| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:07
Buongiorno a tutti. Scrivo per avere un consiglio. Vorrei approcciarmi alla fotografia sportiva. In particolare alla fotografia di surf. Non ho esperienze in questo campo fotografico e, quindi, ogni vostro consiglio sarà ben accetto. Ho pensato di acquistare la combo Sony a7rii e Sony 200-600. Non ho preferenze di brand, ma vorrei prendere la miglior soluzione, in rapporto alla qualità/prezzo, presente sul mercato. L'unica esigenza che ho è quella che il corpo macchina deve essere per forza una mirrorless. Il mio budget è di 3000 euro per corpo e lente. Valuto anche materiale usato. Grazie a chi vorrà aiutarmi. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:24
Io sostituirei la r2 con una A7iii, principalmente per due motivi: durata batteria e modulo af nettamente piu performante. Penso che sia preferibile per utilizzo che ne vuoi fare tu avere una Af piu prestante, con una percentuale di foto utilizzabili invece che avere file più ricchi ma con la possibilità di avere foto sia fuori fuoco che con micro mosso visto che aumenti anche i mpx. Io ti parlo di Sony in quanto sono possessoriedi A7iii e ho avuto una a6000, a7s ii e una a7. Sul nuovo stai: 2000€ per la a7iii + 1850€ per la lente = 3850€ Sull' usato (ho visto qualche prezzo qui sul mercatino): 1700€ + 1650€ = 3350€ Forse potresti limare qualcosa se al posto del 200 600, prendi il 100 400 Sigma ma non praticando questo genere non so se quei 200mm posso fare la differenza (considera che quest'ultimo nuovo ti viene sui 1000€) Altrimenti sempre restano in Sony, potresti valutare una Apsc e magari il Sigma 100 400 sfruttando anche il crop del sensore ridotto. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:26
suggerirei anche io un a7iii, AF nettamente superiore e file più leggeri da gestire considerato che rafficherai molto |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:37
Ma l'aps-c come formato lo valuteresti? Perché in questo caso avresti due vantaggi: 1) Pagare meno il corpo macchina. 2) Poter sfruttare il "crop factor" tipico di questo formato (che nel genere che hai in mente dovrebbe far comodo). Facendo una botta di conti diciamo che il 200-600 ti tocca comprarlo nuovo (lente troppo recente, difficile trovare occasioni nell'usato), quindi stai sui 1800-1900 €. Ti rimangono 1100-1200 € per il corpo macchina, sul nuovo ti ci scappa un'onestissima A6500. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:38
io visti i prezzi non avrei nessun dubbio, A9 usata che paghi poco più di una 7III ma è un altro universo. Eventualmente una 7III usata ma deve costare molto meno della 9. Il 200-600 è sicuramente la migliore lente possibile. Eventualmente potresti tranquillamente risparmiare soldi e peso andando su APSC, una 6600 con un 100-400 (sigma che rende benissimo). |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:54
Io preferirei la a6400 alla 6600, rapporto qualità prezzo della prima decisamente superiore Sennò A7 della terza generazione A9 anche usata temo sia fuori budget, chiaramente sarebbe il non plus ultra |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:56
1600 della lente + 2200 (usata) della a9... Fa 3800, ahimè...Ma è davvero un altro mondo, ed hai una accoppiata assolutamente di primissimo livello per foto azione... |
user210403 | inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:03
“ non so se quei 200mm posso fare la differenza „ Quei 200mm fanno una differenza enorme soprattutto sulla lunga distanza!!! . Provato di persona!! Il 200-600 messo su una ff con tanti pixel per me è la soluzione giusta, ti consente di partire da 200mm veri e all'occorrenza usare la modalità apsc. La cosa più importante è l'efficacia dell'autofocus del corpo macchina. Devi scegliere in base a quello... Vale la pena prendere una A9 e sacrificare 200mm? In ogni caso ( A9, A73, A7R3) sei ampiamente sopra i 3000 euro... Con la A6600 rientri ( quasi) nei 3000 euro |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:21
Le fotocamere Apsc Sony della serie Alpha non le ho prese in considerazione, ma alla luce dei vostri suggerimenti cercherò di approfondire le loro caratteristiche. Sul discorso lente rimango fermo sulla scelta del 200-600 Sony per diverse ordini di ragioni: l'escursione focale, la leggerezza e da quello che ho letto anche una buona qualità. Sul corpo macchina la mia scelta era caduta sulla Sony A7RII, poiché è una big pixel e, quindi, se necessario posso anche sfruttare il fattore crop senza perdere in qualità. Tuttavia la sua raffica e forse le sue capacità di autofocus (che non conosco, poiché uso una xpro1) sono insufficienti per il genere che voglio praticare. Le Sony A9-A7RIII anche usate sono fuori budget. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:30
Allora A7III usata, secondo me sfori di poco, ma hai un sensibile guadagno nell'AF. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:37
non avevo visto il budget. Apsc con 100-400 e vai alla grande, eviterei il 200-600 su apsc perché spesso ti trovi il surfista vicino (soprattutto in Italia) e con 300mm potresti stare troppo lungo |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:40
A7RII per foto d'aziona lascia perdere (ce l'ho e ti posso dire che il suo modulo AF non è all'altezza dello scopo). Secondo me ti conviene A6400 e il 200-600 e anche comprando tutto nuovo rientri nel tuo budget. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:41
Mac a 300mm non fai molto, io usavo sempre il moltiplicatore con il 300mm f/2.8 perchè altrimenti sarei dovuto stare in acqua... |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:48
io non so come si possa tenere in mano una a6xxx con un 200-600.. Lo trovo davvero inconcepibile..già una a9 non si impugna troppo bene se non si mette un bg, figuriamoci una a6xxx.. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:50
“ io non so come si possa tenere in mano una a6xxx con un 200-600 „ con un monopiede... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |