| inviato il 29 Settembre 2020 ore 14:17
Anche quando Mussolini dice che l'Impero è la nostra destinazione e alberga nell'animo di ogni uomo: è una terribile verità. Se viaggiamo in Paesi poveri dove abbiamo potere d'acquisto facciamo un po' l'esperienza dell'impero, ma per obbedire al politicamente corretto la travestiamo con la retorica dell'interesse per l'altro, il turismo consapevole |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 18:36
Mussolini dice? Diceva...mi sembra che Impero o meno sia morto anche lui. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 19:25
Mussolini è morto e sepolto purtroppo qualche emulo esiste ancora, aspettiamo che anche questi... |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 19:31
Le differenze di prezzo esistono anche all'interno dei confini nazionali: se compri qualcosa a Milano la pagherai di più rispetto a comprarla in altre città italiane. Non parliamo poi fra Stati europei (non necessariamente appartenenti alla UE). |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:34
"...ma per obbedire al politicamente corretto la travestiamo con la retorica dell'interesse per l'altro, il turismo consapevole" Esistono dei fattori fondamentali nell'Uomo, che regolano i comportamenti nei confronti degli altri, comportamenti che nei millenni si sono modificati ben poco, per non dire nulla. I paesi ricchi sfruttano quelli poveri, la gente ricca tiene la gente povera in povertà, altrimenti nessuno lavora più, ed alla via così, di relazioni fondamentali, anche molto sgradevoli, ce ne sono un sacco. Poi possono cambiare i nomi, ma non i concetti. Non vedo che cosa ci sia da meravigliarsi che esistano, il mondo è così da quando esiste l'Uomo e non ritengo che cambi nei prossimi secoli, visto che è così da millenni. Se a qualcuno questo non piace, sono solo razzi suoi, quelli che non sono tanto vispi sognano, poi smettomo di sognare e tirano delle musate forti, da smoccolarsi, su fatti semplicissimi e noti da sempre anche ai bambini. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:55
Aggiungiamo la macchina fotografica. |
user12181 | inviato il 08 Ottobre 2020 ore 6:38
Catodico, arieccolo a pescare, ci si chiede chi lo manda, prepariamoci ad altre furbate sottotraccia, intanto si attendono i sodali. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 18:00
? |
user198779 | inviato il 09 Ottobre 2020 ore 19:03
Mormunto "Catodico, arieccolo a pescare, ci si chiede chi lo manda, prepariamoci ad altre furbate sottotraccia, intanto si attendono i sodali." Tradotto? |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 19:57
Lei ha assorbito il linguaggio del Duce per raccontare il fascismo da dentro. Quali espressioni le sono suonate familiari? «Quando parla del grande destino degli italiani all'assalto della Storia: ho tremato, un sussulto, ho sentito anche la mia lingua, il mio pensiero quando rifletto sulla nostra condanna a vivere nella cronaca, alla nostra mancanza di sentimento della Storia che libera e apre orizzonti più ampi dell'esistenza e della vita politica altrimenti ridotti al week end o alla crisi di governo. Anche quando Mussolini dice che l'Impero è la nostra destinazione e alberga nell'animo di ogni uomo: è una terribile verità. Se viaggiamo in Paesi poveri dove abbiamo potere d'acquisto facciamo un po' l'esperienza dell'impero, ma per obbedire al politicamente corretto la travestiamo con la retorica dell'interesse per l'altro, il turismo consapevole». www.corriere.it/speciale/sette/2020/antonio-scurati-m-libro-intervista |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 23:54
La fonte andava citata già nel messaggio iniziale..per correttezza se non altro. La storia va ricordata ma a volte si corre il rischio di enfatizzare certi personaggi per alcune cose che hanno detto più che condannarli per il male all'umanità che hanno fatto. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 13:42
Più che ricordata, la storia andrebbe studiata. Gli italiani leggono poco, lo sappiamo, purtroppo. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:01
Franco.T !!! |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:06
Maila, bastava interpretare meglio. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:28
Credo si corretto quando si scrive una frase non nostra indicarne la fonte. Cosa intendi in questo caso per intepretare non ho capito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |