JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, ho una Sony 6000 con solo un Sigma 16, faccio paesaggi a uso amatoriale....vorrei un corpo macchina che mi dia più definizione, e foto più belle....avrei trovato una Sony 6600 a € 1200, ma anche una A7r2 usata a € 1400....secondo voi ne vale la pena la 6600, oppure vado direttamente alla A7R2 con il fatto che dovrei anche prendere obbiettivi nuovi, però se ne vale la pena...
Per me in quanto a definizione non cambia praticamente nulla tra a6000 e a6600; discorso diverso per l'A7R II, il cui modulo autofocus tuttavia sarà meno prestante di quello dell'a6600. La quale ultima rispetto all'a6000, d'altro canto, è stabilizzata.
Comunque 1.400 Euro per un'A7R II usata mi paiono decisamente tanti.
Per paesaggi andrei di Sony 7R2, avresti 42 mpx contro 24mpx. Anche per me 1400 Eu x la 7R2 sono tanti, il prezzo dovrebbe stare tra i 1000 e I 1200Eu.
Io ho fatto un cambio simile a Dicembre 2016, sono passato dalla Panasonic G2 alla Sony A7Rii. Utilizzavo gli stessi obiettivi vintage precedenti ( Nikon AI ). ( ho solo cambiato l' anello adattatore ). Ultimamente ho pure acquistato alcuni obiettivi Sony ( un po' costosi ma piu' leggeri dei numerosi fissi Nikon AI ). Per ottenere un panorama da 400 Mpixel con la Panasonic G2 dovevo unire piu' di 70 foto da 12 Mpixel, anche su 2 serie di foto sopra/sotto, ora con la Sony A7Rii ( 42 Mpixel ) mi basta unire molte meno foto, faccio meno lavoro in post produzione. Per fare una panoramica completa a 360 gradi è consigliabile il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.