RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro Hoya Starscape


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro Hoya Starscape





avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:37

Ciao a tutti!
cercando in internet ho trovato questo filtro per valorizzare e ridurre le luci parassite della città nelle fotografie del cielo stellato, Hoya Starscape, che sul sito hoya lo presentano come nuovo, ma non ho trovato recensioni.
qualcuno lo conosce?
e sopratutto, è necessario? o in post- produzione si può ovviare all'acquisto di questo costoso filtro?
qualcuno ha avuto esperienza
grazie.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 21:06

nessuno che mi possa aiutare?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 21:35

www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=144886&sid=e923e474aa95988
Non posso aiutarti, ma se chiedi all'utente NTX lo troverai molto competente.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 22:56

Come si vede ed è scritto sul sito Hoya hoyafilter.com/product/starscape/ il filtro è fatto per tagliare via quella parte di spettro luminoso in cui emettono le lampade ai vapori di sodio e quelle ai vapori mercurio.
Il problema è che sono lampade vecchio tipo, che vengono continuamente sostituite con la nuova illuminazione a LED (qui da me ormai quasi tutto il comune usa LED) più uniforme nello spettro di emissione e a minor consumo.
E con queste nuove lampade (che fortunatamente sono più direzionali e quindi disperdono meno verso l'alto) il filtro può praticamente nulla.
In definitiva potrebbe tornare utile in certe location, inutile in altre, dipende dal tipo di inquinamento luminoso

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:57

Grazie mille Vitvit ho letto il posto che mi hai indicato, in poche parole dice che se non hai molto tempo con la pp e vuoi una immagine in macchina già quasi pronta allora è indicato montare il filtro, altrimenti in pp riesci a recuperare lo stesso.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:06

Grazie mille Regolus, difatti anche nella mia zona hanno sostituito la gran parte dell'illuminazione pubblica con quella a led e quindi il filtro risulterebbe inutile.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:30

Io ho un filtro di questo tipo ma di altra marca (K&F concept) e la cosa più evidente è la bellezza dei colori del cielo notturno che restituisce...anche se la luce a led sta soppiantando quella ai vapori di sodio il cielo rimane sempre arancionato...col filtro migliora molto la resa..neanche in PP lì ottieni così..imho ;-) Detto questo non fa miracoli a livello di contrasto, diciamo che fa poco, ma quel poco che mi soddisfa per migliorare la mia foto notturna...e questo per me è sufficiente.Cool

Ciao, Winnie

user120016
avatar
inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:54

Io uso due filtri simili a questo: il Clear Night (Haida) ed il Rollei Astroklar. Il primo in effetti sembra essere in grado di tagliare l'inquinamento luminoso per un buon 75-80% lasciando abbastanza neutro il bilanciamento del bianco.
L'astroklar invece oltre alla riduzione della light pollution, modifica anche il WB portandolo su toni più freddi (e mi torna utilissimo nell'uso in luce artificiale di pellicole per luce diurna. Costano sui 100€ nel formato 77 mm ed 82 mm che sono quelli che adopero per foto notturna.

user171441
avatar
inviato il 27 Settembre 2020 ore 20:33

Uso anche io il clear night di haida...molto interessante

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:18

Grazie mille a tutti del passaggio, allora l'unica indecisione adesso è quale filtro acquistare Cool
Tutti quelli proposti sono comunque di fascia alta e come differenza di prezzo minima
- Hoya starscape
- Haida Clear Night
- Rollei Astroklar
- K&F concept Natural Night
su internet le guardando le foto di esempio i filtri si somigliano tutti, forse qualcuno, come riporta Domenico riesce a modificare anche il WB, ma che comunque scattando in digitare riesco sempre a repuperare.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:30

C'è anche Nisi Natural night. Forse i primi a produrlo.
Stavo per prenderne uno (haida) poi documentandomi un po' ho desistito. Rischiano di tagliare non solo l'inquinamento Di lampade ormai difficili da trovare in giro, ma anche altre frequenze. Inoltre in scene con diversi tipi di illuminazione rischia di creare effetti poco controllabili. Alla fine preferisco fare io io in pp

user171441
avatar
inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:59

Be' gli stessi problemi che hanno i blasonati NiSi, tanto è che anche loro affermano: uno scatto fatto con questo filtro deve essere poi sviluppato modificando le tinte ecc.ecc.
Quindi..MrGreen

user120016
avatar
inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:17

Credo si equivalgono tutti per gli scatti in digitale. Sul discorso pellicola suggerirei il Rollei astroklar

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:21

Sí sí infatti il mio è un discorso riferito a
TUTTI i brand. Penso che alla fine si tratti di prodotti molto simili

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 19:36

Una amica ha recentemente scritto alla Nisi perché eravamo entrambi interessati al suo filtro Natural Night, loro stessi hanno detto che questi oggetti non sono efficaci con le nuove luci a led.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me