JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate ho anche scritto in privato all'autore di un post che aveva questo problema e forse lo aveva risolto mettendo l'obiettivo al sole ma il post non era conclusivo ma scrivo anche questo post per conoscere l'opinione di altri visto che il problema è conosciuto. Si tratta dell'ingiallimento della lente più prossima al corpo macchina con il passare del tempo. C'è qualcuno che ha risolto il problema e come? Grazie a chiunque mi risponderà.
Si tratta di un modello "radioattivo". L'ingiallimento è dovuto all'uso di Torio (porca vacca!) nelle lenti. Dopo 14 miliardi di anni diventa Radio per decadimento. Il mio l'ho messo al sole ma il giallo non è scomparso. Se disturba nelle foto basta calibrare in post. Seguo con interesse.
Per le ottiche luminose ci vogliono vetri ad alto indice di rifrazione e ci sono vetri ottici, molto costosi, che lo hanno.
Ma ci sono anche altri vetri ottici, più vili e molto meno costosi, che se drogati con Torio o Lantanio ce la fanno ad alzare l'indice di rifrazione.
Torio e Lantanio sono radioattivi, emettono energia.
Quelle ottiche fatte con quei vetri sono dunque radioattive, in modo trascurabile, non pericoloso, ed invecchiando, cambia la struttura molecolare del vetro (la radioattività fa cambiare la struttura molecolare del vetro al trascorrere del tempo) delle lenti al Torio o al Lantanio, tanto che invecchiando ingialliscono.
La radioattività fa perdere energia agli elettroni esterni degli atomi che compongono il vetro, ed il vetro cambia di colore, la struttura molecolare è variata.
Se uno ce la facesse a ridare energia agli elettroni degli atomi esterni della lente, il giallo sparirebbe.
Puoi tentare di irradiare l'ottica con una luce che spari energia sul vetro, che ridia l'energia persa per emissione radioattiva agli elettroni degli atomi delle molecole esterne: prova con una luce UV di forte intensità.
Incarta l'ottica nella stagnola, che fa da specchio, ad imbuto, l'ottica col vetro giallo davanti in fondo all'imbuto, e metti una bella luce UV, forte, a qualche centimetro ( 2 - 4 cm) dall'ottica, ma che non la scaldi (le lampade a luce UV assorbono poca energia e la luce UV è molto fredda come temperatura), sul retro della luce mettici della stagnola, che la luce UV vada tutta sull'ottica.
Illuminala per 10 - 12 ore al giorno per 1 - 3 settimane, a seconda della potenza della luce UV che usi e del danno che la radioattività ha fatto, e vedrai che il giallo se ne va, perchè ridai al vetro l'energia che la radioattività gli ha tolto e dunque riporti gli elettroni delle molecole alla giusta distanza dal nucleo ed il giallo deve andar via.
Grazie a tutti, temo un poco una risoluzione parziale con rimozione dell'ingiallimento a macchia di leopardo il che sarebbe peggiore della dominante giallina uniforme. Qualcuno ha esperienza diretta ?
Non ho esperienza diretta ma ti linko questo video in cui trattano proprio il tuo obiettivo con la lampadina ikea che ti dicevo. La rimozione dell'alone giallo sembra uniforme ma se qualcuno ha provato di persona e può darne conferma tanto meglio
Dunque su indicazione del post di Riccardo 989 ho acquistato una lampada a led da scrivania 5 W luce 5000K ed ho sottoposto l'obiettivo a trattamento per 6 giorni. Il risultato è maggiore nelle prime 48 ore poi più sfumato ma il miglioramento c'è. Non so come inserire l'immagine..... la metto in galleria
Io avevo risolto mettendo l'obbiettivo senza tappi in un barattolo di vetro per proteggerlo dalla polvere. Se lo tieni all'ombra ci mette un po' ma torna come nuovo.
Allora integro il trattamento con il barattolo e completo l'opera.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.