti possono chiederne 100 come 300, 100 per un ghiera mezza inchiodata e lenti ridotti a fungaia sono tantissimi, 300 per un vetro tenuto perfettamente sono tanti ugualmente ma almeno si porta a casa un pezzo di storia che ne durerà almeno altri 20 minimo con l'aggiunta del divertimento. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 21:21
Ma quanto vorresti spendere? Le opzioni sono veramente tante e sui 100 mm c'è l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 21:26
Allora gli obiettivi macro sono più adatti, meglio ancora se prendi un 90mm macro che è il top |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 21:30
Ottiche da usare invertite su anelli di prolunga (o soffietto) testati ne ho molte e che intendo vendere per la mia raggiunta età: contattami in PM e ti saprò dire. A proposito puoi vederne i risultati sulla mia pagina Juza: www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=38291 Ciao, Gian Carlo |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:27
Grazie a tutti. Gian Carlo Ho visto le tue foto veramente belle e nitide anche quelle estreme. Complimenti. Per avere risultati come i tuoi hai dei consigli da darmi? |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:49
“ meglio ancora se prendi un 90mm macro che è il top „ Questione di punti di vista e soggetti da fotografare: per me il top è il 180. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 14:00
90 o 180 ma che marca ecc. ? |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 14:16
... al di là della marca 90 e 180 sono 2 ottiche ad uso completamente diverso! — le ottiche macro coprono tutte le focali - va da se che le focali + "flessibili" sono tra 90 e 105 mm - a Te cosa serve? Macro ambientate dove l'ideale e' tra i 28/60 mm o insetti (farfalle ecc), o dove una certa distanza dal soggetto e' d'obbligo e allora serve un 150/180 mm?... o una via di mezzo.. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 14:17
da invertire i 20 oppure i 28mm rendono benino, un helios 44-m6 invertendo il gruppo lenti posteriori però poi focheggi solo con la distanza oppure un vero macro tipo sigma 105 os |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |