| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:15
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio e chiedo forse troppe cose. Da molto non ho più un corredo ad ottiche intercambiabili ed utilizzavo ultimamente una Bridge Vorrei riprendere una macchina e delle ottiche di buona qualità. Il corredo lo porterei anche in viaggio e nei weekend e non intendo prendere materiale troppo corposo che sicuramente resterebbe poi nell'armadio. Generi di scatto potremmo definire Reportage-Street-Panorami-qualche notturno-e foto di viaggio in genere, quindi un pò di tutto Macro, ritrattistica e sport non sono di mio interesse Buona qualità, pesi contenuti e buoni JPEG sono le cose che cerco Il prezzo non è un problema fondamentale. Il peso si. Ho guardato un pò e mi sono focalizzato tra tre alternative APSC NikonZ50 - il limite attuale sono le ottiche dedicate. Ma il sistema è agli inizi e sicuramente le ottiche seguiranno Sony - diciamo che è quella che mi piace meno, ma non conosco bene le sue ottiche APSC In realtà hanno presentato la Sony A7C che mi piace molto, ma è FF e le ottiche poi credo sarebbero belle corpose Fuji- belle macchine e con JPEG che leggo essere i migliori. Forse per le mie esigenze il miglior compromesso Ottiche - la cosa principale. Il corredo che ho in mente da costruirmi nel tempo Un tuttofare più o meno 24-200/250 Un fisso 50mm Un grandangolo Poi in futuro uno zoom con 500/600mm equivalenti. Devo dire che molte ottiche che sarebbero perfette per me le ha il m43 Mi da forti dubbi la situazione che leggo essere molto "nebulosa" sul futuro del m43 e il formato 3:2 ha la mia preferenza Se avete qualche idea o suggerimenti su sistema-macchina-ottiche... così dirado un pò la nebbia tra tanta scelta Grazie |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:26
Con Fuji avresti il 18-135, corrispondente circa ad un 28-300, ma considera che non sarebbe poi così "piccina" come lente. Proverei a considerare i motivi per cui hai abbandonato, a suo tempo, macchina e ottiche. camerasize.com/compact/#840.613,854.864,841.426,ha,t Nella comparativa ho inserito una m4/3 (e-m1 III), una APS-C (X-T4) e una FF (Z5), tutte con ottica 24/28-200. Olympus è quella con l'ottica più luminosa, essendo un f/4 fisso, Nikon ha la lente più buia e Fuji giustamente la mezza via, un pelino più piccola delle altre. Però non penso siano differenze così eclatanti, a livello di ingombro: ingombrano tutte e 3 le scelte. Pure come peso siamo lì lì... 1100/1200 gr. Però il grosso della questione è proprio quella: un sistema che raggiunga le lunghezze focali che chiedi, beh, significa ingombro volenti o nolenti. Sinceramente, potendo scegliere, andrei di Nikon. Gli ingombri, come vedi, sono lì. La cosa cambierebbe con il possibile supertele, dove m4/3 vincerebbe per ingombro. Per Nikon si parla di un 200-600 ma non è stato ancora presentato, Fuji abbiamo il 100-400. Ma anche qua, e soprattutto qua, gli ingombri e i pesi si sprecano. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:07
Grazie per l'esempio Motivi del cambio: continui cambi in viaggio di ottiche perchè avevo solo i fissi per stare leggero La bridge sono all'estremo opposto Comodità alta-Qualità bassa Ora punto ad una via di mezzo con priorità di un pò di qualità in più Nell'esempio vedo che per il Micro43 hai preso ottica bella pesante e macchina TOP Macchina Top anche per Fuji. Li si può lavoricchiare un pò sul peso con versioni meno grosse Una Olympus M5 o M10 ed un 12-200 o un 14-150 sono più piccoli come abbinamenti ad esempio Nikon pensavo a Z50, non a Z5 FF Diciamo che per il futuro zoom lungo il problema peso so che ci sarà ma non sarà comunque un'ottica da viaggio. E' per occasioni più dedicate non itineranti. Il fuji 100-400 sarebbe moltiplicabile 1.4x se servisse ? |
user96437 | inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:24
Ti sei risposto da solo. Il M4/3 sarebbe l'ideale per te. Io non mi preoccuperei sul futuro. Sterminato porco ottiche, Olympus, Panasonic e Sigma. Tantissime combinazioni che puoi fare per il discorso ingombro e peso. Per contro di ottiche Aps-c ne escono sempre meno. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:29
M4/3 Fuji sicuramente non è adatta |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:10
Se il peso è la maggiore discriminante per la scelta, il sistema Fuji è l'ideale. Con la Fuji X-T30 un 18mm f2 e un 34mm f1,4 (in alternativa l'f2) sei a circa 1 kg di peso con 2 ottiche fisse di qualità e con una spesa di circa 1.300€. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:23
“ Nell'esempio vedo che per il Micro43 hai preso ottica bella pesante e macchina TOP Macchina Top anche per Fuji. „ Ho cercato di mostrare una cosa che spesso sfugge: il formato, in certi ambiti, influenza poco il risultato finale di pesi ed ingombri. Certo, sia un fuji che in olympus potrai scegliere qualcosa di meno ingombrante e pesante. Ma le lenti, quelle resteranno. Rimanendo in ambito m4/3 potresti considerare diverse scelte: 12-100 f/4, luminoso ma pesante 12-200 f/3,5-6.3 versatilissimo, ma comincia a diventare buio 14-150 f/4-5.6 versatile pure lui Queste scelte perchè dal tuo primo post hai chiesto un tutto fare 24-200 (o 250). Tutto il resto verrà di conseguenza. Non mi sentirei, vista la tua premessa, di consigliarti una coppia di fissi, soprattutto quando hai appena scritto che uno dei motivi di quell'abbandono furono proprio i frequenti cambi di ottica, usando solo fissi (ti capisco... mi è successa la stessa identica cosa, proprio con m4/3 a suo tempo). |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:23
“ Fuji sicuramente non è adatta „ “ il sistema Fuji è l'ideale „ E' questo il bello dei forum!   |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:28
Ma se uno cerca un 24-200 compatto mica gli si può consigliare fuji magari con dei fissi... |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:32
“ Li si può lavoricchiare un pò sul peso con versioni meno grosse „ Vero. Ho provato a fare la differenza tra una Z5 + 24-200 e una e-m10 IV + 12-200 (anche per motivi miei personali, essendo alla ricerca di un sistema per fotografare in bici): sono 407gr di differenza, meno di mezzo kg. Probabilmente se la tieni al collo avverti un minimo di differenza, ma sinceramente, per quanto mi riguarda, il guadagno di qualità mi spingerebbe verso il FF, anche se olympus avrebbe dalla sua una escursione irraggiungibile dalla nikon (e a me piace tantissimo scattare con il tele). Il 100-400 fuji sembra moltiplicabile con 1.4x, a vedere dalle foto postate su questo forum. Purtroppo non ho mai potuto provarlo di persona... |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:33
“ Ma se uno cerca un 24-200 compatto mica gli si può consigliare fuji magari con dei fissi... „ La penso come te. Soprattutto dopo che ha scritto "continui cambi in viaggio di ottiche perchè avevo solo i fissi per stare leggero ". |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:40
Notomb “ Ti sei risposto da solo. Il M4/3 sarebbe l'ideale per te „ Mi sa anche a me Gianluca_m “ E' questo il bello dei forum! „ Si ! “ Non mi sentirei, vista la tua premessa, di consigliarti una coppia di fissi, soprattutto quando hai appena scritto che uno dei motivi di quell'abbandono furono proprio i frequenti cambi di ottica „ Esattamente Probabiolmente poi fissi ne verranno ma il tutto parte dalla possibilità di zoom anche tuttofare abbastanza leggeri “ (e a me piace tantissimo scattare con il tele „ Anche a me! Cesare Callisto “ Ma se uno cerca un 24-200 compatto mica gli si può consigliare fuji magari con dei fissi... „ Hai ragione !Dovrebbe essere vietato dalla legge ! Ringrazio Riccardo che l''ha consigliato ma in viaggio per me basta fissi. Magari uno per le uscite serali Ma i fissi non saranno il "cuore del mio corredo" Sto guardando il Micro43. Davvero avrebbe tutte le caratteristiche che sto cercando E leggo che anche Olympus ha anche ottimi JPEG |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 14:12
"E leggo che anche Olympus ha anche ottimi JPEG" Te lo confermo. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 14:15
“ Sto guardando il Micro43. Davvero avrebbe tutte le caratteristiche che sto cercando E leggo che anche Olympus ha anche ottimi JPEG „ Grande stabilizzazione, ottimi JPG. Avevo provato Olympus con 17 e 45, proprio per rimanere leggero, ma non fu amore. I fissi sono belli se hai un progetto da portare avanti, e sai come farlo, ma se esci senza avere un'esigenza precisa sono una rottura di scatole. La LX100 con il suo 24-75 equivalente la ritengo un milione di volte meglio della piccola oly + 17-45, e solo per via dello zoom. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 14:47
Le cose fighe di Olympus sono live composite, focus stacking, hires Io farei 12-100 + 25 1.4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |