| inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:44
Dopo essere entrato nel mondo fuji provenendo da quello Nikon, continuo in questa sezione quello che già avevo aperto sulla sezione macchine fotografiche. Ieri finalmente un'ora libera per dedicarmi sia alla macchina che al 16mm, sono molto soddisfatto del risultato, non mi addentro in termini tecnici che non conosco perchè sono un hobbista della fotografia, ma questa ottica dopo un momento di tentennamento, ieri mi ha dato soddisfazione, sopratutto perchè non devo sbattermi più di tanto con PP, in effetti non capisco a cosa possano servirmi i file RAF, accidenti a me che ho fatto l'abbonamento a C1, ma intanto li salvo, uso il JPEG così come è uscito dalla macchina, lo passo in silver efex pro, scelgo la maschera che più mi piace e il tutto si risolve in 10 secondi, cosa chiedere di più? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3725535&l=it |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 20:09
Il 16 1.4 è un grande obiettivo. Il più versatile che abbia avuto su Fuji. Nitido, luminoso, distanza messa a fuoco minima quasi da macro. Veramente bello. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 20:31
Ciclicamente vado in crisi per il 16 1.4...ma dovrei vendere il 10-24 per finanziarlo e ogni volta ho paura che me ne pentirei Ecco adesso mi è ripresa la scimmia Da Rce c'è ne è uno a 620€ e il 10-24 me lo valutano 440€ Non so che fare |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 21:27
il 10 /24 se ti funziona bene tienilo è un grande obiettivo, te ne pentirai se lo vendi, appena hai la possibilità lo compri e li tieni entrambi. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 21:38
Che dire. Grande obbiettivo! Sarebbe da averlo sempre nel corredo... |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 21:53
Sembra che per il 2021 arrivi solo il 18 1.4 e 70-300...scelte discutibili. Si stanno prendendo un pò indietro.. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 22:00
Io ho venduto il 10-24 per il 16 e non ho nessun ripensamento. Il 16 è molto più versatile anche se si potrebbe pensare il contrario. È più luminoso, migliore bokeh, distanza messa a fuoco minima da quasi macro, più nitido, stellate ok. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 22:33
Si ok ma dipende da cosa fotografi..la versatilità del 10-24 per la paesaggistica è irrinunciabile. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 23:20
Se fai solo paesaggio forse si. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 2:53
La mia copia dopo averla portata in assistenza perché aveva un un problema di allineamento lenti (a f4 tra 10-14 mm non metteva a fuoco)adesso per me è perfetta,è la lente che uso 80% delle volte penso me ne pentirei È come dice Christian sono ottiche forse"sovrapponibili"in certi frangenti ma diverse in altri Aspetterò un po' e come avrò la possibilità lo aggiungerò al mio piccolo corredo 10-24 / 35 1.4 / 50-140 |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 7:08
Sono sovrapponibili in parte, se ti servono per forza i 10mm allora la risposta già c'è l'hai. Io vivo bene con i 16 perché distorcono molto meno e sono più facili da gestire. Le foto, per un mio limite, a 10mm le trovo spesso banali, non riesco probabilmente a sfruttare bene la focale. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 8:19
Il 16 è molto versatile come dicevo, non ha punti deboli. Se piace la focale è da prendere ad occhio chiusi. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 9:40
Cristian,, concordo con i tuoi ultimi interventi, ho praticamente tutte le ottiche da te citate, ed il 16 f1.4 è l'ultima arrivata ( uno spettacolo ) in sostituzione del 10-24 che aveva una enorme versatilità, ma avevo sempre l'impressone di mancanza di nitidezza a qualsiasi escursione, e diaframma.Con il 16.....be che dire spettacolo, ripeto mi mancano, in alcune situazioni, i 10 mm e la versatilità ma mi ritengo strasodisfatto del cambio.il sostituto 8-16 f2.8 è nel mio "cassettino" dei sogni, ma come già detto in precedenza il prezzo, la mia mancanza tecnica (per un'ottica cosi estrema) e non ultima la crisi economica attuale mi fanno desistere.Altro punto importate, per mia esperienza personale, il corpo in abbinamento alle ottiche che hai citato in precedenza.Ovviamente tutto dipende dai genieri di foto che si fanno, per me che mi capita spesso di usare l'attrezzatura in interni, sono passato da un corpo senza stabilizzatore, XPro-1 alla XT-4,ed ho fatto un salto, non di qualità sul File che se pur migliorata, non mi ha impressionato, ma poter scattare ad un 10 di secondo con un 56mm senza mosso....quello davvero mi ha meravigliato per non parlare del 16 ed il 23 li cari mie con uno che ha ( non come me ) il polso fermo fai delle meraviglie, poter scattare con iso bassi, e avere l'opportunità di scattare senza cavalletto con rese ottime per me è un grande vantaggio |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 10:48
In verità con la focale 10 non avrei potuto fare le foto a piazza di Spagna, Fontana di trevi ecc E lasciare un minimo di spazio per poter addrizzare le linee Però la smania del 16 1.4 è tanta e anche il fatto che è tropicalizzato mi “tranquillizza un po' Il 10-24 per la struttura che ha bisogna starci molto attenti Ragazzi credo che mi avete convinto Di sicuro non mi troverò male se viene elogiato così da tutti Poi per me è una passione ed è bello anche cambiare e se mi mancherà un giorno lo riprenderò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |