JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao tutti, sono nuovo del gruppo e nuovo sulla fotografia. Ho una x-t3 nuova di zecca (da Luglio 2020) comprata con kit 18-55 . Ho una D3100(non paroganabile per ovvi motivi) con diversi obiettivi, tra cui quello fornito come kit 18-105 (o molte altre vecchie focali fisse che utilizzo solo in alcune particolari situazioni) . A livello di comodità avere uno zoom di questo genere, in diverse occasioni per me è stato un plus anche se su focali spinte la qualità in nitidezza perde parecchio. Dai più esperti vorrei qualche considerazione rispetto ad un possibile scambio di obiettivi da 18-55 a 18-135 . Quali sono i punti a sfavore e a favore da considerare in questo passaggio? Grazie!!
il 135 l'avevo solo provato, come qualità mi pare sia equiparabile al kit. Vantaggi /svantaggi li puoi immaginare: peso e ingombri, luminosità, escursione.
Per me se ti trovi bene con il piccoletto faresti bene a tenerlo e aggiungere un secondo zoom come il 55-200, che ti permetterebbe libertà per ritratti, dettagli, e simili: per le uscite disimpegnate rimani leggero e tranquillo con il kit, mentre quando vuoi essere coperto su tutto ti basta una borsetta e via.
Se un giorno ti verrà voglia di fare un ulteriore upgrade potresti cominciare con un fisso, poi un secondo, e pian piano abbandonare il kit, rimanendo con un corredo razionale e qualitativo
Ciao Gma, la risposta che cercavo! La mia domanda è, effettivamente, più di carattere "situazionale" se così si può dire. Sicuramente la 18-135 è un'ottica con i suoi difetti (da te elencati) che però ti da una certa flessibilità nel non dover cambiare obbiettivo in determinate situazioni(ventose, mare, ecc). Ho diverse vecchie ottiche fisse Nikkor che utilizzo con adattatore, tra cui una 135mm f2.8 che utilizzo spesso e volentieri. Comunque a questo punto invece di virare sul 55-200 da aggiungere alla collezione di obiettivi, paziento e aspetto la fantomatica uscita del 70-300 e magari anche l'acquisto di una borsa più comoda. Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.