RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disinstallare Lightroom - Cosa mi perdo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Disinstallare Lightroom - Cosa mi perdo?





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 18:53

Da quando ACR è stato rinnovato è diventato sostanzialmente una copia di LR, seppure con qualche feature in meno. Niente in realtà che sia indispensabile ai fini della lavorazione del file. Diciamo che la combinazione Bridge - Acr - Ps può tranquillamente sopperire all'eventuale mancanza di LR.
La domanda però è d'obbligo, perchè magari potrebbe sfuggirmi qualcosa:
Cosa andrei a perdere effettivamente?
Ad esempio i files xml e quindi tutte le lavorazioni fatte direttamente in Lr me le ritrovo?
Altro?
Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 15:14

Up... (come nei mercatini di facebook MrGreen)

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 16:25

pure io ho lo stesso dilemma

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 19:26

Cioè in pratica cosa si dovrebbe fare?
Ora ho sia LR che PS ma non Bridge.
Importo e catalogo con LR e poi correggo con PS quando serve.
Ma perdere tutto quello spazio ropme pure a me.
Quale diventerebbe il flusso con solo PS e Bridge?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 21:56

Il flusso sarebbe Bridge per visualizzare, organizzare, creare eventualmente raccolte dinamiche o meno, aprire direttamente i raw in ACR. Lavorarli ed eventualmente passare in Ps
L'unica cosa che mi mancherebbe di LR è la possibilità di mettere automaticamente la propria firma sulla foto. E' una cazzata ma è comodo

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:17

Io però ho notato che Bridge usa più risorse di LR. Almeno sul mio pc vecchio quando apro Bridge noto che usa più risorse, si scalda di più la scheda grafica, ecc. ecc. Io per ora continuo con il mio workflow. LR per organizzazione, keywords, ecc. e quando voglio "ultimare" la foto meglio passo a PS. Ho anche provato diversi altri software tipo Luminar o Capture One, ma alla fine rimango a LR. è ormai dalla versione 2 che lo uso e per quel che mi serve non manca niente.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:29

Io preferisco di gran lunga usare Bridge + ACR che Lightroom
Trovo il sistema più semplice e chiaro, senza contare che così posso fare anche accoppiate tipo
- Bridge DxO
- Bridge Silkypix
Ecc...
Sono cioè più libero anche per un futuro con possibili cambiamenti

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 23:07

Magari è una fesseria che però io uso molto... con LR impagino i fotolibri e posso ritoccare una foto contemporaneamente senza uscire dalla applicazione.
Con LR creo tanti cataloghi, uno per ogni lavoro/sessione e me li archivio insieme ai raw originali.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 23:19

Per me il problema con LR è che ti fa diventare pigro.
Facendo tante cose che fa PS, anche se un pochino meno bene, poi ti accontenti e non giri di PS.
Comunque penso che le ultime modifiche a ACR di PS siano il preludio ad una unificazione dei due software.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 0:04

Il mio Lr è ridotto all'osso. Ho lasciato solo le sezioni Libreria e Sviluppo perchè tutte le altre non mi servono. Ecco perchè a questo punto tanto vale levarlo.
Odio il discorso del catalogo perchè è vincolante e si prende parecchio spazio che aumenta man mano che si aggiungono foto.
Lascerei però Lr web che trovo molto comodo quando gioco col telefono e carico su cloud gli scatti.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 0:53

Il catalogo di Lr occupa pochissimo: il mio contiene centinaia e centinaia di migliaia di foto, ed poco più di 5gb.

Non rinuncerei mai a usarlo, in favore di bridge e ACR. Pulito, ordinato, potentissimo. Non parliamo poi dei vantaggi di avere tutto replicato su più computer. È probabile che chi lo critica non abbia bene in mente come si usa, e a cosa serve.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 1:10

Come hai impostato per avere solo 5 Giga occupati?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 1:28

Non sto dicendo che Lr sia un brutto programma ma ultimamente ho cambiato il mio flusso di lavoro e non mi serve più importare le foto in un catalogo che di fatto è sempre lo stesso, perchè con Bridge mi guardo le foto direttamente dalla scheda sd e quelle che mi interessano le converto direttamente in dng o prima le lavoro e poi le converto salvandole su pc.
Da Bridge ho accesso diretto a qualunque cartella senza doverla importare da nessuna parte. Acr ha gli stessi identici strumenti di Lr. Cosa ci faccio con Lr?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 1:33

Per me il problema con LR è che ti fa diventare pigro.
Facendo tante cose che fa PS, anche se un pochino meno bene, poi ti accontenti e non giri di PS.
Comunque penso che le ultime modifiche a ACR di PS siano il preludio ad una unificazione dei due software.

Con Ps fai tutto in modo più accurato, creativo e libero ma ti vincola ad avere un file psd che in certi casi può diventare piuttosto pesante, quindi io lo uso solo quando so che devo lavorare in un certo modo su di una foto, altrimenti rimango su Acr / Lr.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:34

Come hai impostato per avere solo 5 Giga occupati?


niente, ho lasciato tutto di default. Quanto deve occupare un catalogo?

Da Bridge ho accesso diretto a qualunque cartella senza doverla importare da nessuna parte. Acr ha gli stessi identici strumenti di Lr. Cosa ci faccio con Lr?


ACR ha gli stessi identici strumenti di sviluppo di Lr. Che sono una piccola parte di quello che fa Lr.

A te probabilmente Lr non serve, e possono benissimo "bastare" Bridge + Ps. Ma mi sembra evidente che non hai chiaro cosa fa Lr e come funziona (alla stregua di tantissimi altri: quando leggo di Lr, qui dentro, di solito la confusione regna sovrana).
L'argomento è vastissimo, impossibile da smarcare in un post. Suggerirei di fare qualche ricerca su youtube, se ne hai voglia - ci sono un sacco di ottimi tutorial che spiegano quello che vuoi sapere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me