JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono due carte che restituiscono ottimi colori.Se la foto presenta un forte contrasto baryta Se invece prevalgono mezzi toni e/o colori tenui photo rag. Quest'ultima ovviamente ha una superficie meno liscia, che ricorda un po' il cotone fine. A me piacciono molto entrambe. Come carta in se è per se preferisco la photo rag ma alla fine stampo più su baryta
user177356
inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:23
“ restituiscono ottimi colori „
“ Foto paesaggio in bianco e nero „
A mi personalissimo avviso, bisogna valutare lo stile della foto (foto con un "sapore vintage" a mio avviso vengono meglio con la Photo Rag, quelle "contemporanee" con la Baryta), la tonalità del b/n (la Photo Rag la vedo più adatta a una tonalità calda), e soprattutto illuminazione della stampa una volta montata.
In ogni caso, prima di scegliere credo sia necessario fare una prova. Per le mie foto in b/n preferisco la Baryta.
Concordo real.Non a caso le foto dal sapore vintage normalmente sono meno contrastate e con toni più tenui. Ho stampato con soddisfazione anche toni freddi su photo rag. Quello che noto sulla photorag è che con colori tenui crea un effetto “pastellato” molto piacevole che simula quasi la pittura. Mi piace davvero molto. Per il b/n in generale anch'io preferisco la baryta. Ma confesso che trattasi di prudenza... con quella non sbagli quasi mai sul b/n. Verissima l'importanza del come e dove si appende e aggiungo che la photorag dietro a un vetro perde molto di più delle sue peculiarità rispetto alla baryta
Intervengo, nonostante l'ammuffimento del 3D in oggetto (): rivolgersi sempre ad uno stampatore di fiducia (se non ce l'avete, affiduciatevelo) che vi consigli opportunamente i formati e le carte su cui stampare
Altrimenti andate a spendere megliamente i vostri danari... tipo a cialtròne
Per me stampare è la metà del divertimento fotografico, dopo essermi rivolto nei primi tempi a laboratori di stampa, oggi non ci rinucerei. È costoso, questo sì, ma anche stampare presso terzi costa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.