RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da vecchia Reflex D90 a Mirrorles - Dubbi specifici su cosa scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da vecchia Reflex D90 a Mirrorles - Dubbi specifici su cosa scegliere





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 9:58

Buongiorno a tutti,
guardano l'altro giorno la mia attrezzatura fotografica, che ultimamente sto portando sempre meno con me, mi sono chiesto se non fosse il caso di un rinnovamento magari in cerca di una migliore portabilità. Ed il mio pensiero è andato subito alle mirrorless.

Ad oggi la mia attrezzatura è composta da:
NIkon D90
NIkkor 16-85 3.5-5.6 ED (che mi da grandi soddisfazioni come qualità e nei viaggi)
AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5.6G ED VR II
Nikon 50mm F 1.8 AF-S ED G (forse la mia lente preferita)
Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX (praticamente mai utilizzato)

Di questi vorrei vendere tutto trane il 50 fisso per rifare un kit Mirrorless con 24-70 kit + zoom + 50 fisso con anello adattore.

Aggiungo un elemento: con la nuova mirrorless ho necessità che questa abbia sia esposimentro che sensore per il fuoco e stabilizzatore nel corpo macchina perchè vorrei riprendere ad utilizzare ottiche nikon vintange bellissime degli anni 70 dei miei genitori.

fatte queste premesse mi servirebbe una full frame con possibilità di anello adattatore Nikon e consederato che vorrei spendere idealmente il meno possibile :) e massimo 1000-1200 (incluso quanto realizzo dalla vendita) per macchina e obiettivo tutto fare mi sono ad oggi interesato a:
- Sony A7II + 24-70mm
- Nikon Z6 + 24-70mm (attualmente fuori budget ma ha il plus di avere già anello adattatore compreso e potrebbe scendere un po' nei prossimi mesi)


da que due domande specifiche:
1- avete altre mirrorless o consigli su queste che abbiano le caratteristiche di cui sopra? e che siano adattabili ad ottiche vintage? eventualmente anche a minor prezzo rispetto a quanto indicato da me
2- pesate che possa sentire la differenza di qualità tra i 24-70 Kit vs il mio amato 16-85? o la differenza di qualità di macchina mi fa passare sopra?


vi ringrazio per i consigli che mi saprete dare.

Ciao,


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:15

prima di pensare al cambio dovresti provare una sony,col budget vai di usato?la nikon costa almeno un terzo in più,se proprio vuoi leggerezza e praticità il m4/3 è l'unico sistema da considerare

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:40

Si pensavo all'usato, e provare in un negozio sarebbe ideale. MI attrezzerò.

RIguardo al m4/3 non avrei ancora più problemi che con APS-C ad usare lenti vintage full frame? la moltiplicazione sarebbe ancora più ampia


avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:52

Se vuoi continuare ad usare obiettivi con attacco Nikon F devi prendere una Nikon, con altri marchi funzionano solo parzialmente se utilizzi adattatori costosi.
Se devi farlo solo per il 50 non vale la pena...
Le ottiche vintage funzionano bene su qualsiasi FF mirrorless, su formato minore perdi molte caratteristiche originali che le rendono uniche...
Secondo me dovresti andare in un negozio a prendere in mano fisicamente le macchine per provare come le senti in mano, perché se non scatta il feeling è inutile parlare di specifiche tecniche...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:52

mi sono chiesto se non fosse il caso di un rinnovamento magari in cerca di una migliore portabilità. Ed il mio pensiero è andato subito alle mirrorless.


sono ad oggi interesato a:
- Sony A7II + 24-70mm
- Nikon Z6 + 24-70mm (attualmente fuori budget ma ha il plus di avere già anello adattatore compreso e potrebbe scendere un po' nei prossimi mesi)


Pensi veramente di ridurre significativamente pesi e dimensioni con una Sony A7II?

Sony A7 II
Peso 647 gr, Dimensioni 143 x 104 x 81 mm


Nikon D7200
Peso 675 gr. Dimensioni 136 x 107 x 76 mm


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:59

se scegli il FF devi comunque comprare nuove lenti,perchè non rimani in APSC con una 7500D?,non farti influenzare dai discorsi da Forum,in tanti cambiano le fotocamere come si cambiano le mutande MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 12:19

Se l'importante è essere leggero e portatile, il mio consiglio è di vendere tutto tranne il 50 ed il grandangolare, quindi valutare il kit con due ottiche ed adattatore della Z50.
A livello di qualità le nuove ottiche Z sono eccellenti, anche le DX.
La Z50 è piccola e leggera e con il 16-50 rimane compatta.
Con l'adattatore usi tutte le F, con adattatore da pochi euro ci metti tutte le vintage che anche se non sfrutti appieno le caratteristiche le puoi ugualmente usare bene con focus peaking.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 15:49

Pensi veramente di ridurre significativamente pesi e dimensioni con una Sony A7II?

Sony A7 II
Peso 647 gr, Dimensioni 143 x 104 x 81 mm


Nikon D7200
Peso 675 gr. Dimensioni 136 x 107 x 76 mm


SI l'avevo visto, e la D90 è li. Effettivamente corpo + lente vado a risparmiare un po' ma solo se parlo di lenti apposite x MIrrorless.
Inoltre guadagnerei qualità della macchina e possbilità di usare lenti vintage (ad oggi con la D90 non è "complesso")

per Fabio ed Allansa: purtroppo APSC mi sconfinfera ma avendo lenti fisse vecchie mi perde un po' di significato

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 16:07

Io ti consiglio di aspettare qualche mese per incrementare il budget e attendere che per la nuova Nikon Z5 si assesti il prezzo. In questo modo passerai a mirrorless fullframe potendo usare tramite l'FTZ gli obiettivi Nikon che già possiedi (ottimo il 50 f/1.8G) e comprando il Nikon Z 24-70 f/4 che ha ottima qualità e pesi/ingombri decisamente ridotti.

Più che una riduzione di pesi e ingombri (che sono dati soprattutto dagli obiettivi) avresti tutti i vantaggi di un sensore ben più prestante di quello ormai datato della D90, nonché le altre caratteristiche tipiche delle mirrorless (no f/b focus, punti af numerosi e su tutto il frame, live view veramente utilizzabile e su display articolato, anteprima dell'esposizione, tanto per citarne alcuni).

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 16:17

@Lucatkom Grazie nel consiglio. In Effetti Z6 usata o anche Z5 tra qualche mese potrebbero essere ad un livello di budget arrivabile.

Inoltre mi prendo il punto di andarla a vedere in negozio.

Domanda relativa a sony: ne sento parlare bene ma dai commenti capisco che siamo ancora indietro con compatibilità con Nikon, corretto? Eventualmente tra i vari modelli A7 quale sarebbe da considerare?

Giusto per avere un alternativa di corpo da vedere insieme ad Z5 e Z6.

Grazie!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 18:52

Domanda relativa a sony: ne sento parlare bene ma dai commenti capisco che siamo ancora indietro con compatibilità con Nikon, corretto? Eventualmente tra i vari modelli A7 quale sarebbe da considerare?

Mia opinione, considererei la A7 III perché è la versione più matura alla quale abbinerei obiettivi con attacco Sony (in particolare i performanti ed economici Tamron). Non ho esperienza diretta, ma credo che su Sony gli obiettivi Nikon non abbiano buone performance (diversamente da Canon).

Riguardo Nikon Z6 o Z5, della prima mi piace il fatto che la vendano in kit con il 24-70 f/4 ma non mi piace il vincolo alle schede XQD (o CFexpress) che sono difficili da reperire e molto costose, la Z5 invece è venduta in kit con obiettivi che non mi convincono (24-50 e 24-200) ma confido in un calo di prezzo e magari in nuovi abbinamenti con obiettivi più interessanti. La Z5 sembra inoltre penalizzata lato video rispetto alla Z6, ma questo non rappresenta un problema per tutti (per me non lo è).

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 22:50

Anche io ti consiglierei la Z50 in kit, conservi
il 50 1.8.
Mirko.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me